Ultimora
7 Nov 2025 13:26
Partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Gruppo Save
7 Nov 2025 13:15
Operaio ustionato da sostanza chimica nel vicentino
7 Nov 2025 11:54
Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
7 Nov 2025 14:23
"Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché"
7 Nov 2025 14:00
Mattarella ad Abu Mazen: 'Anp interlocutore fondamentale'
7 Nov 2025 13:55
I pm chiedono l'acquisizione dell'audizione di Ranucci in Antimafia
7 Nov 2025 13:20
Alla scoperta di It's always sunny in Philadelphia, Red Rose e Monster: la storia di Ed Gein
7 Nov 2025 13:11
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
Un Teatro Montegrappa di Rosà gremito ha assistito ieri sera ad un inedito spettacolo del "predicatore finanziario" Eugenio Benetazzo, in occasione di uno degli "Incontri senza censura" promossi dalla Libreria "La Bassanese" in collaborazione con "Associazione culturale Masnada Baxani". E proprio di spettacolo si deve parlare, con tanto d'ingresso in scena con sottofondo musicale per l'operatore di Borsa indipendente noto per le sue apparizioni televisive a livello regionale e nazionale caratterizzate da una critica a 360° di personaggi ed Istituzioni del panorama economico mondiale.
L'incontro, allestito sotto forma di dialogo a tratti (amaramente) comico tra Benetazzo ed il giornalista David Parenzo, abile ad interpretare il ruolo di "uomo medio" e facilitare la comprensione della materia trattata, ha offerto l'occasione di affrontare in maniera più chiara ed esplicita tematiche divenute oggi di scottante attualità: dalla crisi dei mutui che ha investito gli Stati Uniti ai provvedimenti adottati dalla World Trade Organization per fronteggiare la crisi, passando per il calo di produttività e consumo che accomuna il nostro Paese a diversi Stati dell'Unione Europea.
La volontà di presentare il libro "Banca Rotta", scritto a quattro mani proprio dai due protagonisti dello spettacolo e con una prefazione di Beppe Grillo, ha potuto mettere in evidenza come le precise frecciate del "Marco Travaglio della Finanza" siano dirette soprattutto verso la condotta che i mezzi d'informazione hanno tenuto e continuano a tenere nel descrivere la crisi che il mercato globale sta attraversando: un'informazione fatta di proclami che non rispecchiano l'effettiva realtà delle cose, di dichiarazioni che si contraddicono nel giro di pochi giorni, in uno scenario in cui orientarsi diventa difficile, se non del tutto impossibile.
Eugenio Benetazzo
Forte di convinzioni espresse già nel 2006, nel suo libro "Duri e puri-Aspettando un nuovo 1929", Benetazzo ha potuto rivendicare la bontà di alcune sue intuizioni sul rapido collasso che avrebbe poi puntualmente colpito il sistema finanziario mondiale: un'implosione dovuta principalmente allo sconsiderato e diseguale accumulo di ricchezza unitamente ad una scadente attività di regolamentazione delle dinamiche economiche e finanziarie.
Non sono mancati preziosi consigli per i piccoli risparmiatori: da semplici accorgimenti da adottare nella firma di contratti bancari all'atteggiamento da tenere per chi intende muoversi nel mercato azionario gestendo personalmente i propri risparmi. Nessuna infallibile formula magica che garantisca la ricchezza, ma semplici idee per imparare a nuotare più velocemente, in un mondo di pescecani...
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.013 volte




