Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
22 Oct 2025 07:38
Emessi 9 Daspo per gli ultrà di Rieti dopo l'attacco al pullman del Pistoia Basket
22 Oct 2025 07:22
Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte, due morti a Kiev
21 Oct 2025 17:45
Bonus auto, si parte: quasi 600 milioni per le elettriche
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
Antonella Corradin, Sindaco di Lusiana e candidata PD al Consiglio Regionale, incontrerà i cittadini venerdì 15 maggio alle 20.30 alla Sala Tolio di Bassano del Grappa per discutere di sanità, dei servizi per il territorio, con particolare attenzione ai bisogni della terza età e delle persone più fragili. Interverranno il dr Gian Pietro Piazza (Segretario regionale SMI, Sindacato Medici Italiani), il dr Paolo Mantese (Responsabile Case di riposo), il dr Fabio Comunello (Presidente Casa di riposo ISACC). Modererà il dr Giovanni Reginato.
“Senza dubbio la salute è un tema molto sentito nel nostro territorio –afferma Corradin - Ripeto spesso alle persone che incontro che la differenza fra le ASL delle altre regioni e le ULSS del Veneto sta proprio nella doppia "S" laddove Il binomio socio-sanitaria coniuga la salute con la dignità della persona, i servizi prettamente sanitari con quelli sociali.”
“La Regione può fare molto per promuovere - continua Corradin - una politica volta al benessere, sia del singolo sia della collettività, attraverso servizi più accessibili ed efficaci. Nel nostro territorio vanno potenziati i servizi dell’ospedale di Bassano e di Asiago, e per tutto il territorio dell'Ulss si dovranno realizzare le medicine di gruppo integrato e implementare i servizi territoriali. Le Ulss per prime devono fare rete vera, anche nell'implementare la medicina territoriale, l'assistenza domiciliare e i servizi sociali alle persone con disagio. Purtroppo le politiche regionali degli ultimi anni hanno invece apportato dei tagli pesanti al sociale con la conseguenza che molti servizi rimangono a carico delle famiglie, del privato sociale e dei Comuni.”
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”