Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Marostica Summer Immigrants
Il sindaco Matteo Mozzo colto di sorpresa dalla notizia della prossima apertura a Crosara di un centro di accoglienza per una quindicina di immigrati. “Mi opporrò con determinazione a qualsiasi decisione calata dall’alto”
Pubblicato il 13-07-2025
Visto 15.241 volte
Aaah, Marostica d’estate: i due castelli, le mura, i turisti, le passeggiate e il Marostica Summer Festival che ad ogni evento richiama nella cosiddetta Piazza degli Scacchi migliaia di spettatori.
Ma ecco che all’improvviso, in questo piacevole clima di estiva beatitudine, arriva la notizia che non ti aspetti, o perlomeno che non si aspettava il sindaco Matteo Mozzo.
Si tratta della notizia, appresa dal primo cittadino a livello di passaparola e al momento non ancora supportata da documenti ufficiali, della prossima apertura nella frazione di Crosara di un centro di accoglienza per una quindicina di immigrati.

La notizia ha fatto perdere il sorriso al sindaco Mozzo (archivio Bassanonet)
La novità è stata resa nota attorno alla scorsa mezzanotte, praticamente poco dopo la fine del concerto al Marostica Summer Festival di Gianna Nannini, quando Mozzo ha postato sui social del Comune una “Comunicazione del Sindaco”.
“Con estremo dispiacere - esordisce il sindaco -, questa sera sono stato informato da un consigliere comunale, a sua volta avvisato da alcuni cittadini, che nella zona di Crosara, tra poche settimane, dovrebbe aprire un centro destinato ad accogliere circa 15 immigrati.”
“Secondo quanto riferito - continua la comunicazione -, i responsabili della cooperativa coinvolta avrebbero dichiarato che l’amministrazione comunale era stata informata, e che tutto risulterebbe perfettamente in regola. E per questo chiederò un incontro urgente in Prefettura.”
“Ci tengo a ribadire con fermezza che nessun componente della maggioranza era a conoscenza di tale iniziativa”, rimarca Mozzo nel post istituzionale.
“Pochi minuti fa ho effettuato una verifica rapida presso il protocollo dell’Ente e al momento non mi risultano comunicazioni ufficiali in merito - riferisce il sindaco -. Mi riservo, entro la mattinata di lunedì, di effettuare ulteriori accertamenti, anche su eventuali PEC o comunicazioni non ancora acquisite.”
Arriva quindi l’anatema mozziano nei confronti della novità prospettata:
“Ribadisco fin d’ora la mia totale contrarietà e quella dell’intera amministrazione a questa ipotesi, che non è stata in alcun modo condivisa né con il Comune né con il territorio.”
E ancora:
“Come già accaduto tre anni fa, quando venni a conoscenza per puro errore della richiesta, da parte di un privato, di aprire un centro di smistamento da 50 posti nel nostro Comune, mi opporrò con determinazione a qualsiasi decisione calata dall’alto, che non tenga conto delle esigenze e del coinvolgimento della nostra comunità.”
“In attesa di chiarimenti ufficiali - conclude la comunicazione di Matteo Mozzo -, evito volutamente di indicare il nome delle cooperative coinvolte, per evitare strumentalizzazioni o imprecisioni. I cittadini di Marostica vengono prima di tutto.”
Accidenti a questa novità che ha rovinato l’estate del sindaco, travolto dalla notizia dei Marostica Summer Immigrants.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci