Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

San Francesco nel piatto

Cena solidale del Gruppo Ristoratori Bassanesi, la sera di Epifania, per gli ospiti della mensa di Casa San Francesco. Per riappropriarsi del vero senso della parola “condivisione”, rubata oggi al suo reale significato dai social network

Pubblicato il 07-01-2015
Visto 6.455 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alla fine della gradita cena B. ordina un caffè e lo sorseggia molto lentamente, quasi a godere un momentaneo piacere da mantenere il più a lungo possibile.
B., italiano, età apparente sulla sessantina, siede al tavolo di fronte a me.
Mi dice che faceva l'autotrasportatore e che lavorava nel campo dei trasporti di ferro e lattonerie. Poi la crisi, “via il lavoro e via la casa”. Oggi, per mangiare, B. si reca nella mensa serale di Casa San Francesco a Bassano, come un'altra trentina di persone, parte delle quali dormono anche nella stessa struttura. Alcuni di loro sono stranieri, ma la maggioranza degli ospiti e dei commensali sono nostri connazionali. Tra questi c'è anche C., una distinta e gentile signora dell'Altopiano, che ringrazia a più riprese per la serata trascorsa. Anche C. aveva un lavoro, come operatrice socio sanitaria, e dopo alcune traversie della vita - come mi racconta, aprendo il cuore - ha trovato qui un tetto sotto il quale dormire e un posto dove consumare un pasto caldo.

Da sin.: il presidente ANA Montegrappa Giuseppe Rugolo, l'assessore comunale al Sociale Erica Bertoncello, il presidente di Casa a Colori Enrico Parolin e il presidente dei Ristoratori Bassanesi Sergio Dussin (foto Alessandro Tich)

E' il rovescio della medaglia dell'Italia e della Bassano del Terzo Millennio quello che si presenta ai miei occhi nella sala mensa di Casa San Francesco, struttura affidata dal Comune all'Associazione Casa a Colori per l'accoglienza alle persone in difficoltà. Un luogo dove non mi trovo per caso. Sono stato infatti invitato dal Gruppo Ristoratori Bassanesi a servire in tavola, e a condividere nello stesso tempo con gli ospiti della struttura la “cena di auguri a Casa San Francesco”: un momento conviviale promosso per il secondo anno dal sodalizio degli chef del nostro territorio, che dopo la tradizionale cena per gli auguri di Natale offerta agli ospiti delle Case di Riposo ripone nuovamente la solidarietà in pentola in occasione dell'Epifania.
Oltre a me - accolti e coordinati dal presidente del Gruppo Ristoratori Sergio Dussin assieme i suoi collaboratori e al sommelier Olivo Brunello - sono presenti altri rappresentanti del “mondo esterno” alla casa di accoglienza: tra questi l'assessore al Sociale del Comune di Bassano Erica Bertoncello; il presidente della sezione alpina ANA Montegrappa Giuseppe Rugolo; il “grande alpino” (nel senso anche della stazza fisica) Tarcisio Mellini, sempre presente nei momenti che contano; l'ex campione di canoa e oggi imprenditore del turismo fluviale in Valbrenta Ivan Pontarollo; la maestra pasticcera bassanese Franca Fiorese; i colleghi giornalisti Alessandro Carraro, Raffella Forin, Lorenzo Parolin. Tutti trasformati in camerieri per una sera e insieme in commensali per riappropriarsi del vero senso della parola “condivisione”, rubata oggi al suo reale significato dal vocabolario dei social network.
Le pietanze da servire, preparate dai cuochi di diversi ristoranti del gruppo, vengono confezionate al momento nell'attigua cucina e il menù predisposto per l'occasione è di quelli da leccarsi i baffi. Ma, per evitare incompatibilità culturali o religiose, senza carne di maiale e senza alcol in tavola.
Ce n'è comunque per tutti i gusti: per antipasto bauletto di sfoglia con radicchio di Treviso e formaggio; come primo piatto fusilli al forno con funghi e cubetti di zucca; per secondo medaglione di tacchino ai funghi con patate al forno e verdure al tegame e per dolce, prima del caffè espresso, crostata di frutta fresca con spremuta di arancio servita nei bicchieri.
Le porzioni sono generose e fioccano, dalle tavolate, le richieste di bis.
La cena, che si svolge nel giro di un'ora, è gradita al punto tale che alla fine, spontaneo, parte un lungo applauso da parte dei frequentatori della mensa.
“Mi avete emozionato”, confida ad alta voce a tutti i presenti Sergio Dussin.
C'è anche il momento ufficiale con la consegna al presidente di Casa a Colori Enrico Parolin e al presidente del Gruppo Ristoratori Dussin, da parte del presidente degli Alpini Giuseppe Rugolo, del calendario 2015 della sezione ANA Montegrappa dedicato al Centenario della Prima Guerra Mondiale.
Terminato il convivio a tavola, è ancora il momento di scambiare due chiacchiere con gli ospiti della mensa. Persone come noi. Le quali, indistintamente, hanno arricchito la cena con un ingrediente in grado di nobilitare qualsiasi pietanza: la dignità.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.557 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.722 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.532 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.374 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.531 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.753 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.641 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.510 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.485 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.230 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.557 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.210 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.115 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.088 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.968 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili