Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Come ti Park

Dal 5 all’8 luglio i grandi eventi del Bassano Music Park in Parco Ragazzi del 99: Concertozzo, Sting, Antonello Venditti. Disposta una massiccia serie di interdizioni e divieti, per motivi logistici, nella viabilità della zona

Pubblicato il 02-07-2025
Visto 11.942 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Oramai ci siamo, finalmente.
L’attesa è quasi finita e Parco Ragazzi del ’99 sta per trasformarsi in un Parco Divertimenti.
È ai blocchi di partenza il Bassano Music Park: la breve ma intensa serie di grandi concerti in programma dal 5 all’8 luglio per l’organizzazione di DuePunti Eventi.

Il palco del Bassano Music Park in fase di montaggio in Parco Ragazzi del ’99 (foto Alessandro Tich)

Si comincia sabato 5 luglio con il Concertozzo, reunion annuale degli Elio e le Storie Tese, ideata assieme al Trio Medusa, che unisce musica, inclusione e solidarietà a favore dei ragazzi autistici.
Apertura del programma alle 16.30 con il Concertozzino delle migliori band emergenti selezionate dagli Elio.
A seguire, in serata, il Concertozzo vero e proprio: assieme ad Elio e le Storie Tese si alterneranno sul palco gli ospiti speciali Trio Medusa, Ruggero de I Timidi, Francesca Michielin e Lillo, oltre alla madrina dell’evento Geppi Cucciari.
Si continua domenica 6 luglio alle 21.30 con il “big event” dell’intero programma: l’attesissimo concerto di Sting, per la prima delle sole tre date italiane del suo tour mondiale “Sting 3.0”.
Infine, martedì 8 luglio alle 21.30, il concerto di Antonello Venditti, che porta a Bassano del Grappa il suo tour “Notte prima degli esami 40th anniversary - 2025 edition”.
Non c’è che dire: per una città di dimensioni ridotte come la nostra sarà l’equivalente dei Tre Giorni del Condor.
E in previsione dell’invasione di pubblico al Bassano Music Park l’amministrazione comunale ha disposto un’imponente serie di modifiche alla viabilità e di divieti per consentire lo svolgimento degli impegnativi appuntamenti.
Siete pronti per una scarica massiccia di informazioni viabilistiche, rispetto alle quali persino Google Maps alzerebbe bandiera bianca?
E allora forza e coraggio: andiamo.

Le restrizioni partono già da dopodomani, giovedì 4 luglio, per la giornata di anteprima del Concertozzo in programma dalle ore 16 in piazza Libertà, con stand informativi e gastronomici gestiti dalle associazioni che si occupano di autismo e di altre disabilità, con il talk alle 18.30 sul tema “Protesi solidali: quando il welfare va in stampelle” (col chitarrista del gruppo Elio Davide Civaschi alias “Cesareo” e altri relatori) e col dibattito alle 19.15 su “L’importanza del lavoro e delle politiche di inclusione nell’autismo e nella disabilità” (con Stefano Belisari alias “Elio”, il fondatore di PizzAut Nico Acampora e altri).
Dalle ore 9 di venerdì 4 luglio sino al termine della manifestazione in piazza Libertà verrà imposto il divieto di transito per i veicoli, eccetto residenti e mezzi al seguito della manifestazione stessa, all’intersezione di via Verci con via Bellavitis.
Ma la vera zona “off limits” per i mezzi motorizzati sarà ovviamente quella di Prato Santa Caterina, area di accesso al Bassano Music Park.
Dalle ore 00.01 di venerdì 4 luglio alle ore 24 di domenica 6 luglio, e comunque sino al termine del concerto di Sting, sarà interdetta la sosta con rimozione coatta dei veicoli in tutta l’area del parcheggio “Prato 1”, ad eccezione dei mezzi muniti di apposito contrassegno rilasciato dall’organizzazione.
Poi però arriva anche Venditti: ed ecco che l’analogo provvedimento di interdizione della sosta al “Prato 1”, con le stesse eccezioni, sarà nuovamente in vigore dalle ore 00.01 alle ore 24, e comunque sino al termine della manifestazione, di martedì 8 luglio.
Ne risentirà comunque e inevitabilmente tutta la viabilità del quartiere Margnan.
È già vietata la sosta con rimozione coatta, fino al 12 luglio, dei veicoli in sosta fuori dai limiti tracciati in via San Bonaventura (nel tratto compreso tra via Marco d’Aviano e via Sant’Agnese), in via Sant’Agnese (nel tratto compreso tra via Santo Stefano e via San Bonaventura) nonché su entrambi i lati di via Santo Stefano (nel tratto compreso tra via Sant’Agnese e l’accesso carraio di Parco Ragazzi del ’99).
Ma non è tutto: dalle ore 8 dei giorni 5, 6 e 8 luglio 2025 e fino al completo deflusso del pubblico, è interdetto il transito veicolare all’interno dell’area delimitata dalle seguenti vie: via Brigata Basilicata, viale dei Martiri, salita Margnan, via Margnan, via San Sebastiano, via Ca’Erizzo, via Volta e via San Vito.
Sono fatti salvi da tale divieto i veicoli con a bordo spettatori muniti di biglietto d’ingresso al relativo concerto, i residenti delle aree comprese all’interno del perimetro di chiusura e gli utenti diretti alle attività commerciali situate nella medesima area.
L’accesso al parcheggio spettatori di via San Bonaventura sarà obbligatorio da viale dei Martiri seguendo per salita Margnan, via Margnan e via San Bonaventura.
L’accesso al parcheggio spettatori di vicolo San Sebastiano è stabilito invece per vicolo San Sebastiano provenendo da via San Vito.
A tali utenti sarà vietato l’accesso alle altre vie intercluse alla circolazione.
Tutto chiaro fin qui?
Spero di sì, perché io personalmente sto cominciando a perdere la bussola.

Dice però il saggio: le macchine che entrano nei parcheggi per gli spettatori poi, a spettacolo concluso, devono anche uscirne.
Il Comune ha pensato anche a questo, ci mancherebbe: l’uscita dal parcheggio spettatori di via San Bonaventura è stabilito per via Sant’Agnese e via San Francesco immettendosi infine in via San Vito. L’uscita dal parcheggio spettatori di vicolo San Sebastiano è invece stabilito per via San Tarcisio e vicolo Ca’ Erizzo con immissione sulla via San Vito.
A tali utenti è vietato l’accesso alle altre vie intercluse dalla circolazione e lungo gli itinerari di uscita dalle ore 00.01 dei giorni 5,6 e 8 luglio, fino al completo deflusso dei veicoli, è vietata la sosta con rimozione coatta fatta eccezione per i i veicoli in sosta negli stalli e spazi regolamentati.
Negli stessi periodi di uscita, dalle ore 00.01 dei giorni 5, 6 e 8 luglio e fino al completo deflusso del pubblico, è vietata la sosta dei veicoli con rimozione coatta in via Santo Stefano, via Santa Caterina nel tratto compreso tra via Marco d’Aviano e via Santo Stefano ed in via Sant’Agnese nel tratto compreso tra via San Bonaventura e via Santo Stefano.
Ma ce n’è anche per i pedoni.
Dalle ore 16 dei giorni 5, 6 e 8 luglio 2025 e fino al completo deflusso del pubblico, sarà interdetta/vietata la sosta/permanenza ai pedoni in via Santo Stefano, in via Santa Caterina nel tratto compreso tra via Marco d’Aviano e via Santo Stefano, in via Sant’Agnese nel tratto compreso tra via San Bonaventura e via Santo Stefano e nel parcheggio “Prato 1”.
Va da sé che l’accesso al Parco Ragazzi del ’99 sarà riservato esclusivamente agli spettatori muniti di regolare biglietto d’ingresso e al personale impiegato nell’organizzazione e gestione della manifestazione.
Nel corso degli eventi in programma venerdì 4, sabato 5, domenica 6 e martedì 8 luglio 2025 in parco Ragazzi del ’99 e in centro storico nell’ambito del festival Bassano Music Park, è inoltre istituito il divieto di detenzione, somministrazione e vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro e di mescita di bevande con titolo alcolico superiore ai 12°.
I trasgressori saranno puniti con una sanzione compresa tra i 25 e i 500 euro, fatta salvo l’applicazione di ulteriori sanzioni in caso di concorso di violazioni.

Caro spettatore che arrivi da fuori città e che assisterai ad uno o più concerti del programma bassanese, a fronte della messe di informazioni riportate sopra hai già pensato come raggiungere in auto la tua destinazione?
A tale riguardo non posso che darti un umile consiglio: fai come ti Park.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.874 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.550 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.449 volte

5

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 7.646 volte

6

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.617 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 4.100 volte

9

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.507 volte

10

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 1.882 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.347 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.282 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.263 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.635 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.043 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.627 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.874 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.260 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.189 volte