Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bio Presto
Cassa di espansione sul Riale: dopo Giustino Mezzalira e il commissario del Consorzio Brenta Luigi De Lucchi interviene il consigliere regionale Renzo Masolo: “La sicurezza idraulica non può essere usata come alibi per cancellare la biodiversità”
Pubblicato il 15-07-2025
Visto 1.028 volte
È sempre più cassa di risonanza, come ho intitolato un mio precedente articolo sulla questione.
Il caso della cassa di espansione sul torrente Riale, al confine fra i territori comunali di Breganze e Colceresa e a ridosso della SPV, continua a tenere banco dopo il botta e risposta, con controrisposta, fra il dottore in Scienze Forestali nonché leader della lista consorziale “Acqua Agricoltura Ambiente” Giustino Mezzalira e il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica Brenta Luigi De Lucchi.
L’argomento di cui all’oggetto è ormai ampiamente noto e lo sintetizzo di seguito.

Il consigliere regionale di Europa Verde Renzo Masolo (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
A fine giugno il Consorzio di Bonifica ha provveduto ad un intervento manutentivo di trinciatura della vegetazione sul fondo della cassa di espansione.
La tesi e insieme accusa di Mezzalira - rispedita garbatamente ma fermamente al mittente dal commissario De Lucchi - è che tale intervento di sfalcio, compiuto in questa stagione riproduttiva per molte specie della fauna ivi stanziata, ha di fatto “gravemente compromesso il valore naturalistico dell’area e presumibilmente ha provocato la morte di molti animali selvatici”.
Per tutti gli ulteriori e articolati dettagli del botta e risposta con controrisposta, pregasi leggere i tre cliccatissimi articoli di Bassanonet già dedicati alla vicenda.
Tra le varie argomentazioni della replica a Mezzalira del dott. De Lucchi - che qui devo citare in modo da rendere comprensibili alcuni passaggi del prosieguo di questo articolo - c’è stato anche il riferimento al governatore Luca Zaia che, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione della cassa di espansione il 15 luglio 2024, aveva dichiarato che la cassa di espansione medesima è “meritoria di un ulteriore ampliamento, in quanto determinante per la sicurezza del territorio circostante”.
Il dibattuto argomento non ha scritto la parola “fine” perché anticipa inevitabilmente alcuni temi dell’imminente campagna elettorale per le seconde elezioni (si spera definitive) per il rinnovo del consiglio del Consorzio di Bonifica Brenta.
Ed ecco che, tramite un corposo comunicato stampa trasmesso in redazione, interviene al riguardo anche il consigliere regionale di Europa Verde Renzo Masolo.
Masolo entra nel dibattito sulla cassa di espansione in modalità Bio Presto.
Nel senso che, come leggerete di seguito, il suo è un sollecito a prestare attenzione alla biodiversità presente negli habitat naturali che si formano all’interno di queste opere di contenimento idraulico che “non possono essere considerate solo “contenitori” da riempire, svuotare e ripulire meccanicamente”.
COMUNICATO
Cassa di espansione di Colceresa: la sicurezza idraulica va pianificata prima delle infrastrutture, non dopo; e non può essere usata come alibi per cancellare la biodiversità.
La replica del Commissario straordinario del Consorzio di bonifica Brenta, dott. Luigi De Lucchi, alle osservazioni del dott. Giustino Mezzalira sulla gestione della cassa di espansione sul torrente Riale lascia irrisolte molte delle preoccupazioni sollevate e anzi pone nuovi interrogativi sull’approccio con cui vengono gestite opere che dovrebbero rappresentare un modello di multifunzionalità.
E, tenendo conto che il 3 luglio, proprio a seguito di queste pratiche a mio avviso inutili e dannose, ho depositato un’interrogazione in Consiglio regionale, rinnovo le mie perplessità, preoccupato che queste pratiche vengano utilizzate anche dagli altri Consorzi di bonifica della nostra Regione.
Nessuno nega il valore della cassa di espansione in quanto infrastruttura idraulica: la sua realizzazione ha avuto effetti positivi in termini di laminazione delle piene, come dimostrano gli eventi meteo dell’ultimo anno. Ma proprio perché queste opere si rivelano così importanti, va ribadito con forza che esse non possono essere considerate solo “contenitori” da riempire, svuotare e ripulire meccanicamente.
È inaccettabile che, senza alcuna urgenza idraulica, il fondo della cassa sia stato quasi interamente trinciato in pieno periodo riproduttivo, con gravi conseguenze per flora e fauna.
È accaduto a fine giugno: un momento in cui la biodiversità esplode.
La vegetazione che cresce spontaneamente in questi ambienti (erbe, arbusti, siepi, e che non è necessariamente infestante) non è solo compatibile con la funzione idraulica, ma la rafforza: rallenta i flussi, ottimizza l’assorbimento e la filtrazione dell’acqua, contribuisce alla fitodepurazione di acque sempre più spesso inquinate, e riduce l’erosione del suolo. Soprattutto, non costituisce ostacolo o volume che toglie spazio all’acqua. Questo lo sanno bene i tecnici più aggiornati, e lo dimostrano esperienze virtuose in molte parti d’Italia ed Europa. È per questo che mi stupisce la rigidità della replica del Commissario, che sembra ancorata solamente ai principi dell’ingegneria idraulica, ma che esclude a priori altri aspetti di fondamentale importanza.
Anche il riferimento al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, appare poco centrato. Il Presidente non è un tecnico e, se ha parlato di un possibile ampliamento della cassa, immaginiamo che l’abbia fatto sulla base di pareri ricevuti.
Ma se davvero si ritiene necessario realizzare nuove casse, allora è fondamentale che esse vengano progettate e gestite in modo integrato, meno impattante possibile, valorizzando anche la loro funzione naturalistica. Su questo punto siamo pienamente d'accordo: servono più casse, diffuse e ben mantenute.
Ma il mantenimento non può coincidere con la cancellazione sistematica di tutto ciò che è vivo.
Inoltre, le casse andavano studiate, progettate e realizzate prima di costruire un’infrastruttura come la SPV, così impattante, non dopo, quando ci si rende conto che quest’opera rischia di andare sott’acqua ogni volta che piove.
I veneti sono stanchi di farsi prendere in giro e, come sempre… di pagare, pagare, pagare!
Mi stupisce però l’ipocrisia di fondo del Presidente uscente Zaia: da una parte si investe in casse di espansione per affrontare le emergenze idrauliche, dall’altra si continua a consumare suolo senza sosta, proprio nei territori attraversati dalla Superstrada Pedemontana e soprattutto in prossimità dei numerosi caselli. È questo il vero paradosso.
Già la SPV ha consumato suolo, intaccando fortemente gli equilibri idrogeologici e inquinando le acque, ma a Colceresa - dove si trova la cassa in questione - si stanno approvando nuovi insediamenti residenziali, oltre che commerciali e industriali, a ridosso dell’infrastruttura, in aree già ora colpite da criticità idriche e per le quali è necessario osservare la salvaguardia (non più con criteri geografici, bensì con criteri idrogeologici) che la legge impone.
È lecito chiedersi: il Presidente Zaia, che inaugura le casse, come può giustificare questo continuo consumo di suolo?
E il Consorzio di bonifica Brenta, che ha già partecipato alla prima conferenza dei servizi per una richiesta di nuova costruzione di un nuovo insediamento industriale a poche centinaia di metri dalla cassa di espansione, si assumerà la responsabilità di opporsi all’ennesima colata edilizia o si limiterà a tacere durante la prossima conferenza dei servizi decisoria? Che suggerimenti darà il Consorzio di bonifica al Sindaco di Colceresa che presiederà la conferenza?
Nella mia interrogazione del 3 luglio 2025 ho chiesto alla Regione Veneto se è a conoscenza del fatto che pratiche come quelle adottate sul Riale - sfalci totali, in pieno periodo riproduttivo, senza monitoraggi naturalistici - siano ormai prassi anche in altri Consorzi del Veneto. Perché, se così fosse, siamo davanti a un problema sistemico. E allora la Regione non può più restare a guardare: deve intervenire, stabilire linee guida vincolanti, definire calendari di manutenzione ecocompatibili e promuovere una gestione delle casse che riconosca anche il loro valore naturalistico e paesaggistico.
Le casse di espansione possono e devono essere strumenti di sicurezza, ma anche presìdi ecologici nel cuore della pianura urbanizzata.
Un patrimonio da proteggere, non da annientare con i mezzi meccanici.
Non creiamo inutili e strumentali divisioni tra tecnici e ambientalisti: chi lo fa inganna l’opinione pubblica deliberatamente. L’ambiente va tutelato in tutti i modi, allontanandosi dalle ideologie e dalle prese di posizione a priori; questa è la priorità assoluta. E questo si può fare se tutti e tutte diventiamo più consapevoli e corresponsabili.
Consigliere Regionale
Renzo Masolo (Europa Verde)
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo