Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Facciamo sagra

Pro Loco “in crisi”: a Cartigliano si avvicina la tradizionale Sagra di Sant’Osvaldo e la Parrocchia e tre associazioni invitano i cittadini a “organizzare insieme” l’edizione 2025 della Festa

Pubblicato il 09-07-2025
Visto 13.298 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Tu chiamale, se vuoi, tradizioni.
Ogni anno, ai primi di agosto, a Cartigliano si svolge la consueta e partecipata Sagra di Sant’Osvaldo, dedicata al santo patrono del paese ed allestita nel parco di Villa Morosini Cappello in piazza Concordia.
E fin qui non ci piove (cosa che purtroppo non hanno potuto dire gli organizzatori del Bassano Music Park).

Villa Morosini Cappello a Cartigliano (archivio Bassanonet)

Ma, Houston, abbiamo un problema.
Lo si capisce dall’insolito invito rivolto alla cittadinanza a partecipare a un “importante incontro” in programma questa sera, mercoledì 9 luglio, alle ore 20.45 presso il Salone Nobile della stessa Villa Morosini Cappello.
L’invito è stato esteso ai “Gentili Cartiglianesi” dalla Parrocchia e da tre associazioni di Cartigliano - New Volley, ASD Calcio Cartigliano e Campeggio Gino Grandesso - in collaborazione col Comune.
“L’obiettivo della serata - si legge nel volantino - è organizzare insieme la Sagra 2025. Vi aspettiamo numerosi!”
“Abbiamo bisogno del vostro entusiasmo, della vostra voglia di fare e della vostra disponibilità - continua il testo -. Insieme possiamo rendere questa festa indimenticabile!”.
Cittadini chiamati dunque a raccolta per rimboccarsi le maniche e garantire lo svolgimento dell’annuale e sentito appuntamento. E non c’è neanche tanto tempo a disposizione per organizzarlo, visto che la Sagra o Festa di Sant’Osvaldo 2025 è in programma l’1, il 2, il 3 e il 4 agosto.
Ma allora, chiede Houston, qual è il problema?
È il fatto che fino adesso la Sagra di Cartigliano era organizzata dalla Pro Loco.
Il nome della Pro Loco è assente dal volantino e l’invito alla cittadinanza ha tutta l’aria di una soluzione alternativa per perpetuare anche quest’anno l'atteso evento estivo.
Chiedo pertanto lumi, al riguardo, al sindaco di Cartigliano Germano Racchella.
“Alla Pro Loco c’è il presidente dimissionario - risponde il primo cittadino -. Naturalmente la Pro Loco ha sempre lavorato tantissimo e adesso è un po’ “in crisi”. Sono cose che possono succedere dopo tanti anni. Dunque per la Sagra si sono fatti avanti la Parrocchia, il volley e il calcio assieme al campeggio per vedere di organizzare la Sagra di quest’anno.”
“La Pro Loco fa questa cosa da una vita - aggiunge il sindaco -. Ma ci può sempre essere un momento di travaso e questo è un momento di travaso. Ma i volontari della Pro Loco ci saranno. Sono i cittadini che poi alla fine sono sempre i soliti e che sono anche nel calcio e nella pallavolo.”
Il Comune, dal canto suo, organizza direttamente i fuochi d’artificio e la gestione del luna park e sempre sul fronte comunale, nel frattempo, è già partita l’organizzazione dell’evento che prima della Sagra animerà il centro del paese.
Si tratta del Concerto “Musica per il Sociale”, in programma giovedì 31 luglio alle ore 21 sempre a Villa Morosini Cappello.
L’evento musicale, ideato dieci anni fa dal tenore Francesco Grollo assieme al sindaco di Cimadolmo Giovanni Ministeri, è dedicato alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Si esibiranno nell’occasione l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, il Coro Filarmonico Veneto e il Coro Accademia Tetracordo, con la partecipazione straordinaria al pianoforte del compositore Francesco Sartori (autore della musica di “Con te partirò”) e con lo stesso tenore Francesco Grollo come ospite d’onore.
“È una cosa molto sentita - conferma il sindaco Germano Racchella -. L’evento è dedicato alle persone disagiate e infatti inviteremo le varie associazioni che si occupano di disabilità, che potranno godere di un gran concerto con 120 elementi sul palco.”
Nella serata del Concerto “Musica per il Sociale” ci sarà anche il conferimento del premio “Valore Lavoro”, assegnato annualmente dall’amministrazione cittadina alle attività economiche del Comune.
Ma intanto, e in contemporanea, bisogna anche pensare a come portare in porto la Festa di Sant’Osvaldo 2025.
Un appello si leva quindi idealmente dalle terre Germaniche in riva al Brenta:
“Facciamo sagra!”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.524 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.478 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.439 volte

4

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.295 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.451 volte

6

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.448 volte

7

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.110 volte

8

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 6.755 volte

9

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.507 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.660 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.716 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.914 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.906 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.528 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.278 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.524 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.434 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.951 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.346 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili