Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Anche a Bassano torna, sabato 24 novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la grande raccolta di alimenti non deperibili che mobilita, ogni anno, oltre 13.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, impegnati in oltre 9.000 supermercati. Questo esercito, che, nel corso dell’anno, contribuisce a ridurre lo spreco di cibo raccogliendo presso aziende e grandi catene di supermercati merce non più vendibile ma perfettamente utilizzabile e stimata, nel solo 2011, in 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro e un carico di oltre 1.700 tir, sarà nuovamente in prima linea per raccogliere, alle uscite dei principali supermercati, alimenti per l’infanzia e scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi). Gli aiuti andranno a oltre 8.600 strutture caritative come mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, alcune delle quali anche molto vicine a noi, che aiutano 1.700.000 persone povere.
Fare la spesa per chi ha più bisogno, non è solo un gesto che scarica le coscienza ma un segno di civiltà. Anche e soprattutto in momenti di crisi. La pensano così i promotori del Banco Alimentare che, citando don Giussani, ricordano che questo è “il tempo della persona” e che da questa e dai suoi valori si può e si deve ripartire.
I volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus saranno presenti, il 24 novembre, a Bassano in questi punti vendita: INTERSPAR via Capitelvecchio 89; BILLA Via dei Lotti 51 e Via Schio 7; A&O Via della Pace 39; Supermercato Contrà Chiesa 27/A; ALIPER Via San Giovanni Bosco 53/B, FAMILA Viale Vicenza 61

Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia