Ultimora
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
16 Mar 2025 18:51
Ghiaccio: mondiali velocità; Ghiotto oro, Lollobrigida bronzo
16 Mar 2025 18:51
In gravi condizioni due dei tre scialpinisti travolti da valanga
16 Mar 2025 16:15
Richard Thompson live in Italia per tre date
16 Mar 2025 15:14
Valanga a Cortina: due sciatori soccorsi, si cerca il terzo
16 Mar 2025 14:53
Il Napoli fallisce il sorpasso all'Inter, 0-0 a Venezia
17 Mar 2025 00:29
Meloni tesse la tela, l'obiettivo è ricompattare la maggioranza
17 Mar 2025 00:02
Trump posta video shock dei 'mostri' venezuelani deportati
16 Mar 2025 23:05
La Juventus di Motta a picco, l'Inter va a +3 sul Napoli
16 Mar 2025 23:08
La crisi della Juventus, Giuntoli: 'Motta? Avanti tutti insieme"
16 Mar 2025 23:11
Fuga scudetto dell'Inter, 2-0 all'Atalanta CRONACA e FOTO
16 Mar 2025 22:51
Serie A: a Bergamo, l'Inter batte l'Atalanta 2-0 CRONACA e FOTO
Anche a Bassano torna, sabato 24 novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la grande raccolta di alimenti non deperibili che mobilita, ogni anno, oltre 13.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, impegnati in oltre 9.000 supermercati. Questo esercito, che, nel corso dell’anno, contribuisce a ridurre lo spreco di cibo raccogliendo presso aziende e grandi catene di supermercati merce non più vendibile ma perfettamente utilizzabile e stimata, nel solo 2011, in 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro e un carico di oltre 1.700 tir, sarà nuovamente in prima linea per raccogliere, alle uscite dei principali supermercati, alimenti per l’infanzia e scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi). Gli aiuti andranno a oltre 8.600 strutture caritative come mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, alcune delle quali anche molto vicine a noi, che aiutano 1.700.000 persone povere.
Fare la spesa per chi ha più bisogno, non è solo un gesto che scarica le coscienza ma un segno di civiltà. Anche e soprattutto in momenti di crisi. La pensano così i promotori del Banco Alimentare che, citando don Giussani, ricordano che questo è “il tempo della persona” e che da questa e dai suoi valori si può e si deve ripartire.
I volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus saranno presenti, il 24 novembre, a Bassano in questi punti vendita: INTERSPAR via Capitelvecchio 89; BILLA Via dei Lotti 51 e Via Schio 7; A&O Via della Pace 39; Supermercato Contrà Chiesa 27/A; ALIPER Via San Giovanni Bosco 53/B, FAMILA Viale Vicenza 61

Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”