Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 21:21
Allarme bomba a bordo di un traghetto a Livorno
18 Jul 2025 20:36
Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein
18 Jul 2025 20:26
Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20%
18 Jul 2025 20:23
Consulenze e pressioni: 'L'urbanistica in mano ai privati'
18 Jul 2025 19:45
Il Papa al telefono con Netanyahu: 'Cessate il fuoco ora'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Poste Germaniche
“Grave disservizio”. Lettera di reclamo del sindaco di Cartigliano Germano Racchella a Poste Italiane per il mancato recapito ai cittadini delle comunicazioni IMU, la cui scadenza per il pagamento dei bollettini è fissata per dopodomani 16 giugno
Pubblicato il 14-06-2025
Visto 10.514 volte
“Insieme ai Piccoli Comuni, continuiamo a pensare in grande”.
È lo slogan, riferito alla presenza capillare e ai servizi digitali nei territori del Bel Paese, lanciato nel 2022 per la nuova immagine di Poste Italiane.
Andate a dirglielo a Germano Racchella, sindaco di Cartigliano. Vedrete cosa vi risponderà. Perché tra quei Piccoli Comuni con cui Poste Italiane sostiene di andare a braccetto, evidentemente, non c’è il suo.

Il sindaco di Cartigliano Germano Racchella (foto da Facebook / Germano Racchella)
Il caso riguarda la scadenza per il pagamento dei bollettini IMU, fissata per dopodomani, lunedì 16 giugno.
Lo scorso 29 maggio il Comune di Cartigliano ha consegnato per la spedizione a Poste Italiane le comunicazioni IMU da far recapitare ai cittadini.
“Ad oggi, non abbiamo ricevuto conferma di avvenuto recapito, il che ha generato un grave disagio tra i contribuenti, specialmente in vista della scadenza del prossimo 16 giugno.”
È quanto ha scritto il sindaco Racchella in un reclamo ufficiale trasmesso mercoledì 11 giugno all’ente Poste Italiane sul “grave disservizio” del mancato recapito.
“Inoltre - continua il testo della lettera -, questo disservizio ha creato un aggravio di lavoro per i nostri uffici, che si sono trovati costretti a intervenire per cercare di fornire supporto e soluzioni ai cittadini.”
“È superfluo sottolineare - rimarca il sindaco nel reclamo a Poste Italiane - che un servizio postale che perde di tempestività genera non solo un grave disservizio, ma anche un danno significativo per i cittadini.”
“Con grande dispiacere - afferma un comunicato trasmesso in redazione dal Comune di Cartigliano, riferendosi alle Poste -, dobbiamo evidenziare la scarsa responsabilità manifestata da un ente di tale importanza.”
“È fondamentale sottolineare - prosegue il comunicato, riferendosi invece al Comune - che, sebbene non sussista l’obbligo per l’ente di provvedere alla consegna dei bollettini, i dipendenti comunali hanno impiegato un considerevole tempo e sforzo per garantire la preparazione e l’invio puntuale della documentazione, rispettando gli stessi termini utilizzati nei tempi passati.”
“Tuttavia - aggiunge la nota, ribadendo uno dei punti del reclamo a Poste Italiane -, il mancato recapito delle comunicazioni ha comportato un aggravio di lavoro per gli uffici comunali, che si sono trovati a dover cercare soluzioni alternative per assistere i contribuenti in un momento così critico.”
Morale della favola: la lettera di reclamo invita Poste Italiane ad un “tempestivo e chiaro riscontro da parte dell’ente competente”.
Nel frattempo, come ammonisce Germano Racchella nel reclamo stesso, “ci impegniamo a tutelare gli interessi e i diritti nei nostri cittadini, affinché possano ricevere i servizi di cui hanno diritto in modo efficiente e puntuale.”
Ma ormai siamo agli sgoccioli: lunedì 16 è il giorno di scadenza e il Comune di Cartigliano ha dovuto attivarsi affinché le comunicazioni IMU pervengano in qualche modo, con “soluzioni alternative”, a destinazione.
Che dire, in conclusione?
In mancanza di risposta delle Poste Italiane, ci pensano le Poste Germaniche.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura