Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cronaca

Tutto in due ore

Maltempo di ieri sera: agricoltura vicentina in ginocchio. Particolarmente colpita la zona di Breganze con una eccezionale grandinata. Danneggiate colture e vigneti. Coldiretti: “La conta dei danni richiederà del tempo”

Pubblicato il 18-07-2014
Visto 4.423 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

È iniziato tutto dal Bassanese e per almeno due ore le grandinate hanno pesantemente flagellato tutto il Vicentino, risparmiando soltanto il capoluogo, colpito comunque da bombe d’acqua dalla violenza indescrivibile.
“Si tratta dell’ennesimo sfacelo che si abbatte sulle nostre aziende agricole - spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola -, un ulteriore evento che dovrebbe far leva sulla nostra sensibilità e farci riflettere rispetto alle mutate condizioni climatiche, all’utilizzo dissennato del territorio ed alla scarsa considerazione degli agricoltori quali custodi del territorio.”
Intorno alle 21 di ieri sera le prime intense folate di vento e le grandinate che hanno pesantemente colpito il territorio berico.

La grandinata di ieri sera a Mirabella di Breganze (dalla pagina facebook di Serenissima Meteo)

I danni alle colture, ma anche a numerose strutture ed allevamenti, vanno da un minimo del 40 per cento alla totalità delle colture in campo, con una prevalenze di cereali e vigneti.
“Questa sciagura ci preoccupa molto - sottolinea il presidente Cerantola - non solo per la perdita del raccolto ed i danni attuali, ma per la sopravvivenza stessa delle aziende agricole e degli allevamenti. Dobbiamo considerare, infatti, che quello di ieri sera non è certo il primo “attacco” della natura alle nostre produzioni. La conta dei danni richiederà del tempo, ma il bilancio, sommato ai precedenti danni, è decisamente pesante.”
Tra le zone più colpite, comprendendo anche i territori limitrofi, per quanto concerne i vigneti, Breganze, Fara Vicentino e Mason Vicentino, ma anche, nel Basso Vicentino, Sarego e Montebello Vicentino, con dei picchi per Breganze e Sarego, dove è stato danneggiato almeno il 70 per cento dei vigneti.
Per quanto riguarda i seminativi, con prevalenza del mais, le aree più danneggiate sono Schiavon, Breganze, Pozzoleone, Mason Vicentino e Marostica, con una devastazione dei campi che supera il 60 per cento.
Non è andata meglio nel territorio prossimo a Vicenza, con Caldogno e Costabissara tra le zone più danneggiate, seguite da Villaverla, Castelnovo di Isola Vicentina e Costabissara. A Caldogno, al confine con Villaverla, sono state rase al suolo completamente tutte le colture in campo (mais, soia ed erba medica), mentre in territorio di Costabissara, al confine con Castelnovo di Isola Vicentina, si segnalano in particolare danni ad un’azienda agricola con 6 ettari di vigneto, sacrificato dalla grandine per oltre il 40 per cento.
“Costatiamo con grande amarezza questi danni - conclude il presidente Martino Cerantola - che peseranno sulle nostre aziende come macigni. Ringraziamo, tuttavia, gli uomini che ogni giorno garantiscono la sicurezza nei nostri territori, quindi i vigili del fuoco, i soccorritori, le forze dell’ordine ed i tanti volontari che si mobilitano sempre tempestivamente al verificarsi di queste ed altre sciagure.”

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.485 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.669 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.597 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.501 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.544 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.516 volte

9

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.466 volte

10

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 2.396 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.376 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.312 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.296 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.658 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.646 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.485 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.669 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.924 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.302 volte