Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Caffè senza zucchero

Le imprese e la crisi: Gianluca Trintinaglia, barista a San Giuseppe di Cassola, lamenta lo scarsa solidarietà tra i colleghi della zona. “Nel mio settore manca la cosa basilare: la collaborazione”. “Il confronto oggi aiuta, non separa”

Pubblicato il 18-07-2015
Visto 4.715 volte

Il problema di come opporsi alla crisi - parola abusata, che chi vi scrive non ama, ma che purtroppo è ancora attuale - dipende anche dalle piccole cose.
E cioè da come ciascuno di noi affronta le sfide di tutti i giorni, rese ancora più ardue dai tempi che stiamo vivendo, in rapporto con sé stesso e con gli altri: e un atteggiamento positivo, nonostante tutto, può aiutare a cacciare le streghe dalla nostra testa.
Ne trovo conferma, chiacchierando davanti a un bicchiere di acqua minerale fresca, con Gianluca Trintinaglia. E il bicchiere me l'ha dato lui: perché Gianluca, 30 anni, fa il barista. E, come tutti, ha la sua battaglia quotidiana da combattere. Una famiglia (la moglie Tiziana, che lavora pure dietro al bancone del bar, e due simpaticissime figlie piccole) da portare avanti, un mutuo da pagare, un'attività in proprio da gestire. Cose normali, che appartengono alle persone normali. Ma che da qualche anno a questa parte, per chiunque, sono diventate quasi degli atti di eroismo.

Gianluca Trintinaglia con la moglie Tiziana dietro al bancone del suo bar (foto Alessandro Tich)

Gianluca prima ha fatto il panettiere e poi il camionista. Quindi due anni fa ha abbandonato il volante per mettersi alla guida del Coffe Break, un bar in viale Venezia a San Giuseppe di Cassola. E' alla sua prima esperienza nel settore ed è l'ultimo arrivato in zona. Nel quartiere, nel giro di poche centinaia di metri, bar e gelaterie infatti non mancano. E fortunatamente, trattandosi di una via di passaggio, di lavoro - chi più, chi meno - ce n'è per tutti. Potrebbe essercene di più, per carità: ma con questi chiari di luna bisogna sapersi accontentare.
Eppure Gianluca Trintinaglia il suo sassolino nella scarpa ce l'ha.
E non riguarda il suo lavoro in quanto tale, ugualmente impegnativo come quello di tutti gli altri baristi (“tante ore, disponibilità, orari flessibili e saper cogliere la palla al balzo”), ma quella che a suo dire è l'incapacità della sua categoria, e più in generale dei commercianti della zona, a costruire uno spirito di solidarietà necessario e sufficiente a confrontarsi in modo più positivo con le difficoltà del momento.
“Ci sono le difficoltà che viviamo ogni giorno, le bollette salate e le tasse sempre più elevate, e ci lamentiamo tutti - mi dice -. Ma noto intanto che tanti artigiani, ad esempio elettricisti e idraulici, e anche impresari e muratori, si sono raggruppati per lavorare insieme, senza guardare chi fa di più e chi fa di meno e chi prende di più e chi meno. Nel mio settore manca invece la cosa basilare: la collaborazione.”
“Tra i bar della zona - precisa - esiste ancora il guardarsi l'uno con l'altro. C'è il collega che si sofferma fuori e guarda quanta gente ho io, come sto andando e se ho più clienti o meno di lui. Qualche altro collega prima ti parlava, e poi se lo incontri per strada fa finta di non vederti. Questa cosa non va. Non capisco cosa c'è da “studiare” negli affari degli altri. Al contrario, se io vedo gente fuori da un altro bar sono contento per lui, e se sono in un momento di pausa vado lì a consumare qualcosa.”
Quindi cosa fare per fare il salto di qualità, e creare uno spirito di “rete” tra operatori dello stesso comparto, altrimenti destinati ciascuno ad andare per la propria strada?
Ecco la piccola ricetta anti-crisi del barista di viale Venezia: “Essere semplici, terra-terra, immedesimarsi nel lavoro come se fosse il primo giorno e avere rispetto reciproco. Fare il proprio, ma scambiarsi anche dei consigli tra colleghi, per darsi una mano e confrontarsi. Il confronto oggi aiuta, non separa.”
“Se fossimo tutti uniti, mettendo l'orgoglio da parte e scendendo uno scalino più sotto, si lavorerebbe tutti meglio - sottolinea Gianluca -. Mi chiedo perché non è possibile andare avanti assieme, tutti allo stesso livello, perché siamo tutti nella stessa barca. Mi chiedo anche perché è così difficile organizzare assieme qualche evento o manifestazione, ne beneficerebbero tutti i locali.”
“Ad esempio - spiega - la “Notte Bianca” qui a San Giuseppe non c'è più. Sarebbe bastata un po' di collaborazione tra i commercianti della via e la “Notte Bianca” si sarebbe ancora fatta.” “Ai tempi di mio nonno - aggiunge - queste cose non succedevano, gli imprenditori sapevano aiutarsi. Sono idee di vecchio stampo, ma sempre attuali.”
E in quanto al fatto di “studiare” i colleghi-concorrenti per vedere quanti clienti hanno e come stanno andando con gli affari, l'esercente di San Giuseppe rovescia diametralmente la questione.
“Ripeto che se io vedo gente in un bar vicino al mio - ribadisce - io sono contento. E così dovrebbero essere i colleghi nei miei confronti. Bisogna sempre pensare al detto: “gente porta gente”. Questo vuol dire che se il mio locale è affollato, è affollato anche nell'attività a fianco. E io non posso essere qui per tutti, ma per la mia fetta di clienti. C'è spazio e lavoro per tutti. E sarebbe bello collaborare tutti, perché l'unione fa la forza. Io ci ho provato ogni tanto a lanciare il messaggio, ma inutilmente.”
“Inutile lamentarsi che le cose non vanno - conclude Gianluca Trintinaglia - se siamo noi stessi a mancare di un rapporto comunicativo e di rispetto tra persone.”
Chiaro e limpido, come l'acqua minerale che ho finito di bere. Anche se l'impressione che raccolgo - da questa ennesima testimonianza sui modi possibili per prendere la crisi per le corna - è quella di un caffè senza zucchero.

Più visti

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.533 volte

2

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 10.721 volte

3

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.687 volte

4

Attualità

11-03-2025

Ped & Breakfast

Visto 9.921 volte

5

Politica

09-03-2025

Distruzione per gli adulti

Visto 9.703 volte

6

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.073 volte

7

Politica

10-03-2025

Macchiavelli

Visto 8.936 volte

8

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 7.903 volte

9

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 7.076 volte

10

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 6.913 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.648 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.418 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.533 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 11.896 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.651 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.412 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.144 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.118 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.050 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 10.857 volte