Pubblicità

Resistere

Pubblicità

Resistere

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

L'anno che verrà

Incontro augurale di fine anno del sindaco di Bassano Poletto con la stampa. Con alcune anticipazioni sulle priorità in cantiere per il 2015. Compresa la variante in destra Brenta della ciclopista. E il Tempio Ossario potrebbe aprire il 24 maggio

Pubblicato il 19-12-2014
Visto 3.420 volte

Pubblicità

Resistere

Un'accelerazione delle iniziative di dialogo e collaborazione con gli altri Comuni del comprensorio e una sempre maggiore attenzione alle emergenze del sociale. Sono due punti cardine dell'azione dell'Amministrazione comunale di Bassano nell'anno che verrà. Lo anticipa il sindaco Riccardo Poletto, nel suo primo incontro augurale di fine anno con i rappresentati degli organi di informazione della città.
Una città che il primo cittadino definisce “molto viva, sia sul fronte delle proposte che del movimento e dei flussi di persone nel weekend”, confermandosi “polo di attrazione per moltissime famiglie” con “proposte e iniziative culturali pensate bene, e alle quali c'è risposta”.
Ma anche una Bassano che “desta preoccupazione sul piano del lavoro e della casa, con alcuni casi di drammatica difficoltà”. Per questo motivo nel bilancio di previsione 2015, che sarà presentato lunedì in consiglio comunale, la cosa sarà tenuta in considerazione: “Siamo riusciti a spostare ulteriori risorse per la parte sociale di maggiore difficoltà, per esprimere una dinamica di solidarietà, che è poi la solidarietà della città.”

Il sindaco Poletto: "Nel 2015 la sensibilità principale sarà far sì che Bassano possa essere a servizio del territorio" (foto: archivio Bassanonet)

Riguardo ai rapporti col territorio (“come annunciato in campagna elettorale”) il primo cittadino sottolinea l'intenzione di condividere funzioni con le Amministrazioni vicine, con un percorso già iniziato con la procedura per la nomina del nuovo comandante della Polizia Locale che assumerà l'incarico per un anno dal prossimo 1° gennaio in vista della riorganizzazione della Polizia Locale in un unico Comando in funzione associata per più Comuni, a cominciare dalle sei municipalità dell'Unione Montana Valbrenta con la quale sarà sottoscritta un'apposita convenzione. “Nel 2015 la sensibilità principale sarà far sì che Bassano possa essere al servizio del territorio - spiega Poletto - con una leadership in grado di amalgamare e coordinare le istanze del comprensorio per fare cose assieme.”
Sullo stesso filone si inserisce il dialogo nell'IPA (Intesa Programmatica d'Area) Pedemontana del Brenta, che riunisce 18 Comuni dell'area assieme alle categorie economiche e ai sindacati: “L'attività dell'IPA, dopo un periodo di stasi, è stata rilanciata su alcuni progetti finanziati dalla Regione, primo fra tutti la Ciclovia Monaco-Venezia”.
Ed è l'occasione, per il sindaco, per chiarire la questione del completamento della Ciclopista del Brenta - che della direttrice ciclabile Monaco-Venezia è un tratto strategico - dall'attuale limite di Piovega di Sotto (Enego) fino a Bassano: “Il 2 dicembre abbiamo presentato in Regione la domanda di finanziamento per un progetto a bando, che dopo la diga di Campolongo prevede il passaggio della ciclabile in sinistra Brenta, in sintonia con quanto previsto dalle caratteristiche urbanistiche di quel bando regionale. Ma noi vogliamo due percorsi: uno in sinistra Brenta, che si collega alla Pedemontana del Grappa e alle Dolomiti e uno in destra Brenta, che collega Bassano a Venezia e al Marosticense, dove si stanno sviluppando altre dinamiche. E' già in atto un dialogo con la Regione per finanziare anche il tratto in destra Brenta, ed è un'impostazione condivisa in IPA. La ciclovia è importante, perché vuol dire turismo e rilancio economico.”
Ma non è l'unico caso di programmazione sovraterritoriale: “Ancora con l'Amministrazione Cimatti è stato siglato un accordo per il Grappa tra l'IPA Pedemontana del Brenta, l'IPA Pedemontana del Grappa e dell'Asolano e l'IPA Prealpi Bellunesi. Ora questo accordo, che sto portando avanti assieme al presidente dell'Unione Montana Ferazzoli, permetterà di attingere a finanziamenti regionali per il Centenario della Grande Guerra. L'idea è quella di non concentrarci solo sulla cima, col sacrario e la galleria Vittorio Emanuele, ma di permettere una ricaduta su tutto il massiccio, dove c'è ancora carenza di servizi e dove le malghe possono trasformarsi in strutture ricettive.”
E proprio per l'imminente Centenario della Prima Guerra Mondiale, Bassano guarda anche e soprattutto verso Treviso: “E' in itinere un protocollo di intesa con tutte le IPA della Pedemontana trevigiana, dal Grappa al Montello e fino al Cansiglio, per iniziative e progetti da fare in occasione del Centenario.”
Ma cosa ancora si preannuncia per l'imminente 2015? “Il prossimo anno sarà l'anno del Ponte - afferma il sindaco -. La settimana scorsa siano stati in sovrintendenza a Verona, per avere un parere già sul progetto preliminare del restauro e dialogare con l'ente in tutte le fasi della progettazione. Il Ponte sta camminando alacremente.”
Poi arriva la news sul Tempio Ossario: “Siamo ad un passo dall'inserimento dell'Ossario nell'elenco dei luoghi sensibili a valenza nazionale per il Centenario della Grande Guerra, del quale è responsabile il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti. In questo modo il restauro del Tempio potrebbe essere a carico della Presidenza del Consiglio, oltre all'attenzione regionale con l'assessore Donazzan che sul Tempio Ossario è stata sempre in prima linea. Stiamo facendo pressing politico, ho incontrato lo staff di Lotti a Roma tra settembre e ottobre. La sfida è sui tempi, e l'obiettivo è riaprire il Tempio il 24 maggio, giorno effettivo di inizio del Centenario, già con la messa in sicurezza delle strutture, con le impalcature installate, in modo tale da permettere le visite. Creare un cantiere aperto e in contemporanea fruibile per le visite, conciliando i tempi e gli orari dell'uno e delle altre, è possibile.”
L'ultimo pensiero di Riccardo Poletto - trattandosi di un incontro di auguri con la stampa - è per il “Gazzettino”, che il prossimo 15 gennaio chiuderà la sua storica redazione di Bassano. Le notizie sulla città saranno pubblicate online su ilgazzettino.it, ma il puntuale e quotidiano presidio dei giornalisti della carta stampata non ci sarà più. “Il mio cuore è col “Gazzettino” - dichiara il sindaco -, sarà un ammanco enorme.” E ha ragione, perché quando si spegne o si ridimensiona una voce è una perdita per tutti, nel nome della pluralità dell'informazione. E' una perdita anche per chi fa il mio mestiere, che a beneficio dello stimolo alla notizia e di un sano e utile antagonismo è chiamato ogni giorno anche a confrontarsi con le altre testate e a rapportarsi ai loro contenuti: per fare meglio dei colleghi e per imparare da loro.
E - credetemi - ve lo dico sinceramente.

    Pubblicità

    Resistere

    Più visti

    1

    Politica

    10-05-2025

    Il preside della Regione

    Visto 16.185 volte

    2

    Cronaca

    13-05-2025

    La custode degli occhi

    Visto 12.126 volte

    3

    Attualità

    09-05-2025

    Press a poco

    Visto 10.274 volte

    4

    Attualità

    12-05-2025

    Riva Verde

    Visto 9.860 volte

    5

    Politica

    09-05-2025

    Ramelli d’ulivo

    Visto 9.859 volte

    6

    Attualità

    08-05-2025

    Habemus Dubium

    Visto 9.468 volte

    7

    Attualità

    10-05-2025

    Restare inattesa

    Visto 9.345 volte

    8

    Politica

    10-05-2025

    Cuoricini

    Visto 9.145 volte

    9

    Attualità

    13-05-2025

    Beato Lui

    Visto 6.598 volte

    10

    Attualità

    14-05-2025

    Verdi e le Storie Tese

    Visto 4.793 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.431 volte

    2

    Politica

    10-05-2025

    Il preside della Regione

    Visto 16.185 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 15.527 volte

    4

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.446 volte

    5

    Cronaca

    13-05-2025

    La custode degli occhi

    Visto 12.126 volte

    6

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 11.063 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.961 volte

    8

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.798 volte

    9

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.540 volte

    10

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 10.533 volte