Ultimora
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 23:44
'Putin ha chiesto a Trump che l'Ucraina ceda il Donetsk'
18 Oct 2025 22:53
L'Inter passa a Roma e aggancia la vetta, basta Bonny
18 Oct 2025 22:37
Sinner re d'Arabia, batte Alcaraz e vince il Six Kings Slam FOTO
18 Oct 2025 21:09
Gli europei con Zelensky, 'piano di pace come a Gaza'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Per sempre: Abracadabra
In scena al Remondini, proposto da Babilonia Teatri, il primo di tre spettacoli scelti da Operaestate che indagano il confine tra immaginario e realtà
Pubblicato il 18-07-2025
Visto 4.403 volte
Il Teatro Remondini ha ospitato ieri sera, giovedì 17 luglio, il primo di tre spettacoli che costituiscono un piccolo ciclo con un filo conduttore, dedicato a indagare la nostra capacità di immaginazione rispetto al reale. Si proseguirà questa sera con Tom Cassani al CSC San Bonaventura e domani sera, sempre al Remondini, con Marco D'Agostin.
Al primo appuntamento, la Compagnia Babilonia Teatri ha portato in scena Abracadabra, spettacolo con al centro la magia collocata come elemento drammaturgico attorno al quale far ruotare una narrazione difficile, dolorosa. La produzione Teatro Metastasio di Prato, realizzata con il sostegno di Operaestate/CSC di Bassano del Grappa e Ariateatro Ets, ha esplorato con una levità giocosa, ai confini della realtà, appunto, il territorio-palude della malattia, della morte, del lutto.

da Abracadabra, di Babilonia Teatri, in scena per Operaestate (foto di Eleonora Cavallo)
Sul palco, ma in precedenza tra il pubblico, a consegnare a tutti quattro carte da gioco, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi: un vero prestigiatore, un’attrice e gli stessi registi, impegnati come su un set a inquadrare e a mettere sotto i riflettori ciò che avviene, a collocare attrezzature, a collaborare alla realizzazione dei giochi di prestigio.
Il prestigiatore è il marito di una donna evocata come uno spettro in rosso-sangue morta di cancro, un uomo che deve rassegnarsi a una perdita che non è e non sarà mai totale sparizione. L’amata è rievocata nel territorio poetico del ricordo, da oggetti propri e da qualcosa che resta per sempre appartenente, carne nella carne, come viene detto nel monologo in scena.
Scimemi, palermitano, attore e prestigiatore, conduce il gioco interattivo con il pubblico proponendo scherzi che hanno a che fare con una “palla del caso” e una busta misteriosa, appesa a un cappio sul palcoscenico; numeri che seducono mettendo in moto i meccanismi dell’illusione – dalla donna tagliata a pezzi a quella che resta sospesa in aria, dal lungo serpente di carta che esce infinito da una bocca che non trova più le parole a una sedia-trono che cela al suo interno la donna che vi ha trascorso del tempo, una “poltromamma” alla Savinio.
La lettura corale ma asettica dell’andamento nefasto dei referti medici è un pugno allo stomaco: fino a che non sono detti, la malattia e la morte non esistono. Le fasi dell’accettazione di una fine imminente sono istituzionalizzate, gli stati della mente umana operano così, è riconosciuto. Ma intorno c’è ben altro. Tornare a vedere il mondo con gli occhi della magia non è facile, solo, diventa necessario.
La colonna sonora dello spettacolo dà un grande apporto narrativo, si parte con I'll Never Fall in Love Again, che porta negli occhi immagini televisive di duetti anni Sessanta in bianco e nero; si passa per l’arcana, immensa Blackstar, dal testamento artistico di David Bowie, poi arriva l’Agosto più freddo dell’anno dei Perturbazione.
La donna in rosso (Emanuela Villagrossi) si muove lenta, elegante, eterea, mentre l’uomo che la chiama è in tuta da ginnastica (nera, a lutto), è nel caos dei giorni del tutto terreno e prova a capire a tentoni, sottraendosi alle leggi della quotidianità, che forma si possa dare al dolore che prova.
Valigie e lunghe scale argentate che disegnano una A di amore ascendenti verso polvere di stelle, ma anche operazioni con proprietà matematiche esatte che dovrebbero rassicurare (o no?); un itinerario a perdere tra le vie arabeggianti di Palermo costellate di lapidi di morti illustri e di eroi; una caccia alle lucciole, o a qualcosa che porti luce, ma anche lacrime a spruzzo da clown: tutto racconta il disorientamento di chi rimane.
Allora Abracadabra. Si potesse.
Applausi calorosi, dal pubblico di Operaestate.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere