Ultimora
29 Oct 2025 20:41
Serie A: Como-Verona 3-1
29 Oct 2025 17:39
Cortina intitola una piazza alle due Olimpiadi
29 Oct 2025 16:01
Il numero antiviolenza sul bus e vaporetti del gruppo Avm
29 Oct 2025 15:40
Il 4 novembre Fiano e Bernini all'università Ca' Foscari
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
30 Oct 2025 03:19
L'incontro Trump-Xi cominciato con una stretta di mano
30 Oct 2025 02:15
Trump: 'Gli Usa inizieranno a testare le armi nucleari'
30 Oct 2025 01:28
Cuba al buio dopo il passaggio devastante di Melissa
29 Oct 2025 22:54
Serie A: Si sblocca la Juve, la Roma riaggancia il Napoli
Redazione
Bassanonet.it
Tutto in due ore
Maltempo di ieri sera: agricoltura vicentina in ginocchio. Particolarmente colpita la zona di Breganze con una eccezionale grandinata. Danneggiate colture e vigneti. Coldiretti: “La conta dei danni richiederà del tempo”
Pubblicato il 18-07-2014
Visto 4.423 volte
È iniziato tutto dal Bassanese e per almeno due ore le grandinate hanno pesantemente flagellato tutto il Vicentino, risparmiando soltanto il capoluogo, colpito comunque da bombe d’acqua dalla violenza indescrivibile.
“Si tratta dell’ennesimo sfacelo che si abbatte sulle nostre aziende agricole - spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola -, un ulteriore evento che dovrebbe far leva sulla nostra sensibilità e farci riflettere rispetto alle mutate condizioni climatiche, all’utilizzo dissennato del territorio ed alla scarsa considerazione degli agricoltori quali custodi del territorio.”
Intorno alle 21 di ieri sera le prime intense folate di vento e le grandinate che hanno pesantemente colpito il territorio berico.
La grandinata di ieri sera a Mirabella di Breganze (dalla pagina facebook di Serenissima Meteo)
I danni alle colture, ma anche a numerose strutture ed allevamenti, vanno da un minimo del 40 per cento alla totalità delle colture in campo, con una prevalenze di cereali e vigneti.
“Questa sciagura ci preoccupa molto - sottolinea il presidente Cerantola - non solo per la perdita del raccolto ed i danni attuali, ma per la sopravvivenza stessa delle aziende agricole e degli allevamenti. Dobbiamo considerare, infatti, che quello di ieri sera non è certo il primo “attacco” della natura alle nostre produzioni. La conta dei danni richiederà del tempo, ma il bilancio, sommato ai precedenti danni, è decisamente pesante.”
Tra le zone più colpite, comprendendo anche i territori limitrofi, per quanto concerne i vigneti, Breganze, Fara Vicentino e Mason Vicentino, ma anche, nel Basso Vicentino, Sarego e Montebello Vicentino, con dei picchi per Breganze e Sarego, dove è stato danneggiato almeno il 70 per cento dei vigneti.
Per quanto riguarda i seminativi, con prevalenza del mais, le aree più danneggiate sono Schiavon, Breganze, Pozzoleone, Mason Vicentino e Marostica, con una devastazione dei campi che supera il 60 per cento.
Non è andata meglio nel territorio prossimo a Vicenza, con Caldogno e Costabissara tra le zone più danneggiate, seguite da Villaverla, Castelnovo di Isola Vicentina e Costabissara. A Caldogno, al confine con Villaverla, sono state rase al suolo completamente tutte le colture in campo (mais, soia ed erba medica), mentre in territorio di Costabissara, al confine con Castelnovo di Isola Vicentina, si segnalano in particolare danni ad un’azienda agricola con 6 ettari di vigneto, sacrificato dalla grandine per oltre il 40 per cento.
“Costatiamo con grande amarezza questi danni - conclude il presidente Martino Cerantola - che peseranno sulle nostre aziende come macigni. Ringraziamo, tuttavia, gli uomini che ogni giorno garantiscono la sicurezza nei nostri territori, quindi i vigili del fuoco, i soccorritori, le forze dell’ordine ed i tanti volontari che si mobilitano sempre tempestivamente al verificarsi di queste ed altre sciagure.”
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.527 volte


