Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Scuola

Vivaldi e le Formiche

Integrazione tra le arti e le discipline scolastiche: in sala DaPonte lezione-concerto per gli alunni dell’IC1 di Bassano con l’ensemble “I Virtuosi della Rotonda” e l’illustratore Fabio Vettori

Pubblicato il 16-11-2021
Visto 5.172 volte

Fabio Vettori è un artista e illustratore trentino che si è inventato un “marchio di fabbrica” tutto suo: le formiche antropomorfe. Nei suoi disegni i laboriosi insetti si trasformano in fantasiosi personaggi umanizzati con cui l’autore decora poster, borse, zainetti, calendari, agende, articoli di oggettistica varia e chi più ne ha più ne compri.
Antonio Vivaldi, invece, non ha bisogno di presentazioni. La notizia è che grazie all’IC1 (Istituto Comprensivo 1) di Bassano del Grappa i disegni di Vettori e la musica di Vivaldi hanno dato vita a una “joint venture” unica nel suo genere.
È accaduto lunedì 8 novembre nella sala Jacopo Da Ponte del Centro Giovanile, sede di una lezione-concerto per gli alunni della scuola intitolata “Vivaldi e le Formiche”.

L’evento era già stato programmato per lo scorso anno scolastico e poi inevitabilmente annullato per l’emergenza Covid. Quest’anno è stato finalmente proposto, per un salutare ritorno “in presenza” dei giovani studenti alle manifestazioni dal vivo e all’interno di un teatro. Nell’occasione si è esibito sul palco l’ensemble “I Virtuosi della Rotonda” che ha eseguito le celeberrime note delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Contemporaneamente, i ragazzi sono stati accompagnati all’ascolto dai disegni delle formiche antropomorfe realizzati in tempo reale da Vettori e proiettati su un maxischermo.
Le formiche “bassanesi”, in particolare, hanno voluto rappresentare la socialità della scuola e della città: le tavole realizzate dall’illustratore durante il concerto sono state quindi donate all’IC1 e successivamente esposte ad abbellire gli spazi scolastici.
L’evento in sala Da Ponte, che si è avvalso della performance di artisti di fama internazionale, rientra nell’ambito del più ampio progetto “Musical-mente”, sostenuto dal Comune di Bassano del Grappa. Una proposta formativa che intende integrare le arti, la musica, la letteratura, la tecnologia e le scienze. “Musical-mente” nasce proprio dall’esigenza di supportare le attività didattiche e di connetterle a due assi portanti dell’Istituto: la musica e il digitale. A tale scopo il Comune e l’IC1 hanno investito in nuove dotazioni per i laboratori di informatica e in nuovi strumenti musicali.
Alla lezione-concerto “Vivaldi e le Formiche”, proposta dalla prof.ssa Francesca Forner e coordinata dai docenti di musica e strumento musicale, hanno partecipato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria Mazzini e i ragazzi delle scuole secondarie Vittorelli e Generale Basso.
Ma non è tutto: per favorire l’orientamento alla musica e allo studio di uno strumento musicale è stato proposto a partire dal corrente anno scolastico il progetto “Orientamento Musical-mente”, nel quale gli alunni delle classi quinte della primaria, con frequenza totalmente gratuita, partecipano a lezioni collettive dell’indirizzo musicale e a lezioni in piccoli gruppi su strumenti musicali propedeutici (violino, flauto traverso, clarinetto e pianoforte).
“Anche grazie a questo progetto e alla lezione-concerto, la scuola e la città offrono ai giovani l’occasione per gustare la bellezza che nasce dalla creatività, dalla fantasia e dall’impegno ad essere fedeli a sé stessi e a investire sui propri talenti.”
È quanto dichiarano la dirigente scolastica Luisa Caterina Chenet e i docenti referenti del progetto “Musical-mente”: Michela Battocchio, Marta Frigo, Maria Marcella Beato, Alessia Palomba, Serena Lollato, Francesca Forner, Emanuela De Rosso, Rosa Ponso, Alessandra Podda e Matteo Sestito.
Intanto, nel bagaglio di esperienze del presente anno scolastico, gli alunni dell’IC1 hanno potuto assistere a questa interessante integrazione tra le arti e le discipline, raccogliendo “cibo per la mente” da portare con sé, come le formiche raccolgono il cibo per portarlo al loro nido.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.533 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.274 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.713 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.160 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.583 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.668 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.693 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.715 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.016 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.576 volte

10

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.533 volte