Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
19 Nov 2025 20:40
L'Italia è in semifinale di Coppa Davis, Austria battuta 2-0, vittorie di Berrettini e Cobolli
19 Nov 2025 20:36
Inferno di fuoco nell'Ovest dell'Ucraina, strage a Ternopil
19 Nov 2025 20:33
Mario Rossi informatore, giallo sull'email ai giornali
19 Nov 2025 20:30
LIVE BLOG UCRAINA - La giornata del 19 novembre 2025
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Addio ai monti
Romano d'Ezzelino fuori dalla Comunità Montana: un recesso che non costerà nulla al Comune. Il sindaco Olivo: “La nostra, una scelta presa in armonia con gli altri sindaci”
Pubblicato il 05-07-2013
Visto 3.192 volte
“Nessuno strappo o contenzioso”, ma “semplicemente una separazione con cognizione di causa”.
Il Comune di Romano d'Ezzelino dice addio alla Comunità Montana del Brenta, l'ente sovracomunale in procinto di trasformarsi in Unione Montana.
Una decisione che risale ancora allo scorso febbraio. Ed è di oggi un documento ufficiale della costituenda Unione Montana che specifica quanto costerà alle casse pubbliche di Romano la fuoriuscita dal gruppo dei Comuni aderenti all'organismo amministrativo con sede a Carpanè di San Nazario: niente.
Il sindaco di Romano d'Ezzelino Rossella Olivo. Foto: archivio Bassanonet
Una presa di posizione, come afferma una nota stampa dell'Amministrazione Olivo, che “oltre a non essere costata alle casse comunali, a cinque mesi dalla scelta si conferma essere stata in piena linea e armonia con tutti gli altri sindaci della comunità.”
“Serve coraggio per fare delle scelte e abbracciare cambiamenti che spesso spaventano ma si dimostrano invece essere positivi e necessari - spiega il primo cittadino Rossella Olivo -. In una situazione come questa dove la crisi economica e sempre maggiori tagli mettono in seria difficoltà le amministrazioni, impegnare il Comune per finanziare l’esistenza dell’Unione Montana mi sembra ingiusto e sbagliato. Non abbiamo molto da condividere con le altre realtà che la compongono, anche molto diverse dalle nostre. Pagheremo i servizi che l’ex Comunità montana ci garantirà, il tutto nel massimo rispetto di colleghi sindaci e in piena armonia con l’ente stesso. Non ci sono costi per la fuoriuscita e non ne avremo in futuro.”
“La legge regionale del 28 settembre 2012 ha stabilito la trasformazione delle Comunità Montane in Unioni Montane - spiega il documento riprendendo la normativa della Regione -. In particolare la legge ha riservato ai comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti la facoltà di recedere dalla Comunità montana entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge. Il Comune di Romano, facente parte della Comunità montana del Brenta e con popolazione superiore a 5mila abitanti, il 9 febbraio ha deliberato il recesso. Ciò comporta quindi la necessità di definire i rapporti giuridici tra la Comunità montana del Brenta e il Comune stesso. (…) Il Comune di Romano con il suo recesso conclude ogni rapporto organizzativo e amministrativo, restando sollevato da ogni responsabilità organizzativa, civile, amministrativa e contabile presente e futura.”
L’analisi dei rapporti finanziari procede tenendo conto tre aspetti fondamentali: “la spesa del personale attualmente in servizio in Comunità Montana che ammonta a 150mila euro annui, le spese di funzionamento del nuovo ente che tra riscaldamento, tasse e imposte potrebbero ammontare a 100mila euro e le risorse che potranno essere attivate per il funzionamento dell’Unione Montana e che si stimano essere di 150mila euro tra pubblico e privato. Comuni ma anche la politica montana del territorio montano del quale continua a far parte il territorio montano del Comune di Romano. La politica montana rappresenterà il 25 per cento dell’intera attività.”
Nessun costo e nessuna responsabilità verranno dunque accollati al Comune.
“Tuttavia - conclude il sindaco - il Comune di Romano conserva la qualifica di Comune parzialmente montano e continuerà a fare riferimento all’ex comunità montana per gli interventi di politica montana. Va inoltre specificata la disponibilità della nuova unione a gestire eventuali servizi in forma associata interessanti il Comune, ad esempio la pulizia di neve nelle zone montane, la raccolta rifiuti ecc. mediante l’istituto della convenzione che stabilirà modalità e ripartizione delle spese.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.099 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.194 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.718 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.006 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.099 volte




