Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cose in Comune

Resisto, quindi esisto

Silvana Gasparetti e Dario Favrin: a Mussolente due autori misquilesi presentano al pubblico le loro opere. Due storie di resilienza, di speranza e d’amore come reazione alle traversie della vita

Pubblicato il 16-11-2022
Visto 4.490 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Non sempre le difficoltà e i drammi della vita devono per forza condurre sulla strada dello sconforto e dell’afflizione.
Al contrario, possono e anzi devono ispirare una necessità di scendere a patti con le traversie dell’esistenza umana che diventa a sua volta fonte di speranza.
Lo confermano due libri, scritti da due autori del territorio misquilese, che venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, presso la Sala Consiglio del Comune di Mussolente saranno presentati al pubblico. Due opere toccanti, perché entrambe rappresentano una testimonianza di vita, di resilienza, di speranza e d’amore.

Fonte immagine: fisioscience.it

In “Una stella di nome Francesca” Silvana Gasparetti racconta la storia dell’amata figlia Francesca, nata con una malattia genetica che l’ha costretta in sedia a rotelle e l’ha strappata presto, troppo presto, all’amore della sua famiglia.
La storia di Francesca è raccontata in forma di fiaba per bambini ed è narrata dalla voce della cagnolina Nanà e della gattina Linda, compagne inseparabili della ragazza per molti anni. Francesca, nonostante la disabilità, è sempre stata ottimista, coraggiosa e piena di grinta. E questo libro, grazie anche alle bellissime illustrazioni di Elena Sgroi, racconta con grande tenerezza il suo entusiasmo e la sua tenacia, che le hanno permesso di superare le numerose difficoltà incontrate lungo il cammino.
Dario Favrin, autore di “Per una speranza in più”, è considerato uno dei padri della Mountain Bike, disciplina sportiva ed escursionistica di cui ha pubblicato varie guide.
Nel libro racconta l’incredibile storia di come è riuscito a sopravvivere ad un terribile anno in ospedale senza bere né toccare cibo. È il diario della resistenza di un paziente che, affetto da un’ulcera duodenale, è rimasto ricoverato un intero anno tra immense sofferenze. Un periodo infinito, in cui la guarigione sembrava non arrivare mai, che Dario Favrin ha affrontato con coraggio e fiducia, nonostante fosse intrappolato nel suo letto.
La sua è la storia di un uomo come tanti altri che grazie alla tenacia e alla volontà è riuscito a resistere a un dolore insopportabile. Un libro che esprime la testimonianza di quanto sia importante non perdere la speranza e non mollare mai.
“Questi due libri sono due storie di resilienza e di amore, che dimostrano quanto sia importante, nella sofferenza, riuscire a trovare la forza di non guardare solo a ciò che si è perso e amato tanto, ma anche a ciò che ci è rimasto per poter ricominciare”, afferma l'assessore alla Cultura di Mussolente Ellena Bontorin (con due “l”, non è un refuso, Ndr).
“Una serata di vita! È così che possiamo definire la presentazione dei libri di questi due autori del nostro territorio misquilese” - commenta il sindaco Cristiano Montagner -. Verranno presentate due storie di vita e di sofferenza, che sono allo stesso tempo due testimonianze di come la speranza può diventare vita e la vita diventare speranza.”
“È stata una scelta dell'amministrazione comunale condivisa pienamente con gli autori - aggiunge il sindaco - quella di presentare insieme questi due libri che fra loro sono molto diversi, ma all'interno dei quali ognuno di noi può trovare lo stesso messaggio di forza che ci aiuta ogni giorno a lottare per la vita nel pieno sostegno, supporto, solidarietà e resilienza verso tutte le situazioni di sofferenza e dolore.”
Come dire: resisto, quindi esisto.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 18.984 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.419 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.018 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.080 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.617 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.562 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.363 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.968 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.697 volte

10

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 6.914 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.676 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.255 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.499 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 18.984 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.970 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.419 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.605 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.501 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.381 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.238 volte