Ultimora
21 Mar 2023 09:40
Edison: accelera su rinnovabili con 5 miliardi investimenti
21 Mar 2023 09:33
Covid: in Veneto ieri 843 nuovi positivi e 8 decessi
20 Mar 2023 19:53
Progetti condivisi fra Veneto e Trentino contro la siccità
20 Mar 2023 16:54
Vino: Lugana, Prosecco e Primitivo i top-dop per i tedeschi
20 Mar 2023 16:14
Consulta boccia parti legge veneta su estrazioni di ghiaia
20 Mar 2023 15:31
Madame annuncia il suo primo live in un palasport
21 Mar 2023 10:57
Borsa: volano le banche europee,in testa Commerzbank e Unicredit
21 Mar 2023 10:50
Mattarella a Casal di Principe sulle orme di don Diana
21 Mar 2023 10:54
Meloni verso il Consiglio Ue: 'Priorità non è il Mes'
21 Mar 2023 10:46
Sale la bolletta dell'acqua nel 2022, 487 euro a famiglia
21 Mar 2023 10:29
Mutui: serve reddito più alto del 27% rispetto a un anno fa
21 Mar 2023 10:27
Presidente Taiwan in Centroamerica, doppio transito in Usa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cena...a due ruote
“Storie di ciclismo a cena”. Al Mozart Bistrò di Bassano serata conviviale dedicata alla memoria di Alfredo Dinale, ciclista di Vallonara vincitore della medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Parigi del 1924
Pubblicato il 28-01-2016
Visto 3.881 volte
Mangiare un boccone parlando di ciclismo. E' stato questo l’obiettivo della cena organizzata ieri da Mozart Bistrò a Bassano, in collaborazione con i Ciclisti Storici Bassanesi e Gran Corsa Retrò Cycling Events.
Una serata conviviale nella quale è stata raccontata la vita di Alfredo Dinale, “ciclista d'altri tempi” fino a qualche tempo fa dimenticato, ma che grazie un intreccio di ricerche condotto da Loris Giuriatti e da Luca Maria Chenet è risorto all'attenzione della memoria contemporanea.
Nato a Vallonara l'11 marzo 1900, Dinale ebbe la “fissa” del ciclismo sin da piccolo. A soli 8 anni, costretto ad abbandonare la scuola per andare a fare il panettiere a Lusiana, si recava al lavoro salendo e scendendo le strade dell'Altipiano con una vecchia bicicletta. Una dimestichezza coi pedali, unita alla passione e dedizione per le due ruote, che lo portarono ad essere notato nell’ambiente, prima come dilettante e dal 1924 come professionista dopo aver vinto medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, sempre del 1924, nell’inseguimento a squadre assieme ad Angelo De Martino e Aurelio Menegazzi e Francesco Zucchetti. Fu compagno di squadra di Alfredo Binda, per il quale tirava il “treno” per le volate, in particolare nel giro del 1929. La sua grande specialità era la pista, dove ebbe modo di vincere molte “6 giorni” in tutta Europa.

Alfredo Dinale morì nel 1976, dimenticato. Ne hanno raccontato la vita l’avv. Bortolo Brogliato di Vicenza e Loris Giuriatti, con due diversi libri: “Alfredo Dinale campione degli anni ‘30” e “La Perla del Brenta”.
La memoria di questo uomo, definito “eccezionale” dall’avv. Brogliato, non poteva andare dimenticata, tanto che l’Amministrazione comunale di Marostica per il prossimo 10 marzo ha deciso di dedicargli la pista ciclabile che collega proprio Marostica a Vallonara.
La serata - dal titolo “Storie di ciclismo a cena” - è stata un mix di storia, biciclette, territorio e chiacchiere tutti ben dosati, che hanno creato una sorta di passeggiata nella storia, non solo parlando di ciclismo ma anche gustando piatti tipici dei primi del ‘900.
Il 21 marzo
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune