Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
26 Nov 2025 22:53
Champions League, Francoforte-Atalanta 0-3
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
26 Nov 2025 20:59
++ Sparatoria vicino a Casa Bianca, diverse persone colpite ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
È qui la festa
100mila Penne Nere sfilano all'Adunata del Piave. A Treviso la più grande Adunata Nazionale degli Alpini che si ricordi
Pubblicato il 15-05-2017
Visto 3.324 volte
È qui la festa. E che festa. E come ogni Adunata Nazionale degli Alpini che si rispetti, è sempre un incontro di tre situazioni parallele.
La prima è quella delle Penne Nere che hanno già sfilato o che devono ancora sfilare, sparse per tutta la città, tra una stazione ferroviaria che accoglie frotte di arrivi e di partenze, parcheggi di pullman trasformati in ordinati ma vivacissimi accampamenti, attendamenti allestiti negli spazi verdi della città, bar presi d'assalto e centinaia di chioschi e bancarelle che propongono ogni sorta di prodotti per gli Alpini e di generi di ristoro, e non proprio a prezzi calmierati.
La seconda è quella degli Alpini che sfilano senza soluzione di continuità, secondo un preciso ordine prestabilito, in fila per nove dalla mattina alla sera.
Foto Alessandro Tich
La terza è quella del pubblico: migliaia di persone assiepate lungo le transenne del percorso della sfilata, per un tributo interminabile di applausi e saluti alle Sezioni di tutta Italia. Ma anche un omaggio di accoglienza e di passione che parte da tante finestre, balconi e terrazze imbandierate.
Ebbene: questi tre elementi, all'Adunata Nazionale di Treviso, trovano un effetto moltiplicatore. Perché l'Adunata del Piave non è un raduno come tutti gli altri: si rivela infatti la più partecipata Adunata di sempre.
Un fiume senza fine in sfilamento lungo il percorso di poco più di due chilometri nel cuore del capoluogo della Marca. L'ultima Sezione in parata, quella ospitante di Treviso, sfila attorno alle 21 quando è già buio.
Sfilano, come sempre, Penne Nere di tutti i tipi: Protezione Civile, sciatori, paracadutisti, rocciatori di verticale e quant'altro, oltre alle fanfare e alle bande sezionali che scandiscono la cadenza della marcia e a una marea di gruppi, preceduti dai sindaci dei rispettivi territori, che avanzano all'unisono con le loro camicie a quadri, divise, barbe, zaini, scarponi, striscioni, tricolori.
La cosa interessante è che il pubblico non si stanca: passano le ore, ma la reazione di entusiasmo al passaggio dei protagonisti è sempre la stessa.
A suscitare le ovazioni degli astanti ci pensano gli stessi Alpini in sfilata, perfettamente in sintonia con quello che è il più grande evento popolare che si svolge nel nostro Paese. Popolare in tutto e per tutto: nei contenuti e nei valori.
C'è l'incontro ravvicinato con i bambini che, col cappellino da Alpino in testa, protendono le braccia dalle transenne per battere il cinque con i “veci” (in stragrande maggioranza) e i “bocia” della lunghissima parata. C'è il senso di gratitudine per la comunità ospitante e anche per l'altra metà del cielo.
“Grazie Treviso!” e “Viva le mamme!”, in onore della concomitante Festa della Mamma, sono le parole che riecheggiano costantemente dalle file in marcia.
Il pubblico, ovviamente, gradisce e si scatenano i battimani e i telefonini.
“Grazie alle mamme. Se non ci foste voi, non ci saremmo noi”, recita uno striscione di una Sezione del 3° Raggruppamento. W gli Alpini e W la Mamma: per quella che è la 90sima edizione dell'Adunata Nazionale degli Alpini, davvero il non plus ultra.
Bisogna attendere le otto di sera per veder sfilare la Sezione ANA Montegrappa di Bassano, come sempre molto numerosa. Nessun accenno, sugli striscioni, all'attuale situazione del Ponte degli Alpini. L'Adunata è un momento di fratellanza solidale e non di polemica. Il classicissimo messaggio “Sul Ponte di Bassano ci ridarem la mano”, fatto sfilare in tutte le recenti Adunate, risuona comunque come un monito subliminale ai responsabili del futuro del manufatto.
Alla fine, in dodici ininterrotte ore, a sfilare sono in circa 100mila. Mezzo milione invece - tra partecipanti alla sfilata, accompagnatori al seguito e pubblico sparso - è l'afflusso di persone stimato da venerdì a domenica. Non sono mancati eccessi ed incidenti, che in una simile confluenza di marea umana sono sempre da mettere in preventivo, ma in generale la riuscita e davvero grandiosa Adunata di Treviso si archivia come un felice ricordo di popolo e di civiltà. La provincia del Piave si accomiata dagli Alpini di tutta Italia. Passando il testimone all'Adunata della Vittoria dell'anno prossimo: nella speranza che allora il Ponte di Bassano sia già in migliori condizioni, si andrà a Trento.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.362 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.944 volte
