Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

A Romano le multe...tornano in strada

Il Comune destina 25mila euro raccolti dalle sanzioni della Polizia Locale a interventi di sistemazione della viabilità. In Provincia, intanto, primo incontro del tavolo di concertazione per la “curva della morte” a Spin di Romano

Pubblicato il 18-07-2014
Visto 2.987 volte

A Romano d’Ezzelino le sanzioni per violazione alle norme del codice della strada diventano opere pubbliche. Lo ha voluto l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rossella Olivo che ha deciso di destinare i 25mila euro raccolti dalle multe alla sistemazione in diversi importanti punti di via Sanzio, via Marcello e via Rivoltella, in territorio comunale.
“Più che una priorità, soggetta a cambiamento, la sicurezza per la nostra Amministrazione è un vero e proprio valore - sottolinea l’assessore alla sicurezza, lavori pubblici e manutenzioni, Massimo Ronchi -. E’ questo valore della sicurezza che ci ha portato a investire sempre di più nel controllo e nella supervisione. I 25mila euro che sono stati introitati li investiamo nel territorio, per garantire una maggiore sicurezza agli utenti della strada, siano essi pedoni, ciclisti o automobilisti.”
Negli ultimi mesi sono stati fermati e multati dalla Polizia Locale diversi motociclisti trovati sprovvisti del tagliando assicurativo, o con certificazione di assicurazione falsa, oltre a camionisti stranieri con tachigrafo contraffatto. I proventi delle sanzioni che attualmente ammontano appunto a 25mila euro verranno quindi così investiti:

Foto: archivio Bassanonet

- Nel lato nord di via Marcello si provvederà al rifacimento della pavimentazione bituminosa del marciapiede compreso tra via Palestrina e via Matteotti. Sarà tempo poi dell’abbattimento delle barriere architettoniche, con quattro abbassamenti fino al livello della carreggiata. All’interno dei lavori verranno sistemati anche tutti i chiusini dei pozzetti.
Rimanendo nella stessa via, in via Marcello, ma guardando al lato sud, verrà rifatta la pavimentazione bituminosa del marciapiede. Su questo verranno sistemate anche cinque asole per l’alloggiamento delle piante, dopo aver rimosso sia l’asfaltatura che i ceppi pre-esistenti.
- In via Rivoltella arriverà, per ora, un nuovo guardrail, una barriera metallica che garantirà la sicurezza degli automobilisti.
- Via Sanzio infine verrà asfaltata inizialmente con un rinforzo nell’asse centrale per provvedere poi all’asfaltatura completa di tutto il tratto stradale.
L’Amministrazione ha investito molto in questi anni per la sicurezza stradale, dalla collaborazione con le scuole, con il patentino per i ragazzi delle elementari e i percorsi di educazione stradale per quelli delle medie, fino alla fattiva collaborazione con l’associazione “Vittime della strada”.
“Ora facciamo questo concreto ulteriore passo in più, dove le sanzioni vengono adoperate per garantire e migliorare la sicurezza degli utenti delle strade. Ovviamente comunali” - conclude l'assessore Ronchi, con un chiaro accenno finale alla necessità di mettere in sicurezza anche i tratti di strada pericolosi di Romano che non sono di competenza del Comune, prima tra tutti la “curva della morte” del cosiddetto “Palazzo Storto” lungo la Strada Provinciale 248 Schiavonesca-Marosticana, in località Spin, dove una decina di giorni fa si è verificato l'incidente stradale costato la vita a tre ragazzi di origine macedone.

Curva “Palazzo Storto” sulla SP 248: primo incontro a VIcenza

Nel frattempo proprio l'emergenza-sicurezza sulla curva della SP 248 a Romano è stata al centro di un incontro in Provincia a Vicenza tra il Capo Gabinetto della Provincia Dino Secco, l'amministratore unico di Vi.Abilità Spa Mariano Vantin, i sindaci di Romano d'Ezzelino e Mussolente, Rossella Olivo e Cristiano Montagner e il comandante della Polizia Locale ezzelina Rocco Corò.
Si è trattato del primo incontro del tavolo di concertazione istituito proprio dopo il terribile incidente stradale di dieci giorni fa. Nella riunione si sono cominciate ad approfondire alcune possibili soluzioni.
“Innanzitutto - riferisce Dino Secco - abbiamo valutato un'asfaltatura diversa, denominata “antiskid”, per quel tratto di circa 500 metri. E' un fondo che assorbe l'acqua e che permettere maggior aderenza. I tecnici ne studieranno fattibilità, tempistica e modalità. Nell'immediato, e raccogliendo la preoccupazione dell'Associazione delle Famiglie delle Vittime della Strada, rafforzeremo l'attuale segnaletica con pannelli di rilevamento della velocità, che non hanno un effetto sanzionatorio ma che rileveranno andatura ed eventuali punti persi oltrepassando i limiti stabiliti e segnalati. E' un invito a rallentare e ad essere consapevoli.”
“Fermo restando - sottolinea Rossella Olivo - che è l'alta velocità la causa principale, siamo disponibili a contribuire anche economicamente, con nostre risorse, alla realizzazione degli interventi necessari per tamponare la situazione. Inoltre, abbiamo chiesto e ottenuto da Vi.Abilità di trovarci attorno ad un tavolo con quei privati, che hanno l'entrata sulla Provinciale e che desiderano migliorare gli accessi anche a fini commerciali. L'idea è quella di ritrovarci con loro per studiare soluzioni che aumentino la sicurezza.”
Da parte sua Cristiano Montagner ha sottolineato l'importanza di avere come partner i due enti sovraterritoriali nel progetto di educazione stradale contenuto nel bilancio comunale misquilese. “Il tavolo - concludono Secco e Vantin - non si chiude certo qui ma continuerà per tutta l'estate e fino a quando non avremo risolto la questione. Certe tragedie non debbono più ripetersi.”

Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.928 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.781 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.732 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.276 volte

5

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 8.621 volte

6

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.313 volte

7

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 4.392 volte

8

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.042 volte

9

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 4.016 volte

10

Teatro

26-09-2023

Il verde acerbo dell'adolescenza

Visto 1.964 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.515 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.243 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.925 volte

4

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.830 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.211 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.113 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.952 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.928 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.860 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.860 volte