Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Smart People

Nasce l'associazione Bassano Viva, ovvero la “Casa degli Innovatori”. La sua missione: “Condividere e promuovere la cultura dell'innovazione sul territorio bassanese”. Target dichiarato del neonato sodalizio: i giovani e gli under 35

Pubblicato il 05-07-2013
Visto 5.234 volte

Il suo nome sarebbe perfetto per una lista civica: Bassano Viva.
Ma l'associazione culturale fondata in questi giorni da dieci giovani professionisti, in gran parte operanti nel settore della comunicazione - età media, 35 anni - non è niente di tutto ciò. La sua missione, infatti, è quella di “Casa degli Innovatori”: ovvero - come recita il manifesto del neonato sodalizio - “un laboratorio attivo e una piattaforma d'incontro per tutti gli innovatori bassanesi e in generale del nordest: area ad altra concentrazione di talenti ed eccellenze che operano ogni giorno nel proprio settore con creatività e spirito di innovazione.”
Insomma: un collettore di idee innovative sulle tematiche che coinvolgono la nostra vita quotidiana (economia, ecologia, tecnologia, cultura e società) che saranno diffuse, condivise e messe in rete sul sito web bassanoviva.it e tramite i social network, e presentate periodicamente alla cittadinanza con incontri pubblici, dibattiti e eventi.

I soci fondatori di Bassano Viva presenti alla conferenza stampa di presentazione all'Urban Center (foto Alessandro Tich)

A cominciare da venerdì prossimo 12 luglio, quando al Caffè dei Libri in vicolo Gamba in città, alle ore 21, interverrà il direttore generale del VEGA - Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia Michele Vianello, che presenterà la sua ultima pubblicazione “Smart Cities. Gestire la complessità urbana nell'era di internet.” “Un momento speciale per tutta la cittadinanza - commentano i promotori dell'associazione - per confrontarsi e riflettere sui temi proposti da chi cerca di formare, in modo strutturato, una nuova generazione di innovatori dei territori urbani.”
La conferenza stampa di presentazione di Bassano Viva si svolge - non a caso - all'Urban Center, la grande idea incompiuta della nostra città. Uno spazio tanto potenzialmente strategico quanto tristemente sottoutilizzato, che i fondatori di Bassano Viva (Tammaro Barra, Roberto Campagnolo, il presidente Giovanni Cunico, il segretario e tesoriere Michele Faggion, Antonio Fiorese, Denis Foffano, Stefano Mocellin, Martina Remonato, Morena Stocchero, Barbara Zanetti) si propongono di coinvolgere tra le sedi di primo piano delle proprie iniziative. Le quali, a detta degli stessi promotori dell'associazione, intendono dare “molta concretezza attorno a un'idea digitale”.
“La situazione socioeconomica si è fermata, ma sappiamo che c'è una Bassano che funziona - afferma il presidente Giovanni Cunico -. Ci proponiamo con la logica di una start up, per andare a diffondere la cultura dell'innovazione, sociale, culturale e politica. La nostra è una piattaforma dove si fa cultura dell'innovazione. Nel nostro sito abbiamo la sezione “sostienici”, per richiamare nuovi soci e attivare una formula di found raising che ci permetta di promuovere eventi no profit come incontri pubblici e workshop.”
“Vogliamo fare entrare più giovani possibile, under 35 - aggiunge il socio fondatore Stefano Mocellin -, per ascoltare le loro idee e portare entusiasmo nelle cose pubbliche. Idee che non si rivolgono solo a Bassano, ma a tutto un territorio che ha dinamiche che si intersecano. Non siamo l'ennesima associazione culturale che si aggiunge alle altre già esistenti, ma vorremo anzi integrarci con le altre associazioni per diffondere anche le loro idee.”
“Saremo in contatto anche con i giovani bassanesi fuori da Bassano, che stanno vivendo esperienze innovative all'estero - sottolinea Cunico -. La Casa degli Innovatori è casa loro. Speriamo di infilarci nel dibattito pubblico per dare il nostro contributo, e per influenzarlo.”
Riusciranno i nostri eroi a proporre e a far accogliere le idee del “laboratorio di innovazione” alla cosiddetta classe dirigente locale, a cui ancora oggi - per la maggior parte dei suoi componenti - il fatto di confrontarsi con la gente sulle piattaforme web, di aprirsi alle novità che nascono dalla Rete e di rispondere alle sollecitazioni delle community digitali fa venire l'orticaria?

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloAndrea NardinFrancesco RuccoElena PavanRoberto Ciambetti

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.113 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.172 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.145 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.150 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.636 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.631 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.390 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.714 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.803 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.518 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.763 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.641 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 17.113 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.918 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.172 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.145 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.150 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.195 volte