Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vivaldi e le Formiche
Integrazione tra le arti e le discipline scolastiche: in sala DaPonte lezione-concerto per gli alunni dell’IC1 di Bassano con l’ensemble “I Virtuosi della Rotonda” e l’illustratore Fabio Vettori
Pubblicato il 16-11-2021
Visto 4.883 volte
Fabio Vettori è un artista e illustratore trentino che si è inventato un “marchio di fabbrica” tutto suo: le formiche antropomorfe. Nei suoi disegni i laboriosi insetti si trasformano in fantasiosi personaggi umanizzati con cui l’autore decora poster, borse, zainetti, calendari, agende, articoli di oggettistica varia e chi più ne ha più ne compri.
Antonio Vivaldi, invece, non ha bisogno di presentazioni. La notizia è che grazie all’IC1 (Istituto Comprensivo 1) di Bassano del Grappa i disegni di Vettori e la musica di Vivaldi hanno dato vita a una “joint venture” unica nel suo genere.
È accaduto lunedì 8 novembre nella sala Jacopo Da Ponte del Centro Giovanile, sede di una lezione-concerto per gli alunni della scuola intitolata “Vivaldi e le Formiche”.

L’evento era già stato programmato per lo scorso anno scolastico e poi inevitabilmente annullato per l’emergenza Covid. Quest’anno è stato finalmente proposto, per un salutare ritorno “in presenza” dei giovani studenti alle manifestazioni dal vivo e all’interno di un teatro. Nell’occasione si è esibito sul palco l’ensemble “I Virtuosi della Rotonda” che ha eseguito le celeberrime note delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Contemporaneamente, i ragazzi sono stati accompagnati all’ascolto dai disegni delle formiche antropomorfe realizzati in tempo reale da Vettori e proiettati su un maxischermo.
Le formiche “bassanesi”, in particolare, hanno voluto rappresentare la socialità della scuola e della città: le tavole realizzate dall’illustratore durante il concerto sono state quindi donate all’IC1 e successivamente esposte ad abbellire gli spazi scolastici.
L’evento in sala Da Ponte, che si è avvalso della performance di artisti di fama internazionale, rientra nell’ambito del più ampio progetto “Musical-mente”, sostenuto dal Comune di Bassano del Grappa. Una proposta formativa che intende integrare le arti, la musica, la letteratura, la tecnologia e le scienze. “Musical-mente” nasce proprio dall’esigenza di supportare le attività didattiche e di connetterle a due assi portanti dell’Istituto: la musica e il digitale. A tale scopo il Comune e l’IC1 hanno investito in nuove dotazioni per i laboratori di informatica e in nuovi strumenti musicali.
Alla lezione-concerto “Vivaldi e le Formiche”, proposta dalla prof.ssa Francesca Forner e coordinata dai docenti di musica e strumento musicale, hanno partecipato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria Mazzini e i ragazzi delle scuole secondarie Vittorelli e Generale Basso.
Ma non è tutto: per favorire l’orientamento alla musica e allo studio di uno strumento musicale è stato proposto a partire dal corrente anno scolastico il progetto “Orientamento Musical-mente”, nel quale gli alunni delle classi quinte della primaria, con frequenza totalmente gratuita, partecipano a lezioni collettive dell’indirizzo musicale e a lezioni in piccoli gruppi su strumenti musicali propedeutici (violino, flauto traverso, clarinetto e pianoforte).
“Anche grazie a questo progetto e alla lezione-concerto, la scuola e la città offrono ai giovani l’occasione per gustare la bellezza che nasce dalla creatività, dalla fantasia e dall’impegno ad essere fedeli a sé stessi e a investire sui propri talenti.”
È quanto dichiarano la dirigente scolastica Luisa Caterina Chenet e i docenti referenti del progetto “Musical-mente”: Michela Battocchio, Marta Frigo, Maria Marcella Beato, Alessia Palomba, Serena Lollato, Francesca Forner, Emanuela De Rosso, Rosa Ponso, Alessandra Podda e Matteo Sestito.
Intanto, nel bagaglio di esperienze del presente anno scolastico, gli alunni dell’IC1 hanno potuto assistere a questa interessante integrazione tra le arti e le discipline, raccogliendo “cibo per la mente” da portare con sé, come le formiche raccolgono il cibo per portarlo al loro nido.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia