Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Bonus Malus

“Bonus spesa”: comunicato dell'assessore al Sociale Mavì Zanata in risposta alle accuse delle minoranze. “Non abbiamo chiuso la porta in faccia a nessuno”. 279 famiglie non hanno ottenuto il bonus, ma i veri esclusi sono “solo” 116

Pubblicato il 18-07-2020
Visto 3.208 volte

Con riferimento alle accuse lanciate ieri dalle minoranze consiliari sull'esclusione dai “bonus spesa” di 279 famiglie bassanesi coi requisiti per l'ottenimento del beneficio economico correlato alla crisi da Covid-19, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso oggi in redazione dall'assessore al Sociale del Comune di Bassano del Grappa Mavì Zanata:

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSESSORE MAVÌ ZANATA

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet

IN MERITO AGLI AIUTI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

«Non abbiamo chiuso la porta in faccia a nessuno e tanto meno alle nostre famiglie. E la dimostrazione ne sono i 950.000 euro che abbiamo investito già da marzo ad oggi per aiutare i bassanesi in difficoltà a seguito dell’emergenza Coronavirus».
È l’assessore al Sociale, Mavì Zanata a rispondere alle accuse avanzate ieri delle minoranze sui nuovi buoni spesa: «I numeri sono diversi da quelli presentati dalle opposizioni. Dopo aver consegnato una prima tranche di buoni spesa a 652 famiglie, abbiamo deciso di investire ulteriori 100mila euro e nelle scorse settimane abbiamo consegnato aiuti ad ulteriori 241 nuclei familiari. Complessivamente, dunque, abbiamo aiutato 893 famiglie bassanesi. In questa seconda tornata, ai nostri uffici, sono pervenute 699 richieste: 279 sono rimaste escluse ma 163 di queste avevano già usufruito dell’aiuto comunale nel primo bando. I soggetti rimasti senza buoni spesa, per ora sono dunque 116 e va detto che non si tratta di soggetti in stato di indigenza, già seguiti dai servizi sociali, ma di famiglie o persone che, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno subito una diminuzione del loro potere d’acquisto. Nel bando, infatti, abbiamo previsto anche sostegni alle partite Iva, che mai fino ad oggi erano state aiutate dall’Amministrazione comunale di Bassano.
Peraltro, non abbiamo mai escluso la possibilità di poter completare l’assegnazione dei buoni spesa, a quanti in possesso dei requisiti previsti nell’ultimo bando, con un nuova tranche di contributi ma, piuttosto, come preannunciato, abbiamo deciso di comportarci come farebbe un buon padre di famiglia, privilegiando gli interventi mirati ai contributi a pioggia.
Sostegno concreto ai bisogni e non semplice assistenzialismo: è questo il principio a cui ha scelto di ispirarsi la nostra azione amministrativa che, al contrario di quanto dicono le minoranze, è stata proprio incentrata sull’aiuto alle famiglie: abbiamo investito 170mila euro per azzerare alle famiglie le rette dei nidi e delle scuole d’infanzia, 300mila euro per permettere ai bambini e ai ragazzi tra i 3 e i 17 anni di frequentare centri estivi e ricreativi, altri 350mila sono stati utilizzati per i buoni spesa (cui vanno aggiunti altri 25mila euro donati dal Lions Club Bassano Host) oltre ai 130 mila euro di contributi straordinari assegnati alle società sportive. E abbiamo pensato alle famiglie anche quando abbiamo deciso di rendere gratuiti i parcheggi del centro perché aiutare le nostre piccole attività significa tutelare posti di lavoro e di conseguenza garantire sicurezza alle famiglie.
Quindi non possiamo accettare che ci venga detto di non prenderci cura delle famiglie bassanesi quando per i nostri cittadini abbiamo già investito 950mila euro e siamo pronti a mettere in gioco ulteriori somme per altri progetti di sostegno. Basta con le polemiche strumentali, soprattutto quando si parla di fragilità. Le polemiche se costruttive sono ben accette ma non possiamo tollerare che si mistifichi la realtà per mero tornaconto politico”.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.932 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.724 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.747 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.905 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.885 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.857 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.760 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.233 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.021 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.932 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.902 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.061 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.972 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili