Ultimora
31 Oct 2025 09:41
No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
31 Oct 2025 09:21
Sequestrati nel Vicentino 13 mila prodotti per Halloween
31 Oct 2025 09:04
Picchia la compagna, arrestato 40enne a Vicenza dalla polizia
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
31 Oct 2025 10:59
Cori fascisti nella sede di Fratelli d'Italia, polemica a Parma
31 Oct 2025 10:58
Bonus ai pensionati, l'economia in Portogallo segna +2,4% annuo. Secondi solo alla Svezia
31 Oct 2025 10:14
Cori fascisti nella sede di Fratelli d'Italia, commissariata Gioventù nazionale a Parma
31 Oct 2025 09:49
Una poliziotta cuneese è la prima pilota di mongolfiera con disabilità
31 Oct 2025 09:32
Car of the Year 2026, ecco la lista delle sette finaliste
 Alessandro Tich
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Na onta e na Zonta
Chiariti in consiglio comunale i piani dell'Amministrazione sul ripristino del doppio senso di circolazione nel budello di via Tabacco
Pubblicato il 05-07-2019
		Visto 4.025 volte
		
			Na onta e na Zonta. In consiglio comunale a Bassano le minoranze chiedono lumi sul ripristino del doppio senso di circolazione nel budello di via Tabacco e il neo assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta risponde da par suo. 
L'argomento compare all'ordine del giorno dell'assemblea civica a seguito dell'interrogazione, da noi già anticipata nei giorni scorsi, con la quale le opposizioni di centrosinistra chiedono in particolare alla giunta, circa l'intenzione di riattivare il doppio senso di marcia “riferita dagli organi di stampa”, di fornire chiarimenti sulla “cancellazione della corsia riservata alle utenze deboli”. 
Attualmente, come tutti ben sappiamo, in via Tabacco è in vigore il senso unico con direzione via Parolini-sottopasso ferroviario e una parte della carreggiata è occupata dalla corsia protetta da cordoli e riservata ai pedoni e alle bici, che sono appunto le cosiddette “utenze deboli”. In passato c'era già il doppio senso di circolazione, senza corsie protette per i non motorizzati, e l'incontro ravvicinato tra le vetture in opposto senso di marcia era sempre un'emozione in agguato. Ma rallenta di qua, spostati di là (ci sono un paio di benemerite piazzole laterali atte allo scopo) e stai attento allo specchietto retrovisore sporgente alla tua sinistra, in qualche modo si riusciva a passare, anche se in direzione opposta ti compariva davanti il sempre incombente grosso SUV di turno. Nel prossimo futuro si ritornerà dunque al vecchio sistema: buona strettoia a tutti. 
		
 
		Foto Alessandro Tich
			L'interrogazione delle minoranze evidenzia che “la misura indicata come riferimento dal Codice della Strada e dall'ultima circolare pubblicata in Gazzetta amministrativa per una strada a doppio senso di circolazione classificata come “strada urbana di quartiere” prevede una larghezza minima non inferiore a 3 mt per corsia di marcia con vincolo di 0,50 mt di banchina”. “Non ci è dato di comprendere - afferma il testo delle opposizioni - come in quello spazio sia possibile mantenere in sicurezza la corsia protetta per le utenze deboli e ripristinare il doppio senso di circolazione”.
Da cui la richiesta “se corrisponde al vero che la modifica della viabilità in via Tabacco prevede la soppressione dell'attuale corsia protetta realizzata nella stessa via”. 
Nel frattempo, nel mese di giugno l'assessore Zonta aveva già anticipato agli organi di stampa che il doppio senso in via Tabacco si farà, che a tale scopo l'attuale corsia protetta sarà eliminata e che sarà realizzata una nuova corsia protetta per ciclisti e pedoni sfruttando un passaggio privato tra la stessa via Tabacco, all'altezza della ferrovia, e il park Villaraspa messo a disposizione dalla proprietà Numeria come area di parcheggio gratuito. 
L'interrogazione viene presentata da Riccardo Poletto, consigliere di Bassano Passione Comune, eletto ieri vicepresidente del consiglio comunale (il presidente è Stefano Facchin della Lega). L'ex sindaco prende atto che per la corsia protetta “l'assessore Zonta ha annunciato una soluzione non più a ovest, ma a nord” e che trattandosi di un'area privata bisognerà ora far scattare le necessarie procedure per la sua acquisizione ad uso pubblico. “I due interventi, il doppio senso e il percorso protetto a nord alternativo, devono essere contestuali”, sottolinea Poletto che rimarca inoltre come la deviazione verso il park Villaraspa della corsia per le utenze deboli “può favorire le persone adulte che si recano in centro storico ma penalizza gli studenti che si recano nelle due sedi del Liceo Brocchi in via Beata Giovanna e in viale XI Febbraio”. 
Fine del capitolo “na onta”. Passiamo adesso alla sezione “na Zonta”. 
Il neo assessore ai Lavori Pubblici risponde in consiglio esordendo così: “No ai processi alle intenzioni. Qui c'è un'idea, un progetto che si sta sviluppando e si innescano già le critiche.” “Dobbiamo attendere le soluzioni e i progetti - dirà più tardi - e poi si può criticare.” Comunque sia, se di idea o di progetto in sviluppo di tratta, quello del doppio senso in via Tabacco è un piano in fase avanzata di concretizzazione e rientra in una logica più ampia di riassetto del sistema viario cittadino. 
“Su via Tabacco ci siamo già confrontati col quartiere - spiega Zonta - e il doppio senso serve a preparare la situazione che avverrà fra qualche mese quando andremo in gara per la realizzazione della rotatoria di Ca' Baroncello. Se non abbiamo uno sbocco su via Parolini durante il lavori le code rischiano di arrivare fino a Romano d'Ezzelino.” 
In merito alle osservazioni sulla larghezza delle corsie a norma di Codice della Strada, l'esponente di giunta ribatte: “Quelle norme sono valide per le strade di nuova costruzione. Per le strade esistenti si parla invece di deroghe.” E sul punto più stretto della strettoia di via Tabacco? “Si farà un senso unico alternato con segnaletica di dare la precedenza, quella con le due frecce.” 
Riguardo invece alla pista protetta, l'assessore replica: “Io non ho mai detto che metteremo il doppio senso senza tenere presente la mobilità debole.” 
E relativamente al “passaggio a nord” per pedoni e ciclisti verso il park Villaraspa, rende pubblica la notizia del giorno: “L'area è già disponibile, grazie alla convenzione con la società Numeria, anche nel tratto di strada che va da via Tabacco a via Villaraspa che è già servita come percorso ciclopedonale in occasione dell'Adunata Nazionale degli Alpini del 2008.” Quella stradina oggi è coperta di erbacce e Zonta annuncia: “Domani (oggi per chi legge, NdR) andremo a ripulirle.”
Ma c'è di più: “Provvederemo alla risistemazione del parcheggio di via Villaraspa con l'ampliamento dello stesso - anticipa l'assessore -. C'è tutto un tratto del park privato ad uso pubblico che non è ancora utilizzato e che renderemo disponibile. Aumenteranno i posti auto e contestualmente li toglieremo da un lato di via Villaraspa, per liberarla e rendere più agibili le manovre degli autobus.”
Questi saranno dunque gli effetti a catena del ripristino dell'ancien régime viabilistico nel budello stradale di via Tabacco che tornerà a doppio senso di marcia. 
Larga la foglia, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia. 		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.555 volte


