Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sua Maestà, l'olio
Visita alla Cooperativa agricola Pedemontana del Grappa in occasione della manifestazione “Frantoi Aperti”. “L'olio della nostra terra non ha nulla da invidiare agli altri oli d'Italia”
Pubblicato il 29-11-2009
Visto 4.878 volte
Curiosità e acquolina in bocca. Obiettivi puntati sull'olio d'oliva del nostro territorio grazie all'iniziativa “Frantoi Aperti”, che domenica 29 novembre ha spalancato le porte delle aziende agricole per meglio conoscere la realtà del prezioso prodotto.
Alla manifestazione ha aderito anche la Cooperativa agricola Pedemontana del Grappa di Bassano, che vanta 427 soci sparsi su tutta la fascia collinare pedemontana da Schio a Maser, in provincia di Treviso.
“Quest'anno - afferma Eugenio Vitacchio, consigliere di amministrazione della cooperativa - sono stati conferiti 4500 quintali di olive, da cui vengono prodotti 650 quintali d'olio. La nostra cooperativa produce e imbottiglia 15 quintali d'olio, il resto della produzione è suddiviso tra i diversi soci che ne curano per conto proprio la commercializzazione. Gran parte della produzione riguarda l'olio di due aziende, la Diesel Farm e il Vigneto Due Santi, e un altro buon quantitativo è dell'azienda agricola Colline di Marostica.”

Frantoi Aperti: alla scoperta dell'olio d'oliva dell'area pedemontana
“Il nostro frantoio - sottolinea Vitacchio - è all'avanguardia in Italia. L'impianto è stato rinnovato nel 2006 ed è adeguato anche per l'olio da olive da coltivazione biologica. Viene imbottigliato solo l'olio superiore ai parametri di qualità imposti dall'Istituto Fitopatologico di Lonigo, che sul prodotto effettua dei test di valutazione.”
“Abbiamo aderito all'iniziativa dei “Frantoi Aperti” - aggiunge Carlo Vivian, consigliere della cooperativa - perché tra i nostri scopi c'è anche quello di fare cultura sulla produzione dell'olio. E vogliamo far conoscere un olio che non ha nulla da invidiare, ed è in molti casi anche migliore, ai più noti oli d'Italia, come il Garda o la Toscana. Questo è merito dei nostri bravi contadini, della posizione geografica e del terreno, che dai piedi delle colline va in su.”
“Il nostro - spiega Raffaele Zilio, responsabile del frantoio - è un impianto moderno a ciclo continuo. Non ha nulla a che vedere con gli impianti classici, che sono presenti immaginario della gente, con le “molazze” e cioè le ruote di pietra e il torchio, che esistono ancora ma solamente per i prodotti di nicchia. Al posto delle molazze abbiamo un frangitore e il torchio è stato sostituito da un decanter che serve all'operazione di decantazione, per la separazione dell'acqua dall'olio.”
“Puntiamo sull'ottimizzazione dei tempi di produzione e del livello qualitativo - continua Zilio -. Col vecchio sistema, il prodotto veniva troppo a contatto con l'aria provocando ossidazione. Il frangitore ci garantisce una resa molto migliore e riduce i tempi di contatto con l'aria e quindi con l'ossigeno. La qualità dell'olio è data per il 100% dalla produzione in campo (coltivazione, raccolta e conferimento), per il 100% dal frantoio e per il 100% dalla conservazione. Qui deve arrivare un prodotto sano da danni fitopatologici, soprattutto dalla mosca dell'olivo, e il frantoio dà il giusto mix tra sistema di frangitura, temperatura e tempi di lavoro che ci permette di produrre un olio di alta qualità”.
“E' infine molto importante la conservazione - conclude il responsabile della produzione -. Temperatura, luce e acqua vanno ad incidere sulla qualità del prodotto. La spremitura viene fatta a freddo, con pasta a 27°, e la conservazione si fa al buio, a temperatura tra i 15 e i 18° e possibilmente via dall'aria.”
Sua Maestà, l'olio d'oliva della Pedemontana, nasce così.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura