Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:38
Delitto Garlasco, spunta un nuovo nome. 'Persona già sentita'
30 Apr 2025 14:16
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni
30 Apr 2025 14:12
I 100 giorni che hanno cambiato il mondo
30 Apr 2025 14:01
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 14:01
Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
Anche a Bassano torna, sabato 24 novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la grande raccolta di alimenti non deperibili che mobilita, ogni anno, oltre 13.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, impegnati in oltre 9.000 supermercati. Questo esercito, che, nel corso dell’anno, contribuisce a ridurre lo spreco di cibo raccogliendo presso aziende e grandi catene di supermercati merce non più vendibile ma perfettamente utilizzabile e stimata, nel solo 2011, in 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro e un carico di oltre 1.700 tir, sarà nuovamente in prima linea per raccogliere, alle uscite dei principali supermercati, alimenti per l’infanzia e scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi). Gli aiuti andranno a oltre 8.600 strutture caritative come mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, alcune delle quali anche molto vicine a noi, che aiutano 1.700.000 persone povere.
Fare la spesa per chi ha più bisogno, non è solo un gesto che scarica le coscienza ma un segno di civiltà. Anche e soprattutto in momenti di crisi. La pensano così i promotori del Banco Alimentare che, citando don Giussani, ricordano che questo è “il tempo della persona” e che da questa e dai suoi valori si può e si deve ripartire.
I volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus saranno presenti, il 24 novembre, a Bassano in questi punti vendita: INTERSPAR via Capitelvecchio 89; BILLA Via dei Lotti 51 e Via Schio 7; A&O Via della Pace 39; Supermercato Contrà Chiesa 27/A; ALIPER Via San Giovanni Bosco 53/B, FAMILA Viale Vicenza 61

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole