Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Le Arti per Via

Dopo i lievi cedimenti di Palazzo Bonaguro e della Chiesa di San Giovanni, la proposta di Confartigianato Bassano: “Affidare alle imprese artigiane il monitoraggio periodico e la manutenzione degli edifici storici”

Pubblicato il 05-07-2019
Visto 1.956 volte

Pubblicità

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dalla Confartigianato di Vicenza e relativo a una proposta della Confartigianato mandamentale di Bassano del Grappa:

COMUNICATO

Transenne davanti alla Chiesa di San Giovanni in piazza Libertà (foto Alessandro Tich)


Una task force di aziende per la tutela degli edifici storici. 
La proposta arriva da Confartigianato alle Amministrazioni


Due recenti eventi, i crolli lievi di elementi facciali del Palazzo Bonaguro e della Chiesa di San Giovanni in Piazza Libertà, che fortunatamente non hanno avuto conseguenze sulle persone, hanno riportato l’attenzione sulla necessaria verifica periodica della sicurezza e della manutenzione degli edifici storici.
Sulla questione i dirigenti di Confartigianato hanno fatto sentire la propria voce.
“Sul tema ci sono aspetti delicati che vanno presi nella debita considerazione - spiega Sandro Venzo, presidente del Mandamento di Bassano del Grappa -. Il primo è quello della sicurezza e dell’incolumità pubblica, secondo è la tutela preventiva di opere e monumenti che sono anche un’attrattiva per il turismo. Penso quindi debba esserci un progetto di controllo e di intervento preventivo rispetto a questo patrimonio, un’azione che sarebbe, tra l’altro, favorita dalla presenza sul territorio di un gran numero di aziende artigiane del settore edile con requisiti professionali adatti.”
Nei soli Mandamenti di Bassano del Grappa e di Marostica, cioè nei territori che comprendono due città principali e i 16 comuni limitrofi, gli artigiani dell’edilizia e dei settori affini sono quasi 550. Se si conteggia il totale delle ditte, anche quelle più strutturate che hanno certificazioni SOA, sul territorio sono presenti ben 130 aziende e molte possono vantare esperienza di lavori con le Sovrintendenze per interventi su opere tutelate.
“Le aziende del territorio sono in grado di gestire un servizio di monitoraggio di questi beni - spiega Sergio Serradura, presidente locale del settore Edilizia di Confartigianato e vice presidente provinciale del comparto -, si potrebbe quindi pensare ad un gruppo di aziende specializzate che possa garantire un servizio di controllo periodico ai monumenti più delicati per poter prevenire situazioni di degrado. Ci rendiamo, perciò, fin d’ora disponibili a dialogare con Amministrazioni e con istituzioni private (Fondazioni, Parrocchie) per organizzare un incontro con le aziende al fine di capire come si potrebbe gestire al meglio un servizio di questo tipo. Un intervento periodico inoltre permetterebbe di prevenire situazioni di collasso generale dell’immobile, evitando spese improvvise e cantieri di lungo termine che creano sempre situazioni di disagio, anche per i turisti.”
In questo contesto non va dimenticato il Ponte degli Alpini: “Finalmente stiamo arrivando al riconoscimento ufficiale di monumento nazionale di quest’opera - aggiunge Sandro Venzo - e per questo va il nostro plauso a tutte le autorità e agli amministratori che si sono prodigati per ottenerlo. Auspichiamo che questo riconoscimento vada a combaciare con una fase di ripristino completo del Ponte e che, anche per quest’opera così importante, si attivi un progetto di verifica periodica fatta da un pool di aziende capaci di valutare, con il coordinamento dell’Amministrazione, eventuali fragilità. Tutto ciò con il fine ultimo di intervenire tempestivamente, concretamente e con competenza in caso di bisogno.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.383 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.234 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.711 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte