Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'asparago, il gusto e gli altri sensi
E' ai blocchi di partenza “Tempo de ovi e sparasi”, la rassegna dei ristoratori aderenti a Confartigianato. Serata di gala inaugurale l'8 aprile a Rosà dedicata all'asparago e ai cinque sensi
Pubblicato il 25-03-2010
Visto 4.636 volte
Si chiama “Tempo de ovi e sparasi” ed è la novità tra le rassegne gastronomiche dedicate all'asparago bianco di Bassano.
A promuoverla è una ventina di ristoratori aderenti ai Mandamenti di Bassano e Marostica dell'Associazione Artigiani, che per tutta la stagione primaverile proporranno nei rispettivi locali specialità e “variazioni sul tema” sull'asparago bassanese, in abbinamento non solo alle uova ma anche a molte altre primizie e vini esclusivamente del territorio vicentino.
La rassegna - presentata in conferenza stampa alla sede del Mandamento Assoartigiani di Bassano - sarà anticipata da una serata di gala di apertura, giovedì 8 aprile, a Villa Gioiagrande a Travettore di Rosà.

Alcuni dei ristoratori aderenti a Confartigianato, promotori della rassegna "Tempo de ovi e sparasi"
Per l'occasione, i ristoratori aderenti a Confartigianato parteciperanno con le proprie ricette a tema e proporranno uno speciale “percorso sensoriale” attorno al prodotto principe della cucina bassanese, con il coinvolgimento di tutti i cinque sensi corporei.
I partecipanti alla serata ( costo 35 euro, prenotazione sul sito www.oviesparasi.com o direttamente alle sedi Assoartigiani di Bassano e di Marostica ) potranno “toccare” gli asparagi e il terreno di piantagione, “vedere” e conoscere la loro storia e coltivazione, “ascoltare” musiche di accompagnamento, “gustare” le proprietà alimentari e le diverse interpretazioni a tavola del bianco turione e - per la prima volta - “odorare” un originale profumo dedicato all'essenza di asparago, creato appositamente per l'occasione dalla “fragrance designer” Claudia Scattolini, che verrà distribuito come omaggio agli ospiti dell'evento.
Successivamente alla serata di gala e fino a giugno inoltrato, nei ristoranti aderenti all'iniziativa, il pubblico potrà scoprire gli abbinamenti agli altri prodotti alimentari artigiani e gli accostamenti con manufatti dell'artigianato artistico locale.
“In collaborazione con la Coldiretti - ha spiegato Roberto Astuni, portavoce del gruppo dei ristoratori della rassegna - abbiamo istituito a Malo un punto di distribuzione della materia prima, e cioè gli asparagi, anche per gli altri ristoranti della provincia aderenti a Confartigianato. Sottolineiamo inoltre la partnership con l'Istituto d'Arte “De Fabris” di Nove, i cui allievi dell'indirizzo grafico hanno ideato il logo ufficiale della rassegna e realizzeranno un'esposizione di disegni artistici creati per l'iniziativa.”
“La collaborazione con l'Istituto d'Arte di Nove non si esaurisce qui - ha continuato Astuni - e continuerà con il progetto, in vista della rassegna del prossimo anno, per la realizzazione di un “piatto tecnologico” per gli “ovi e sparasi”, e cioè un piatto funzionale alla degustazione della tipica specialità bassanese. Nel corso della serata di gala, inoltre, i commensali potranno degustare altri prodotti della trasformazione alimentare, grazie alla collaborazione con i pasticceri e i panificatori artigiani.”
La materia prima della rassegna sarà fornita dal “Consorzio dell'Asparago di Bassano” ( quello del bollino rosso ). “Proprio oggi - ha annunciato il presidente del Consorzio Alessandro Sasso - abbiamo visto i primi asparagi.”
La stagione produttiva è ufficialmente iniziata: dal gusto al profumo, passando per altre sensazioni, è dunque “Tempo de ovi e sparasi”
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia