Ultimora
11 Jul 2025 07:36
Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
11 Jul 2025 09:59
Tumori, cresce l'adesione agli screening ma il Sud è ancora indietro
11 Jul 2025 10:02
Il browser di Microsoft avviserà delle password compromesse
11 Jul 2025 09:45
Oltre 7 milioni di euro per la Birkin di Jane Birkin
10 Jul 2025 12:32
A Città di Castello il 'Caffè Alzheimer' contro l'isolamento
5 Jul 2025 08:47
Il nuovo intruso nel Sistema solare è una cometa VIDEO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un mondo di canapa
“Alla riscoperta della canapa”: domani sera 7 febbraio al Teatro Remondini di Bassano un incontro di conoscenza ed esperienza sensoriale, a ingresso libero, sui mille usi della canapa industriale
Pubblicato il 06-02-2019
Visto 2.350 volte
Alimenti, cosmetici, farmaci, abbigliamento, carta, plastica, bioedilizia, carburanti.
Sono i principali settori produttivi che si avvalgono dell'utilizzo della canapa, per oltre mille destinazioni d'uso. Già: la canapa, questa sconosciuta. Anzi, per meglio dire: questa misconosciuta. Parliamo di canapa ad uso industriale, la cui coltivazione, come sottolineano gli addetti ai lavori rappresenta l'opportunità di una “nuova grande economia agricola sostenibile”. Se ne parlerà domani sera, giovedì 7 febbraio, con inizio alle ore 20.45, al Teatro Remondini di Bassano del Grappa. L'incontro, a ingresso libero, è intitolato “Alla riscoperta della canapa. Patrimonio umano di benessere e sostenibilità”.
Lo scopo della serata è quello di presentare “i mille usi della canapa industriale” attraverso un percorso di “conoscenza ed esperienza sensoriale”. L'iniziativa è organizzata da Scuola Canapa (www.scuolacanapa.it), che ha sede a San Martino Buon Albergo in provincia di Verona ed è composta da un gruppo di professionisti del settore - docenti e formatori, agronomi coltivatori biologi, sviluppatori d'impresa nonché esperti in campo mercato estero, legale e comunicazione - che svolgono attività di formazione, consulenza, servizi e rete di incontri sulla tematica in questione.

Uno degli incontri informativi organizzati da Scuola Canapa
Domani sera sul palco del Remondini l'argomento sarà affrontato da Alessio Manfredini, esperto consulente in coltivazione e da Riccardo Novellini, perito tecnico agrario. I due relatori, come spiegano gli organizzatori, illustreranno “i valori e le proprietà di una pianta che ha caratterizzato l'economia agricola fino agli anni '40 in Italia”, spiegheranno perché la coltivazione rappresenta “una seria opportunità per il 2019” e descriveranno le peculiarità di “un prodotto naturale biologico e sostenibile per un mondo più sano ed ecologico”.
Insomma: un'occasione per saperne molto di più su questa pianta dalle mille sorprese ma anche per schiarire le mente sugli equivoci, sulle informazioni carenti e anche sui pregiudizi - bombardati, come siamo, dalle notizie di cronaca anche locale - che la parola “canapa” ovvero “cannabis” può suscitare.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)