Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Enogastronomia

Sua Maestà, l'olio

Visita alla Cooperativa agricola Pedemontana del Grappa in occasione della manifestazione “Frantoi Aperti”. “L'olio della nostra terra non ha nulla da invidiare agli altri oli d'Italia”

Pubblicato il 29-11-2009
Visto 4.917 volte

Curiosità e acquolina in bocca. Obiettivi puntati sull'olio d'oliva del nostro territorio grazie all'iniziativa “Frantoi Aperti”, che domenica 29 novembre ha spalancato le porte delle aziende agricole per meglio conoscere la realtà del prezioso prodotto.
Alla manifestazione ha aderito anche la Cooperativa agricola Pedemontana del Grappa di Bassano, che vanta 427 soci sparsi su tutta la fascia collinare pedemontana da Schio a Maser, in provincia di Treviso.
“Quest'anno - afferma Eugenio Vitacchio, consigliere di amministrazione della cooperativa - sono stati conferiti 4500 quintali di olive, da cui vengono prodotti 650 quintali d'olio. La nostra cooperativa produce e imbottiglia 15 quintali d'olio, il resto della produzione è suddiviso tra i diversi soci che ne curano per conto proprio la commercializzazione. Gran parte della produzione riguarda l'olio di due aziende, la Diesel Farm e il Vigneto Due Santi, e un altro buon quantitativo è dell'azienda agricola Colline di Marostica.”

Frantoi Aperti: alla scoperta dell'olio d'oliva dell'area pedemontana

“Il nostro frantoio - sottolinea Vitacchio - è all'avanguardia in Italia. L'impianto è stato rinnovato nel 2006 ed è adeguato anche per l'olio da olive da coltivazione biologica. Viene imbottigliato solo l'olio superiore ai parametri di qualità imposti dall'Istituto Fitopatologico di Lonigo, che sul prodotto effettua dei test di valutazione.”
“Abbiamo aderito all'iniziativa dei “Frantoi Aperti” - aggiunge Carlo Vivian, consigliere della cooperativa - perché tra i nostri scopi c'è anche quello di fare cultura sulla produzione dell'olio. E vogliamo far conoscere un olio che non ha nulla da invidiare, ed è in molti casi anche migliore, ai più noti oli d'Italia, come il Garda o la Toscana. Questo è merito dei nostri bravi contadini, della posizione geografica e del terreno, che dai piedi delle colline va in su.”
“Il nostro - spiega Raffaele Zilio, responsabile del frantoio - è un impianto moderno a ciclo continuo. Non ha nulla a che vedere con gli impianti classici, che sono presenti immaginario della gente, con le “molazze” e cioè le ruote di pietra e il torchio, che esistono ancora ma solamente per i prodotti di nicchia. Al posto delle molazze abbiamo un frangitore e il torchio è stato sostituito da un decanter che serve all'operazione di decantazione, per la separazione dell'acqua dall'olio.”
“Puntiamo sull'ottimizzazione dei tempi di produzione e del livello qualitativo - continua Zilio -. Col vecchio sistema, il prodotto veniva troppo a contatto con l'aria provocando ossidazione. Il frangitore ci garantisce una resa molto migliore e riduce i tempi di contatto con l'aria e quindi con l'ossigeno. La qualità dell'olio è data per il 100% dalla produzione in campo (coltivazione, raccolta e conferimento), per il 100% dal frantoio e per il 100% dalla conservazione. Qui deve arrivare un prodotto sano da danni fitopatologici, soprattutto dalla mosca dell'olivo, e il frantoio dà il giusto mix tra sistema di frangitura, temperatura e tempi di lavoro che ci permette di produrre un olio di alta qualità”.
“E' infine molto importante la conservazione - conclude il responsabile della produzione -. Temperatura, luce e acqua vanno ad incidere sulla qualità del prodotto. La spremitura viene fatta a freddo, con pasta a 27°, e la conservazione si fa al buio, a temperatura tra i 15 e i 18° e possibilmente via dall'aria.”
Sua Maestà, l'olio d'oliva della Pedemontana, nasce così.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.543 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.733 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.538 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.359 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.539 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.497 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.472 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.382 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.764 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.670 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.031 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.543 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili