Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Striscia la notizia

Con l'apertura della striscia ciclopedonale di collegamento tra via Tabacco e zona stazione ferroviaria, scatta domani la riattivazione del doppio senso di circolazione in via Tabacco

Pubblicato il 11-09-2019
Visto 5.220 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

92 minuti di applausi. Beh, non è andata proprio così, fantozzianamente parlando.
Ma l'applauso spontaneo scoccato domenica al pranzo comunitario di quartiere Ca' Baroncello è stato comunque scrosciante e prolungato. Una entusiastica reazione alla notizia, data agli abitanti del quartiere dall'assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta, che la striscia ciclopedonale di collegamento tra via Tabacco e il parcheggio privato ad uso pubblico di via Villaraspa (zona largo Parolini-stazione ferroviaria) è stata asfaltata e completata e domani, giovedì 12 settembre, sarà aperta al transito contestualmente alla riattivazione del doppio senso di circolazione delle auto in via Tabacco.
È quanto riferisce in conferenza stampa il presidente di quartiere Ca' Baroncello Giorgio Mattesco. Il quale, nell'occasione, si dimostra più realista del re.

Il nuovo passaggio per ciclisti e pedoni che sarà aperto domani (foto Alessandro Tich)

“Dopo l'inversione del senso unico in via Tabacco - racconta Mattesco - avevamo richiesto un passaggio per pedoni e ciclisti verso la stazione, ma l'Amministrazione Poletto ci ha detto che non se ne parla, che quel passaggio sarebbe uno spreco di denaro e non è fattibile. Per quel senso unico invertito sapete noi come quartiere quante ne abbiamo prese e ne stiamo prendendo ancora. Ora, in pochissimo tempo, abbiamo quello sbocco che prima non c'era.”
Musica, anzi sinfonia di Mozart per le orecchie del sindaco Elena Pavan che ha convocato la stampa per annunciare l'ordinanza, che sarà emessa appunto domani, che istituisce nuovamente il doppio senso di circolazione in via Tabacco, con prescrizione di senso unico alternato nel punto più stretto della già angusta arteria stradale, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Villaraspa e il civico 9.
Dunque in via Tabacco si ritorna al sistema viabilistico originario. Con l'obiettivo, come specifica l'ordinanza, di “rendere più fluido e scorrevole il transito veicolare e la permeabilità di accesso tra i quartieri S. Marco, Cà Baroncello e Centro Storico, decongestionando le vie Cà Baroncello e viale Venezia”.
Per riattivare il doppio senso è stata quindi rimossa in via Tabacco la corsia, protetta da cordoli, che era riservata a pedoni e ciclisti. Da domani i passanti a due piedi e a due ruote potranno “tagliare” la strada sulla nuova striscia asfaltata di collegamento tra il sottopasso ferroviario (quello del murales di Ericailcane, per intenderci) e il parcheggio pubblico gratuito dell'area di proprietà Numeria, concessa al Comune fintanto che - speriamo entro questo secolo - non partiranno i lavori, a carico dei privati, per la realizzazione della cosiddetta strada del Piano Mar. Insomma: habemus passaggio per le “utenze deboli” da via Tabacco al resto della città, micro-versione in salsa bassanese del Canale di Panama.
Anche se la primogenitura dell'idea (leggasi: www.bassanonet.it/news/27323-una_boccata_di_tabacco.html) va sicuramente attribuita a Luciano Todaro, ex leghista e già consigliere e capogruppo comunale del Carroccio, indimenticabile “fascetta nera” (il lutto al braccio per la “Bassano che muore”) nell'era dell'Amministrazione Cimatti.
Ora, dal suo input ripreso - più o meno consapevolmente - dall'Amministrazione Pavan è scaturita questa fascetta di asfalto, parallela alla linea ferroviaria, che insiste sempre su proprietà privata ma è stata pure concessa in uso all'ente pubblico per il suo nobile scopo.
Ma non finisce qui. Perché è ai blocchi di partenza un seconda ordinanza comunale che alla metà della settimana prossima istituirà formalmente il divieto di sosta sul lato sud di via Villaraspa (quello del bar “Ai Busiari”, sempre per intenderci), da sempre oscuro oggetto del desiderio di chi parcheggia creativamente l'auto al di fuori degli spazi previsti, strisce blu o bianche che siano. Dalla prossima settimana, cari automobilisti, no se puede. E questo perché - e stappate gli spumanti - sarà contestualmente aperto l'ampliamento dell'attiguo parcheggio ad uso pubblico su area privata, con l'aggiunta di 68 ulteriori posti auto e il cambio dei punti di ingresso e di uscita del parcheggio medesimo.
Il tutto mentre si profila all'orizzonte, nello stesso “brano” di città, la famosa rotatoria all'incrocio tra le vie Ca' Baroncello, Parolini e Ca' Rezzonico, il cui progetto si trascina ancora dal Piano della Mobilità Sostenibile (sempre © by assessore Andrea Zonta) dell'Amministrazione Cimatti. Bando di gara concluso, manifestazioni di interesse pervenute, selezionate le ditte che dovranno adesso presentare le rispettive offerte per arrivare infine alla scelta dell'appaltatore.
Inizio lavori dell'opera, per un costo di 600mila euro, annunciato per l'inizio dell'anno prossimo e conclusione dei lavori prevista in soli tre mesi.
Infine l'assessore Andrea Zonta, in evidente stato di grazia, anticipa anche la prossima attivazione di un sistema, in collaborazione con gli agenti della Polizia locale, per favorire l'onda verde dei semafori negli orari di punta nel trafficatissimo budello della direttrice viale delle Fosse-piazzale Trento-via Remondini-salita Brocchi.
Onda verde, quindi, versus onda rossa. Nulla di politico, ovviamente.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.180 volte

2

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.995 volte

3

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.969 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.892 volte

5

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.737 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.493 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.211 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.599 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.844 volte

10

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.085 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.309 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.898 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.863 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.576 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.433 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.429 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.380 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.369 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.367 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.357 volte