Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Africa Unite

Da venerdì a domenica, a Romano d'Ezzelino, l'attesa tre giorni di Back2Africa 2013, il festival pro bambini di Togo e Benin di portata ormai nazionale. Nasce per l'occasione il Rosso Veneto B2A: e la solidarietà ha il colore del vino

Pubblicato il 18-07-2013
Visto 4.741 volte

Ma che ci fanno assieme il presidente della Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co., un conosciuto barista bassanese, due infaticabili esponenti del volontariato locale e uno dei più noti imprenditori di Bassano?
Semplice: fanno gli Africa Unite. Tutti insieme appassionatamente nel nome di Back2Africa (leggasi: “Back to Africa”), detta anche B2A: la grande e partecipatissima festa di solidarietà, giunta quest'anno all'ottava edizione, che da domani, venerdì 19 e fino a domenica 21 luglio riempirà di suoni, ritmi, gusti e colori il suggestivo spazio di Villa Ca' Cornaro a Romano d'Ezzelino.
E siccome la grande forza di B2A è quella di coinvolgere, facendo rete, le più diverse realtà del territorio ecco che l'intervento di un gruppo di persone così apparentemente eterogeneo è subito spiegato.

Il primo brindisi col Rosso Veneto B2A. Da sinistra: Roberto Astuni, Sergio Brunetti, Roberto Pettenuzzo, Francesco Perin e Nicola Farronato (foto Alessandro Tich)

L'occasione viene data, nei locali dell'Hotel Ristorante “Alla Corte” di Bassano del Grappa, dalla conferenza stampa di presentazione di “Back2Africa2013”, che tra poche ore apre i cancelli per una nuova edizione del festival finalizzato a supportare al 100% l'attività di UTA onlus, associazione che opera a favore dei bambini malati e bisognosi di due ospedali dei Fatebenefratelli a Tanguietà (Benin) e ad Afagnan (Togo).
Quest'anno il progetto B2A sarà a favore della costruzione di un'azienda agricola a Tanguietà, rivolta ai fabbisogni alimentari dei bambini ma che mira anche a diventare un progetto di impresa socialmente utile per la popolazione di quell'angolo del Continente Nero.
“Back2Africa - spiega il co-fondatore di B2A Nicola Farronato - è un progetto comunicativo e vuole essere un esempio di imprenditoria sociale, costruito come un'azienda ma senza partita Iva. Il tema è quello del futuro, e cioè il futuro dei bambini del Togo e del Benin che da vent'anni sono aiutati dall'UTA, che è una onlus del nostro territorio. E' un format per accomunare le persone attraverso il fascino dell'Africa senza parlare di piaghe, di malattie e di povertà. L'azienda agricola che sarà costruita a Tanguietà risponde quindi ad un duplice scopo: creare occupazione e sposare la collaborazione del nostro territorio, per un messaggio positivo.”
Collaborazione che, grazie all'entusiasmo contagioso dei promotori del progetto, si esprime in molteplici forme. A cominciare dalla neonata sinergia con la Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co. che lo scorso 4 luglio - come già riportato in un altro nostro seguitissimo articolo - ha orchestrato il “warm-up party” di B2A all'Osteria Al Portego di Cittadella, dimostrando che realizzare un menù di cucina etnica basato sui prodotti De.Co. del territorio vicentino non è assolutamente una mission impossible.
“L'obiettivo della Confraternita - afferma il presidente Roberto Astuni - è quello di promuovere il territorio in tutte le sue forme, nel modo che meglio sappiamo fare e cioè attraverso l'enogastronomia. La cucina unisce, a maggior ragione se la finalità è benefica.”
“B2A - aggiunge Farronato - è più di un progetto solidale e non è un semplice progetto di raccolta fondi, ma una piattaforma di aggregazione di talenti.” Eccellenze del territorio che in questa sede hanno l'occasione di sperimentare reciproche “contaminazioni”.
E' il caso di Roberto Cipresso, winemaker bassanese di fama internazionale, che domani sera, venerdì 19 luglio, sarà protagonista di Back2Africa dove sarà intervistato da Gianpaolo Giacobbo, per parlare di “mescolanze”...a ritmo di blues. Sul palco della festa - oltre agli Anima Caribe e a The Soulfinger - interverranno anche l'artista Fabio “Bajo” Baggio, che realizzerà dei disegni in diretta, e Roberto Popi Frison che racconterà a modo suo le storie del territorio.
L'intervento di Cipresso, nell'inedita veste di bluesman, nella grande kermesse a Ca' Cornaro non è casuale: c'è infatti il suo zampino in una delle più importanti novità proposte dall'edizione di quest'anno, come annunciato con sincero trasporto da Roberto Pettenuzzo, barista di professione nonché una delle colonne portanti del progetto B2A.
Si tratta del Rosso Veneto B2A: un vino di alta qualità, derivato dal più raffinato uvaggio di Cabernet Franc e Merlot, che sarà lo special drink collegato alla manifestazione, con un'esclusiva etichetta realizzata dall'estro artistico dello stesso Fabio “Bajo”. Il ricavato della sua vendita sarà infatti devoluto, come tutte le offerte raccolte durante i tre giorni di evento, al progetto Back2Africa-UTA 2013. Il vino solidale, assicura Astuni, sarà presente anche in tutti i ristoranti della Confraternita. Sviluppato da Cipresso, il Rosso Veneto B2A è prodotto dall'azienda vinicola Calalta di Mussolente, guidata dallo spirito imprenditoriale della famiglia Brunetti.
“Di solito nelle conferenze stampa ero abituato a parlare di plastica - scherza Sergio Brunetti, noto industriale di Bassano, presidente e fondatore della Api Spa di Mussolente -, ma ora mi piace parlare anche di vino, attività a cui mi sto dedicando sempre di più negli ultimi anni. Quello che cerchiamo di produrre è un vino artigianale di livello superiore, tendendo all'eccellenza.”
E allora che Back2Africa sia: dopo la serata di domani, intitolata “Anima B2A” e dedicata alla musica abbinata al vino e alle bollicine, sabato sarà la volta dei “Ritmi B2A”: col DJ set Back to Black by Sound&Vision, live music con Batuque Branco e Cafè Touba e - sul solco di quanto già proposto nel warm-up di Cittadella - cena “Ven-Etnica”. Domenica sarà infine la giornata di “B2A al parco”, con particolare attenzione alle famiglie e soprattutto ai bambini che nel pomeriggio parteciperanno ai laboratori e spettacoli del programma “B2A Junior”. E ancora musica, oltre all'immancabile Food & Drink, con gli Smokingdogs e BaccoxBacco.
All'animata tre-giorni è attesa la solita festosa invasione della “B2A People”: un evento, quello a Ca' Cornaro, che è ormai di portata nazionale e che dai 500 partecipanti della prima edizione ha registrato l'anno scorso migliaia di presenze. Un festival insomma sempre più grande, reso possibile dal centinaio di volontari che collaborano all'organizzazione e che inventano ad ogni edizione una festa sempre diversa.
E non mancano le novità anche quest'anno: nuova t-shirt (ormai un oggetto cult, la cui distribuzione è una delle più importanti fonti di raccolta fondi per i progetti UTA), nuovo logo, nuovo progetto da finanziare, nuove iniziative: con B2A non ci si annoia proprio. A confermarlo è Francesco Perin, l'altro co-fondatore del progetto: “Siamo come i serpenti, cambiamo pelle ogni anno.”
L'anima, però, non cambia mai: ed è quella di un'Italia positiva che ancora esiste, e si ricorda degli altri.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.463 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.276 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.467 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.423 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.401 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.344 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.463 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.058 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili