Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 20:36
Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein
18 Jul 2025 20:26
Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20%
18 Jul 2025 20:23
Consulenze e pressioni: 'L'urbanistica in mano ai privati'
18 Jul 2025 19:45
Il Papa al telefono con Netanyahu: 'Cessate il fuoco ora'
18 Jul 2025 20:01
Nuova stretta dell'Ue contro Mosca: 'Colpita al cuore'
18 Jul 2025 18:07
Dal primo grado direttamente in Cassazione, che cos'e' il "saltum"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tant’è Viero
La giunta comunale approva progetti per opere pubbliche per 3 milioni e mezzo di euro. L’assessore Andrea Viero: “Una cifra importante, impiegata per risolvere problematiche riscontrate in vari ambiti ma anche per rilanciare nuovi servizi”
Pubblicato il 10-06-2025
Visto 10.881 volte
Eccolo qua, l’assessore bassanese ai Lavori Pubblici Andrea Viero, sempre sorridente cascasse il mondo (cosa non da tutti, in confronto ad alcuni “musoni” dell’amministrazione e della maggioranza comunale), segretario comunale della Lega, da sempre braccio destro dell’attuale sindaco Nicola Finco di cui è stato il segretario particolare quando quest’ultimo era il vicepresidente del consiglio regionale, immortalato in una gioiosa foto trasmessa alle redazioni dall’ufficio stampa del Comune di Bassano del Grappa.
E in quanto ad essere soddisfatto, a quanto pare, Viero ne ha ben donde.
La giunta comunale ha infatti approvato nelle ultime sedute progetti per opere pubbliche - interventi, quindi, di sua competenza amministrativa - per una spesa complessiva di 3.474.000 euro.

L'assessore bassanese ai Lavori Pubblici Andrea Viero
Scuole, impianti sportivi, illuminazione pubblica, edifici, strade: a dire il Viero, in mezzo ai lavori per i quali è stato acceso il semaforo verde c’è un po’ di tutto.
“Una cifra importante - commenta il diretto interessato - impiegata per risolvere problematiche riscontrate in vari ambiti, ma anche per rilanciare nuovi servizi. In tema di sicurezza stradale ci sono situazioni che da tempo ci venivano segnalate e necessitavano di migliorie o di nuovi interventi, come il semaforo di Sarson, l’attraversamento pedonale a San Michele e in via IV Novembre lungo la Campesana, il collocamento di nuovi rilevatori di velocità, di autovelox e di specchi parabolici, ma anche la sistemazione dei semafori in via Ca’ Baroncello.”
“Interveniamo sull’impianto sportivo di San Lazzaro - prosegue l’assessore - per migliorarne la fruizione; abbiamo riservato una particolare attenzione alle scuole per poter lavorare nel periodo estivo così da riconsegnarle a settembre sistemate e in funzione; prosegue poi l’impegno legato all’illuminazione pubblica, per incrementare l’efficienza energetica. Infine, il tema di Veneto Lavoro, con la riqualificazione di Palazzo Pretorio, destinato a diventare sede del Centro per l’Impiego.”
Ma andiamo, come sempre, per ordine.
Per quanto riguarda le scuole, per la secondaria Vittorelli è stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione energetica delle coperture dell’edificio mediante opere di coibentazione ed impermeabilizzazione, stante lo scarso isolamento termico e le manifestate estese infiltrazioni meteoriche.
I lavori verranno eseguiti durante l’imminente pausa estiva dell’attività scolastica per consentire la regolare ripresa delle lezioni a settembre.
La spesa complessiva prevista è di 100.000 euro. Uguale intervento e periodo di realizzazione anche per la scuola primaria Canova, per una spesa complessiva pari a 240.000 euro.
Sempre in tema di edifici scolastici, è stato approvato il documento di indirizzo alla progettazione per il risanamento della copertura del locale adibito a mensa della scuola dell’infanzia Gabelli, al fine di ripristinarne l’utilizzo eliminando l’attuale problema di infiltrazioni d’acqua. La spesa complessiva è di 150.000 euro.
La giunta ha approvato inoltre il progetto esecutivo per l’adeguamento della prevenzione antincendio dell’impianto sportivo di San Lazzaro, dove sono un campo da calcio, un fabbricato con spogliatoi al piano terra e una tribuna al piano superiore attualmente adatti a manifestazioni con la presenza di non più di 100 persone.
L’intervento mira ad avere l’autorizzazione dell’utilizzo delle tribune con la presenza di 440 posti a sedere. Tra gli interventi da eseguire vi sono l’installazione di cartellonistica, il posizionamento di estintori, il ripristino del locale infermeria attualmente utilizzato ad ufficio, la verifica e l’eventuale adeguamento per l’accesso ai mezzi di soccorso, l’adeguamento delle aperture delle uscite di sicurezza per quanto riguarda la recinzione, la numerazione dei posti a sedere nella tribuna. La spesa complessiva è di 47.000 euro.
Approvato anche il progetto esecutivo per la ristrutturazione e l’adeguamento sicurezza dell’impianto elettrico dell’ex Officina Fincato, attualmente in stato di disuso e ammalorato, per una spesa complessiva è di 7.000 euro.
Sono previste anche opere per adeguare ed efficientare gli impianti di illuminazione pubblica nel Centro Storico e in Quartiere Merlo perseguendo obiettivi quali il risparmio energetico, il miglioramento dell’efficienza degli impianti di illuminazione pubblica anche con l’adozione di innovativi sistemi di telecontrollo e di automazione per la riduzione dei costi di esercizio e di manutenzione degli impianti, il miglioramento della viabilità e sicurezza per il traffico stradale e la valorizzazione delle aree di intervento. La spesa complessiva prevista è 300.000 euro.
430.000 euro saranno invece destinati ad interventi di manutenzione straordinaria delle sedi stradali nel territorio comunale, sia per quanto riguarda asfaltature e interventi che per l’impiantistica semaforica e gli attraversamenti pedonali, in particolare a San Michele, Sarson, via IV Novembre e alla rotatoria tra viale Diaz e viale Scalabrini.
Infine, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la sistemazione del sottotetto e la ristrutturazione degli uffici di Palazzo Pretorio destinati ad ospitare il nuovo Centro per l’impiego.
Il finanziamento dell’opera, per un importo totale di 2.200.000 euro, sarà per 1.200.000 euro con fondi PNRR da trasferirsi dall’Ente Regionale Veneto Lavoro e per 1.000.000 di euro finanziati con fondi propri comunali.
Tanta roba, insomma.
Per la serie: tant’è Viero.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura