Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 20:32
Sharaa va da Putin e chiede l'estradizione di Assad
15 Oct 2025 20:59
Fa irruzione a casa di lei e la uccide con 24 coltellate
15 Oct 2025 21:07
Appendino minaccia le dimissioni. Conte, mai ricevute
15 Oct 2025 21:04
Il presidente Mattarella e la premier Meloni alla Fao - LIVE
15 Oct 2025 20:43
Educazione sessuale vietata alle medie, il Pd: 'medioevo'
15 Oct 2025 20:32
Parolin: 'Roccella? ad Auschwitz non si va in gita'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Parata di stelle
Presentata la 13sima edizione di “Bassano sotto le stelle”. Nei tre mercoledì sera centrali di luglio in centro storico eventi di spettacolo per tutti i gusti promossi in collaborazione da Confcommercio, Comune di Bassano e Operaestate Festival
Pubblicato il 02-07-2025
Visto 10.210 volte
Non chiamatele “notti bianche”, per carità.
Il concetto è praticamente lo stesso, tuttavia viene accettata - e in quanto tale da riportare anche negli articoli di stampa - solo la denominazione ufficiale di “notti sotto le stelle”.
Se poi c’è qualche nuvola non importa: sarà sempre una notte stellata in stile Vincent van Finco, pardon Vincent van Gogh.

Giada Pontarollo, Elena Scotton e Rosa Scapin in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)
Ne scrivo qui su Bassanonet perché è ai blocchi di partenza la 13sima edizione di “Bassano sotto le stelle”, la manifestazione che tradizionalmente riempie di gente il centro storico di Bassano del Grappa nei mercoledì sera di luglio.
E puntuale come la rata del mutuo arriva anche la conferenza stampa di presentazione della “kermesse di intrattenimenti di altissimo livello artistico, con ballerini, attori e musicisti provenienti da tutta Europa che animeranno il centro di Bassano nei tre mercoledì centrali di luglio” (come dalla cartellina stampa consegnata per l’occasione), convocata nella sede di Confcommercio Bassano.
Tre mercoledì di eventi di spettacolo e tre donne in prima linea per presentarli, in nome e per conto delle tre entità istituzionali dalla cui collaborazione nasce ogni anno il programma bassanese stellato: la vicepresidente mandamentale di Confcommercio Bassano Elena Scotton, l’assessore alla Cultura del Comune di Bassano Giada Pontarollo e il direttore generale e direttore artistico di Operaestate Festival Veneto Rosa Scapin.
“Bassano sotto le stelle” è fondamentalmente una proposta per dare slancio all’economia delle attività del centro - una sessantina gli aderenti, tra negozi e pubblici esercizi del salotto cittadino - e per far rivivere al pubblico un’aria di festa in sintonia con la bellezza della città.
Una macchina organizzativa che coinvolge circa un migliaio di operatori tra artisti, tecnici, personale per la sicurezza, squadra antincendio, medici e collaboratori vari per garantire la riuscita dell’evento in totale sicurezza.
Ma bando ai preamboli e vediamo subito che cosa ci riserva il programma di quest’anno.
Si parte mercoledì prossimo 9 luglio con la prima serata sotto le stelle che sarà anche il primo evento inaugurale (il secondo è il programma lunedì 14 luglio col concerto sul Ponte Vecchio delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi accompagnato dai fuochi d’artificio sul Brenta) della 45sima edizione di Operaestate Festival Veneto.
Alle 21.30, in piazza Libertà, la ResExtensa Dance Company - già protagonista dell’inaugurazione del festival dell’anno scorso - presenterà una spettacolare produzione appositamente creata per Operaestate: “Al viaggio vertiginoso del festival”.
Una rappresentazione “multidimensionale” di danza aerea e acrobatica - in prima nazionale, per la direzione artistica di Elisa Barucchieri e le coreografie di Francesco Alfieri, Fabiana Mangialardi ed Elisa Barucchieri - che proporrà un “onirico e fantastico” caleidoscopio di figure sospese in aria, invitando il pubblico a restare con il naso all’insù.
Sempre mercoledì 9, alle 21 in piazzetta Da Ponte, la compagnia di recitazione Rabbit Hole rappresenterà lo spettacolo teatrale “Piazza delle Erbe” mentre in via Roma e in piazzetta dell’Angelo, sempre dalle 21, la scuola International Dance Bassano darà vita alla “Grande serata latina”, con dj set e i ballerini della scuola che coinvolgeranno il pubblico.
Mercoledì 16 luglio sarà invece la serata di “Bassano Città di Circo”, dedicata al circo contemporaneo di Operaestate.
Cinque artisti singoli e di compagnie circensi saranno disseminati nel centro storico per dimostrare le loro abilità: Sascia B Terzofuochista con i suoi giochi di fuoco; la Banda Storta con la sua comica destrezza; Selvaggia Mezzapesa con le sue acrobazie in aria; Piero Ricciardi con il suo mix di clownerie, equilibrismi, danza eccentrica e teatro fisico e ancora Giulio Lanzafame, esperto di giocoleria, di acrobatica e di “corda molle”.
Gran finale mercoledì 23 luglio con il consueto appuntamento di “Bassano City of Jazz”, dedicato quest’anno alla memoria di Lilian Terry, scomparsa due anni fa, la “signora del jazz italiano” che nella nostra città fondò e condusse la Scuola Popolare di Musica “Dizzy Gillespie” e che nel 1987 riuscì a portare a Bassano del Grappa il grande Dizzy Gillespie all’epocale festa per il suo 70simo compleanno “Dizzy’s Day”.
A partire dalle 21.20, nelle piazze e vie del centro storico si esibiranno una decina di gruppi, per un programma curato con l’associazione musicale Bacàn.
Evento principale in piazza Libertà per il vero e proprio omaggio in musica a Lilian Terry: tra gli artisti sul palco il figlio di Lilian, Francesco Crosara, con il suo trio e i musicisti della sua scuola, radunati nel “The Lilian Terry Teachers Collective”.
Spazio dunque alla parata di stelle nei tre mercoledì sotto le stelle di Bassano.
In occasione delle tre serate, come annuncia l’assessore Pontarollo, sarà riaperta alle visite del pubblico la Torre Civica, dalle 19 fino all’ultimo accesso delle 22.30.
Entrata gratuita per i cittadini residenti a Bassano, biglietto d’ingresso “calmierato” a 4 euro per i residenti nel resto del mondo.
A quanto pare, ne vale la pena: dagli oltre 40 metri di altezza della cima della Torre, le stelle sono più vicine.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”