Ultimora
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
11 Jul 2025 08:38
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
11 Jul 2025 07:59
PRIME PAGINE | Da Roma dieci miliardi per la ricostruzione dell'Ucraina
11 Jul 2025 06:54
Trump: 'Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue'
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Giardino generale
La politica ritorna a scuola. Presentato all’Istituto Einaudi il progetto della nuova isola verde, finanziato dalla Provincia, che sarà realizzato durante l’estate nel cuore del Centro Studi
Pubblicato il 04-04-2024
Visto 10.062 volte
Tutti insieme appassionatamente.
Lo scrivo spesso, ma questa volta siamo veramente al top della situazione.
I vari incroci sotterranei della pre-campagna elettorale a Bassano del Grappa e non solo, perché si vota anche in altri Comuni, riemergono e confluiscono nel cuore del Centro Studi, nel cortile esterno dell’ITET (Istituto Tecnico Economico e Tecnologico) Einaudi in città.

Foto Alessandro Tich
C’è il sindaco Elena Pavan in rotta con la Lega e c’è l’assessore e segretario bassanese della Lega Andrea Viero, c’è l’assessore regionale di FdI Elena Donazzan e c’è il vicesindaco leghista di Rossano Veneto (ma iscritto alla sezione Lega di Bassano) Morena Martini, c’è il vicesindaco di Bassano Andrea Zonta (FdI) e c’è il sindaco di Cartigliano Germano Racchella, già nome ricorrente nei mesi scorsi - come quello della Martini - nei pronostici da bar sul toto-candidato sindaco di Bassano in quota Lega.
Completa il parterre delle autorità istituzionali presenti, oltre alla rappresentanza della Provincia di Vicenza che è la padrona di casa, una nutrita delegazione di primi cittadini, vicesindaci e assessori del comprensorio.
Alcuni dei quali in scadenza, come Elena Pavan, fresca di annuncio di ricandidatura: il sindaco di Cassola Aldo Maroso, il suo collega di Tezze sul Brenta Luigi Pellanda e lo stesso sindaco di Cartigliano Racchella di cui è già nota l’intenzione di ricandidarsi nel suo Comune.
Non mancano, oltre ad Andrea Zonta, due altri fedelissimi di Elena Pavan: l’assessore Giovannella Cabion, che qui all’Einaudi peraltro insegna, e il consigliere comunale Antonio Guglielmini. C’è pure la Ilaria Brunelli, ma non si sa bene se in veste di consigliera comunale oppure di capo di gabinetto del presidente della Provincia Nardin.
Insomma: tutto quello che volevate sapere sulla situazione politica a Bassano e dintorni e non avete mai osato chiedere.
Il motivo di tutta questa grande ed affettuosa rimpatriata è presto detto.
Il cuore del Centro Studi di Bassano, in cui affluiscono studenti da tutto il comprensorio e anche da fuori Provincia, diventerà infatti “green”.
Merito del progetto della nuova isola verde che sarà realizzata in questo luogo, a servizio dei quattro istituti superiori della zona di via S. Tommaso D’Aquino.
Il progetto è stato fortemente voluto dalla Provincia di Vicenza, che lo finanzia con 210.000 euro e che nell’occasione è rappresentata in forze dal presidente Andrea Nardin, dalla vicepresidente Maria Cristina Franco e dal consigliere provinciale con la delega all’edilizia scolastica Davide Berton, principale “deus ex machina” dell’operazione.
I lavori per la realizzazione dell’isola verde inizieranno a giugno e si concluderanno a settembre: gli studenti potranno così godere dell’area riqualificata con l’inizio del prossimo anno scolastico.
Attualmente l’area esterna del Centro Studi interessata occupa 11.800 mq di superficie, di cui solo 2.700 mq di area verde.
Dopo l’intervento ci saranno 4.500 mq di verde e 700 mq di pavimentazione e marciapiede, con elementi di vegetazione e di arredo urbano che si alterneranno alle linee rette dei percorsi resi più efficienti.
Proprio questi percorsi disegnano il punto centrale del progetto: uno spazio verde di forma triangolare, con sedute di arredo urbano, che insieme possono fungere da punto di sosta, polo attrattore di aggregazione e spazio di supporto alle attività didattiche all’aperto.
Il primo degli interventi, introdotti dalla dirigente scolastica dell’ITET Einaudi Laura Biancato, è quello del sindaco Elena Pavan che ringrazia la Provincia “per l’interesse dimostrato nei confronti dei nostri studenti” e sottolinea come il Centro Studi sia “un luogo collettivo del territorio”.
Poi chiama accanto a sé il vicesindaco Andrea Zonta per dare notizia di un altro intervento che interessa l’area, questa volta su iniziativa dell’amministrazione di Bassano: la riqualificazione di via S. Tommaso d’Aquino.
Il consigliere provinciale Davide Berton s’illumina d’immenso: all’Einaudi ha infatti studiato.
“L’obiettivo del progetto - spiega Berton - è di offrire agli studenti e al personale scolastico un’area di socialità, fuori dal traffico delle auto, dove leggere un libro o fare quattro chiacchiere con gli amici. Il tempo della scuola non si esaurisce all’interno delle aule, ma è fatto anche di relazioni, con gli altri e con l’ambiente.”
L’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan plaude al “gioco di squadra, che si fa con lealtà e buona collaborazione istituzionale” a “un progetto all’insegna della sostenibilità” e a “un intervento che migliorerà la qualità di vita degli studenti, grazie allo sforzo della Provincia di Vicenza”.
Il progettista e direttore dei lavori dell’area verde, architetto Lorenzo Abate, rimarca che la zona di intervento “risale agli anni ’60, non è stata mai toccata e ora guarda al futuro”. Ed aggiunge: “È un progetto che verte sulla pedonalizzazione dell’area e sul renderla verde.”
Ed è proprio agli studenti che si rivolge il presidente della Provincia Andrea Nardin invitandoli a dare un nome alla nuova area verde.
“È uno spazio studiato per voi ed è giusto che siate voi a decidere come si chiamerà - afferma, rivolgendosi ai giovani rappresentanti d’istituto -. Organizzate un contest, raccogliete proposte e idee e presentate alla Provincia una rosa di tre nomi. Il giorno dell’inaugurazione scopriremo anche il nome che assieme abbiamo deciso. Così come, assieme, ci prenderemo cura di questo luogo, per mantenerlo pulito e ordinato, un’isola verde dove trascorrere momenti di relax.”
Tutti insieme appassionatamente, dunque. Lo ripeto perché è proprio così.
L’intera cerimonia si svolge in un clima lieto e festoso, con tanto di rinfresco conclusivo predisposto dal Comitato Genitori, lasciando fuori dai cancelli le paturnie della politica e senza evocare in alcun modo i contrasti pre-elettorali di Bassano.
E meno male che siamo all’Einaudi: immaginatevi se eravamo allo Scotton.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)