RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Diciamo grazie alla pioggia

In pieno svolgimento l'irrigazione in tutta l'alta e media pianura. L'adacquamento dei campi nel bacino del Brenta è a pieno regime grazie all'abbondanza idrica dell'annata

Pubblicato il 18-07-2013
Visto 3.105 volte

Diciamo grazie alla pioggia: le abbondanti precipitazioni dello scorso maggio hanno rappresentato il culmine di una primavera particolarmente avara sotto l'aspetto del bel tempo, ma adesso che l'estate sta facendo il suo mestiere, con giornate calde e soleggiate, i terreni agricoli almeno non ne soffrono. E ciò in conseguenza proprio delle condizioni meteorologiche dei mesi scorsi che hanno prodotto una riserva d'acqua necessaria e sufficiente all'irrigazione dei campi.
E' in corso infatti - ed è attualmente al massimo regime - l’adacquamento delle nostre campagne grazie al fiume Brenta ed al capillare sistema di canali di cui è fonte; impianti e manufatti basati sulle strutture idrauliche realizzate ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, oggi in gestione al Consorzio di bonifica Brenta, in un’area compresa tra la fascia pedemontana e il Bacchiglione, tra Astico e Muson dei Sassi.
Sono coinvolti 54 Comuni, da Bassano del Grappa alle porte di Padova.

L’irrigazione si svolge su circa 30.000 ettari di territorio, a favore di oltre 20.000 aziende agricole.
Vista l’abbondanza idrica dell’annata, per ora le portate fluenti nel fiume Brenta sono più che sufficienti a garantire le derivazioni d’acqua nei canali consortili, ed anzi a valle del sistema irriguo rimangono flussi ben superiori al minimo vitale.
Per ora, quindi, non è stato necessario intaccare la riserva idrica accumulata nei bacini del Corlo e del Senaiga, ubicati nel bellunese sul torrente Cismon, principale affluente del Brenta, e metà dei cui volumi è a disposizione del Consorzio.
Tutto questo ha permesso di tenere finora alto i livelli di tali laghi, con beneficio anche per i rivieraschi e per le relative attività turistiche e sportive. Si ricordano anni altrettanto caldi di questo in cui i livelli del lago erano molto più bassi, comportando notevoli disagi alle comunità locali, e criticità per l’irrigazione dei campi in pianura; senza andare tanto lontano nel tempo, basti pensare al 2012!
Dei 30.000 ettari irrigati dal Consorzio, 21.000 ettari lo sono con i tradizionali metodi ad espansione superficiale e 9.000 ettari con i più moderni sistemi a pioggia. Questi ultimi impianti, realizzati progressivamente dal Consorzio a partire dagli anni Settanta, comportano consumi idrici nettamente inferiori rispetto agli impianti tradizionali.
In particolare, dall’anno scorso sono funzionanti le due nuove centrali di pompaggio realizzate dal Consorzio a Romano d’Ezzelino, una in zona Spin ed un’altra in zona Sacro Cuore, che sono a servizio di un’area di circa 1.400 ettari nella stessa Romano, oltre che a Cassola e a Mussolente; un altro lotto di circa 600 ettari è in corso di realizzazione con finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole, mentre un’area limitrofa, tra Pove e Bassano, per circa 700 ettari, è in fase di appalto.
Mai come questi giorni si comprende l’importanza dell’irrigazione per le nostre campagne. Con questo caldo, la distribuzione dell’acqua attraverso un sistema organizzato è essenziale non solo per salvare i raccolti, ma anche per farli maturare nelle condizioni migliori, in qualità e qualità, il che vuol dire reddito per l’agricoltura e il suo indotto. In altre parole, economia e posti di lavoro, in uno dei pochi settori che sono stati risparmiati dalla grave crisi del Paese.
“La nostra fortuna è avere in dotazione una serie di opere e manufatti i cui nuclei erano già storicamente presenti e che siamo riusciti a potenziare e valorizzare in tanti anni di attività - afferma il presidente del Consorzio, Danilo Cuman -. Dopo le intraprese dell’epoca veneziana, il Novecento ha portato grandi progressi e non so come potremmo fare oggi senza gli impianti a pioggia o senza il lago del Corlo, anche se per ora nel 2013 non è stato ancora utilizzato; ma molto probabilmente esso sarà prezioso anche quest’anno: l’estate è ancora lunga.”
“Parlare oggi di dighe o bacini è molto difficile - continua il presidente Cuman -, ma se i nostri padri non li avessero realizzati, non so dove saremmo. Per questo non abbandoniamo l’idea del serbatoio del Vanoi, che sarebbe molto utile, non solo per l’aspetto irriguo, ma soprattutto per la prevenzione delle alluvioni. Con tutta l’acqua che è venuta quest’anno, è un vero peccato non averla potuta accumulare in maggior misura, ma ancora più grave sarebbe se dopo questo grande caldo si passasse in pochi mesi all’altro estremo e dovessimo di nuovo piangere, come nel novembre 2010, perché un’opera come il Vanoi non la si affronta.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.498 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.313 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.491 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.451 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.424 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.334 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.761 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.498 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili