Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Sono e rimarrò un immigrato”

Riflettori su Kledi Kadiu, ballerino italo-albanese e star della trasmissione “Amici”, intervenuto a Bassano per parlare di integrazione. “Vent'anni fa la gente era più curiosa. Oggi c'è meno rispetto, comprensione e dialogo”

Pubblicato il 04-06-2011
Visto 4.655 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dal palcoscenico dorato di “Amici” a quello della Sala da Ponte di Bassano del Grappa per parlare della sua esperienza di immigrato. Immigrato speciale, aggiungiamo noi, visto che il suo viaggio della speranza in Italia gli ha portato - meritatamente, del resto - fama e denaro.
Kledi Kadiu - il ballerino albanese naturalizzato italiano che da pupillo di Maria De Filippi è diventato, tra le altre cose, anche ambasciatore dell'Unicef - risponde all'invito di “Dialogando” per partecipare al dibattito con i “campioni dell'integrazione”. Afferma che le immagini degli sbarchi che vediamo oggi in televisione “sono lo stesso scenario di vent'anni fa, al tempo della mia prima esperienza di clandestino in Italia.” Riassume velocemente le tappe delle sue peregrinazioni lungo lo Stivale, che lo portano a dichiarare “di conoscere tanti aspetti dell'Italia di ieri e di oggi.”
“Da artista - ammette - qualche privilegio ce l'hai, in confronto con la situazione dei miei connazionali negli anni '90. Oggi i tempi sono cambiati, e in peggio.”

Kledi Kadiu, tra i relatori di "Dialogando" (foto Alessandro Tich)

“Quando sono arrivato - prosegue Kledi - la gente era molto curiosa sul modo di vivere nel tuo Paese d'origine. Oggi c'è una barriera, è un momento difficile in Italia come in Europa e nel mondo. La gente è arretrata. C'è meno rispetto, comprensione e dialogo, tre aspetti che io ritengo fondamentali.”
“Come ambasciatore dell'Unicef - spiega al pubblico bassanese - sono appena rientrato dal Bangladesh. Di fronte a quello che ho visto in questi giorni a Dacca, il mio viaggio di tanti anni fa sembra una crociera di lusso. Oggi noi abbiamo troppa pigrizia, siamo addormentati nella ricerca, nei pensieri e negli stimoli rispetto ai valori che abbiamo e che stiamo perdendo.”
“La danza - aggiunge - è una pratica sportiva e come tale, quando la insegno ai ragazzi, deve trasmettere disciplina, rispetto e educazione. Valori che aiutano i ragazzi a fronteggiare le asperità della vita.”
“Oggi - sottolinea il ballerino Tv - ho la cittadinanza italiana, ma sono e rimarrò un immigrato. Come testimonial dell'Unicef mi batto soprattutto per la sensibilizzazione sui diritti della “seconda generazione” dei nuovi italiani. Hanno pensato a me, e da immigrato ho detto subito sì.”
Così parlò Kledi Kadiu. Prima che dallo stesso palco, in maniera del tutto inattesa, entrasse in polemica con l'assessore regionale Elena Donazzan. Ma di questo vi parliamo in un altro articolo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.634 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.269 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.629 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.435 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.390 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.972 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.293 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.033 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.723 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.080 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.189 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.634 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.858 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.174 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.074 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.047 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.023 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.925 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.737 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.737 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili