Ultimora
21 Mar 2023 12:18
Ritrovato il cadavere del pescatore disperso del Bellunese
21 Mar 2023 12:08
Figli coppie gay: prefetto di Padova, stop ai riconoscimenti
21 Mar 2023 12:02
Acqua: nel Bellunese si disperde il 70% della risorsa idrica
21 Mar 2023 11:23
I sensi per conoscere le piante, nasce la parete olfattiva
21 Mar 2023 09:40
Edison: accelera su rinnovabili con 5 miliardi investimenti
21 Mar 2023 09:33
Covid: in Veneto ieri 843 nuovi positivi e 8 decessi
21 Mar 2023 12:32
Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
21 Mar 2023 12:17
E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
21 Mar 2023 12:10
Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev
21 Mar 2023 12:10
Acqua: Istat, per molte famiglie bolletta è incomprensibile
21 Mar 2023 12:11
Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev
21 Mar 2023 12:11
Confindustria,da Fit for 55 oltre 1000 miliardi investimenti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il mio Carso
Giorno del Ricordo: la giunta di Cassola delibera la posa di una targa in memoria del concittadino Antonio Bordignon, carabiniere tra le vittime della tragedia consumatasi lungo il confine orientale
Pubblicato il 10-02-2021
Visto 1.375 volte
In occasione del Giorno del Ricordo che si celebra oggi, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall'amministrazione comunale di Cassola:
COMUNICATO

Lapide presso la foiba di Basovizza (fonte immagine: diecifebbraio.info)
Foibe: un carabiniere cassolese tra le vittime della tragedia consumatasi lungo il confine orientale
Oggi la Giunta delibera la posa di una targa in memoria del concittadino Antonio Bordignon
Oggi, mercoledì 10 febbraio, l'Italia celebra il Giorno del Ricordo dei massacri delle foibe e Cassola ripercorre questa pagina tragica della storia nazionale, scoprendo che quelle vicende l'hanno toccata molto più da vicino di quanto si sarebbe potuto immaginare.
Tra le vittime del dramma consumatosi alla fine della Seconda Guerra Mondiale lungo il confine orientale c'è infatti anche un cassolese: il carabiniere Antonio Bordignon, nato nel paese vicentino nel 1907 e morto in Venezia Giulia in seguito alle operazioni belliche successive all'8 settembre del 1943.
In quel periodo migliaia di soldati e civili italiani furono massacrati dalle milizie jugoslave di Tito e gettati nelle fenditure carsiche (le foibe) e almeno 200 mila persone furono deportate nei campi di concentramento. Un eccidio a cui seguì l'esodo delle genti giuliane, istriane e dalmate, costrette all'esilio dalle persecuzioni.
Dagli archivi dell'Associazione nazionale degli Esuli Istriani, che conserva i nominativi degli italiani uccisi in quegli anni, è emerso di recente che fra i caduti c'era anche il giovane carabiniere Bordignon, ucciso a soli 37 anni. Tra la fine del 1944 e il 1945, il militare venne infatti deportato dalla Caserma S. Elia nel comune di San Dorligo della Valle, dove morì il 19 gennaio dell'ultimo anno di guerra. Il sodalizio degli esuli ha quindi provveduto ad informare l'Amministrazione comunale, chiedendo al sindaco di onorare in maniera ufficiale questo suo concittadino.
Proprio per questo oggi - in occasione della Giornata del Ricordo - la Giunta di Cassola si riunirà per approvare una delibera con la quale la Municipalità si impegna ad affiggere in uno dei suoi monumenti una targa per il carabiniere Bordignon e a far conoscere la sua storia. La data e il luogo più adatti per il posizionamento dell'iscrizione saranno concordati dall'Amministrazione con le associazioni combattentistiche del Comune.
«Stiamo facendo un gesto doveroso e necessario - sottolinea il sindaco Aldo Maroso - che deve valere quale testimonianza del sacrificio del nostro concittadino e come monito a non dimenticare le laceranti tragedie del passato per continuare a difendere e accrescere con tenace convinzione, specialmente nelle giovani generazioni, i valori della pace, del dialogo e della coesione sociale».
Il 21 marzo
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune