Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Sua Spontaneità

Ricordo di Francesco, il grande Papa delle piccole cose

Pubblicato il 21-04-2025
Visto 17.877 volte

Ogni fedele della Chiesa cattolica, ma anche ogni non credente che abbia a cuore le sorti dell’umanità e ogni non cattolico che auspichi il dialogo tra le diverse confessioni, ha avuto il “suo” Papa Francesco.
Lo ha cioè vissuto a seconda della propria esperienza: chi per conoscenza diretta, chi per l’averlo visto in mezzo ai bagni di folla del suo pontificato, chi anche per un solo incontro che ha avuto l’onore di condividere con lui e chi semplicemente perché era il Papa che gli parlava, con quell’accento argentino così caratteristico e quella sua simpatia così naturale, in televisione.
Anch’io ho avuto il “mio” Papa Francesco e lo considero un regalo, un dono che mi ha permesso di avvicinarmi per pochi ma intensi minuti ad un uomo vestito di bianco, irresistibilmente cordiale e incredibilmente alla mano.

Foto Servizio Fotografico de L'Osservatore Romano - archivio Bassanonet

Mentre scrivo, nel giorno in cui Francesco è tornato alla casa del Padre, le testate giornalistiche di tutto il mondo stanno ovviamente scrivendo e parlando di lui.
Non è questa la sede per ripercorrere i tratti distintivi del suo papato e spetta ai vaticanisti e a chi ne sa molto, ma molto più di me presentare la sua figura di riformatore della Chiesa, di combattente per la pace e di portatore di profonda attenzione gesuita per i deboli e i bisognosi, con la quale la frase evangelica “Gli ultimi saranno i primi” si è trasformata in un concreto modo di fare.
Ma c’è un aspetto del suo pontificato, per evidenziare il quale non serve essere esperti o studiosi di cose vaticane: la sua primaria missione di incontro diretto con la gente, oltre alle ristrettezze di sicurezza e ai rigidi protocolli della Santa Sede.
E lo aveva fatto capire sin da subito.

Il 21 giugno 2013 ricorrevano i primi cento giorni del pontificato di Francesco.
E nel sontuoso cortile esterno della Casina Pio IV nella Città del Vaticano, quasi in antitesi con la sobrietà esercitata dal Pontefice argentino, si era tenuta una cena del Papa con i Rappresentanti Pontifici: 170 commensali, in gran parte nunzi apostolici provenienti da tutto il mondo, assieme a cardinali, vescovi, esponenti della Segreteria di Stato e capi e segretari di dicastero.
A quella cena dei vertici vaticani con Papa Bergoglio c’era anche il vostro umile cronista, nella veste insolita ed eccezionale di cameriere.
Ne avevo già scritto all’epoca, ma lo ricordo: il servizio di cucina e di sala per quell’evento conviviale di massimo livello era stato affidato al “cuoco del Papa” Sergio Dussin, titolare del ristorante Al Pioppeto di Romano d’Ezzelino e a quel tempo assiduo frequentatore già da una decina d’anni degli ambienti vaticani col suo servizio di catering.
E ogni giornalista al seguito del catering di Dussin nella Santa Sede non poteva restare con le mani in mano: da qui il mio incarico nella squadra del ristoratore bassanese, in tutto una quarantina di persone, coi piatti da servire sulle tavole degli alti prelati, compito assegnato anche ai miei colleghi giornalisti Alessandra Viero e Gianni Celi.
Il destino ha voluto che servissi il dessert, un semifreddo alla ciliegia Igp di Marostica con salsa di mandorla, proprio al tavolo del Papa. Su quel tavolo c’era anche un piatto di ciliegie di Marostica, che Francesco in persona ha preso in mano per offrirle agli altri commensali.
Un piccolo gesto, ma significativo di quello che sarebbe stato il grande Papa delle piccole cose: quelle semplici, dirette, refrattarie alle ritualità degli apparati, che traspirano di umanità e che vanno dritte al cuore della gente.
Sua Santità? Non solo: anche e soprattutto Sua Spontaneità.
Ma la conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, della grande empatia di questo Pontefice è avvenuta alla fine della cena, quando tutti noi del servizio ristorazione di Sergio Dussin eravamo già fuori dalla Casina Pio IV, sulla attigua scalinata che scende alla Fontana della Peschiera, per la foto di gruppo col Santo Padre, a cura del servizio fotografico dell’Osservatore Romano.
Un gran bel daffare per il servizio d’ordine vaticano, ma anche in questo caso alla comparsa di Francesco ogni formalità protocollare si era sgretolata.
Il Sommo Pontefice ci ha salutato, ci ha ringraziato, ci ha stretto le mani: quello con Jorge Mario Bergoglio è stato un incontro ravvicinato di un paio di minuti, ma è sembrato durare un’eternità.
Tale era l’entusiasmo suscitato da quell’incontro che il servizio d’ordine ci aveva richiamato per posare finalmente per la foto.
Terminati i flash, il Papa si era accomiatato da noi con un altro grande sorriso, mentre Sergio Dussin gli consegnava una copia del libro fotografico “Veneto per sempre” del grande fotografo bassanese Cesare Gerolimetto.
Quindi Francesco scompariva nel buio dei Giardini Vaticani e l’intero apparato di sicurezza si dissolveva al suo seguito.
Ma avevamo avvertito l’impressione condivisa che senza tutto quel sistema cerimoniale che ne scandiva i tempi e i movimenti, Papa Francesco sarebbe stato ancora volentieri a chiacchierare un po’ con noi.

Questo, dunque, è stato il “mio” Papa Francesco.
Prima di lui, i Papi che si sono succeduti nel corso della mia vita sono stati Giovanni XXIII (ma ero troppo piccolo per ricordarmene), il rigoroso e per me fin troppo ieratico Paolo VI, il Papa di un mattino Giovanni Paolo I - ma che in soli 33 giorni aveva già cambiato stile al soglio di Pietro -, Giovanni Paolo II per il quale non trovo sufficienti aggettivi e il grande incompreso Benedetto XVI.
Dopo il lungo e travolgente pontificato di Karol Wojtyla non pensavo che anche un altro Papa potesse diventare una popstar, nel senso più nobile e più letterale del termine.
Papa Francesco ci è riuscito: abbassandosi verso gli ultimi, ci ha fatto sentire tutti primi.
“Pregate per me”, ci aveva detto in quell’indimenticabile incontro al termine della cena per i suoi primi cento giorni di pontificato.
Lo diceva sempre e lo diceva a tutti, quasi a voler sostituire il dogma dell’infallibilità papale con la consapevolezza della fragilità umana.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.516 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.332 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.511 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.470 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.443 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.352 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.763 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.516 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili