Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Anche a Bassano torna, sabato 24 novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, la grande raccolta di alimenti non deperibili che mobilita, ogni anno, oltre 13.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, impegnati in oltre 9.000 supermercati. Questo esercito, che, nel corso dell’anno, contribuisce a ridurre lo spreco di cibo raccogliendo presso aziende e grandi catene di supermercati merce non più vendibile ma perfettamente utilizzabile e stimata, nel solo 2011, in 58.390.000 kg di alimenti, pari a un valore di circa 128 milioni di euro e un carico di oltre 1.700 tir, sarà nuovamente in prima linea per raccogliere, alle uscite dei principali supermercati, alimenti per l’infanzia e scatolame (pesce, carne, legumi, pelati e sughi). Gli aiuti andranno a oltre 8.600 strutture caritative come mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, alcune delle quali anche molto vicine a noi, che aiutano 1.700.000 persone povere.
Fare la spesa per chi ha più bisogno, non è solo un gesto che scarica le coscienza ma un segno di civiltà. Anche e soprattutto in momenti di crisi. La pensano così i promotori del Banco Alimentare che, citando don Giussani, ricordano che questo è “il tempo della persona” e che da questa e dai suoi valori si può e si deve ripartire.
I volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus saranno presenti, il 24 novembre, a Bassano in questi punti vendita: INTERSPAR via Capitelvecchio 89; BILLA Via dei Lotti 51 e Via Schio 7; A&O Via della Pace 39; Supermercato Contrà Chiesa 27/A; ALIPER Via San Giovanni Bosco 53/B, FAMILA Viale Vicenza 61

Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura