Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sciopero di emergenza
Venerdì 27, dalle 9.30 alle 11.30, manifestazione della CGIL in viale delle Fosse a Bassano per l'emergenza lavoro e pensioni. La segretaria Fabiola Carletto: “Cento licenziati al mese nel Bassanese. Temiamo che la coesione sociale non tenga più"
Pubblicato il 23-04-2012
Visto 4.025 volte
L'aggettivo è forse abusato, ma i dati della Provincia di Vicenza sui licenziamenti nelle aziende nell'area bassanese sono davvero allarmanti.
Negli ultimi mesi, nel nostro comprensorio, perde infatti il lavoro una media di un centinaio di persone al mese. Nel mese di marzo - a cui si riferisce l'ultima rilevazione della Commissione Provinciale Lavoro - a Bassano del Grappa e negli altri 20 Comuni dell'area hanno subito il licenziamento 115 persone: di cui 99 nel settore dell'impresa artigiana e altre 16 nel comparto industriale. Dati a cui vanno aggiunti i licenziamenti negli altri settori non compresi nella statistica.
Buona parte dei lavoratori colpiti dai tagli occupazionali sono persone sopra i 45-50 anni - i cosiddetti “esodati” - che si trovano stretti all'improvviso nella morsa di una doppia tenaglia: non hanno più reddito e non hanno pensione.
Il segretario Lega Pensionati Lino Zilio e la segretaria provinciale CGIL Fabiola Carletto (foto Alessandro Tich)
E sono le stesse persone - come sottolinea Fabiola Carletto, segretaria provinciale CGIL e responsabile della Camera del Lavoro di Bassano del Grappa - che alla mattina affollano gli sportelli del sindacato per cercare una via d'uscita a una situazione spesso drammatica.
“Sono dati preoccupanti e gli ammortizzatori sociali vengono sempre meno. Bassano non si sta rendendo conto di queste cose - incalza la sindacalista -. Abbiamo paura che la coesione sociale non tenga più. Il nostro non è pessimismo, ma la realtà è questa e bisogna affrontarla.”
A fronte delle nuove misure del governo Monti sul mercato del lavoro, la CGIL bassanese ha proclamato lo sciopero dei settori privati per la giornata di venerdì 27 aprile, con una manifestazione a Bassano del Grappa che dalle 9.30 alle 11.30 occuperà il centralissimo viale delle Fosse. Il corteo si muoverà avanti e indietro sui due lati della strada, girando attorno al monumento del Generale Giardino e all'attraversamento dell'incrocio con viale Venezia, provocando il rallentamento alternato del traffico. Un disagio necessario, sostengono i promotori, per concentrare l'attenzione sui problemi che stanno alla base di una grave emergenza sociale.
“Le motivazioni dello sciopero di venerdì e del presidio in viale delle Fosse - spiega Fabiola Carletto - sono legate al mercato del lavoro e al problema delle pensioni. Nel mercato del lavoro c'è grandissima precarietà, esistono già 46 tipologie di contratti. La flessibilità c'è già, non è vero che modificando l'articolo 18 - e quindi tagliando i diritti dei lavoratori - si permette di assumere, perché la possibilità di assumere già c'è. Chiediamo più garanzie per i lavoratori e diciamo che mettere i giovani contro gli anziani è ingiusto. La CGIL non ha chiuso la partita e non è d'accordo. Questo non era il momento di intervenire sulle regole del mercato del lavoro perché la crisi è diffusissima e perché i lavoratori dai 50 anni in su sono i primi ad essere espulsi, senza che ci siano più quelle procedure di accompagnamento in azienda alla mobilità che erano consuete fino a qualche tempo fa.”
“Il 27 la mobilitazione interesserà tutta la provincia e il resto del Paese - aggiunge la segretaria CGIL -, ma già oggi ci sono state manifestazioni a Schio e a Thiene. Abbiamo attivato anche un volantinaggio nelle scuole per invitare gli studenti a partecipare e a manifestare per il loro futuro.”
La guardia è alta anche sul fronte della manovra pensionistica, che secondo il sindacato “penalizza i lavoratori, già duramente colpiti dalla crisi, che dopo oltre 40 anni di lavoro si vedono ledere un diritto”, “necessita di una maggiore gradualità per l'età di pensionamento delle donne” e “blocca ingiustamente la rivalutazione delle pensioni oltre tre volte superiori alla pensione minima”.
“Su questi temi ci confrontiamo con la gente sul territorio - dice Lino Zilio, segretario della Lega Pensionati CGIl Bassano -. Andiamo periodicamente nei mercati per instaurare una fonte diretta di informazione coi cittadini. La gente si avvicina, pone quesiti. Sono problemi di comune interesse per tutti.”
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.397 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.374 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.975 volte
