Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I fantastici 4
Calata in massa a Roma dei Comuni italiani contro la spending review e la soppressione dei Tribunali. Ma il nostro territorio, direttamente interessato dai tagli del governo, era rappresentato da soli quattro sindaci
Pubblicato il 24-07-2012
Visto 5.655 volte
Eccoli qua, fotografati davanti agli austeri muri del Senato: Germano Racchella “La Torcia Umana”, Manuele Bozzetto “Mister Fantastic”, Silvia Pasinato “La Donna Invisibile” e Valerio Lago “La Cosa”.
Sono i Fantastici 4: i quattro sindaci arrivati dal Bassanese (Cartigliano, Nove, Cassola e Tezze sul Brenta) che questa mattina hanno partecipato a Roma alla grande manifestazione nazionale dell'Anci contro la spending review e contro il taglio dei Tribunali deciso dal governo.
Si meritano, in questa occasione, l'appellativo di supereroi: perché, con la loro presenza, ci hanno evitato una brutta figura, affrancando il nostro comprensorio dal rischio di partecipare alla manifestazione dei sindaci...senza sindaci.

i sindaci Germano Racchella, Manuele Bozzetto, Silvia Pasinato e Valerio Lago davanti al Senato questa mattina a Roma (foto trasmessa in redazione dall'ufficio stampa del Comune di Cassola)
Spending review a parte - argomento che interessa i già grami bilanci di tutti gli enti locali, indistintamente -, pensiamo all'annunciata chiusura del Tribunale di Bassano: un problema che cambierà per sempre i connotati socio-economici del nostro territorio e che ben merita una “calata di massa” a Roma per tentare di risolverlo, in qualsiasi modo, in extremis.
L'azione di pressing nei confronti del governo, e del Parlamento che tratta il tema in Commissione, si effettua con la qualità degli atti (raccolta firme in primis) ma anche con la quantità della “testimonianza fisica” degli amministratori locali coinvolti.
Così è, se vi pare: dall'intero Circondario giudiziario di Bassano del Grappa, che comprende i Comuni del Bassanese e dell'Altopiano di Asiago, oggi sono scesi a Roma la bellezza di quattro (!) primi cittadini. Che in gran parte, tra l'altro, o sono leghisti (Racchella e Lago) o governano con la Lega (Bozzetto), e quindi già per conto loro in opposizione politica al governo Monti - con una posizione di scuderia totalmente avversa all'esecutivo dei “professori” e alla revisione della spesa - e per questo motivati più di altri a far sentire la propria voce nella capitale “ladrona”.
Ma tutti gli altri, dov'erano? Qualcuno era assente giustificato: come il sindaco di Bassano Cimatti che aveva giunta comunale e ha delegato a rappresentarlo a Roma il presidente del consiglio comunale Beraldin o come il sindaco di Marostica Scettro che proprio oggi era impegnato nei preparativi della cerimonia inaugurale di questa sera della restaurata Piazza degli Scacchi.
Ma è mai possibile che tutti gli altri sindaci del Circondario, che salvo miracoli “last minute” si vedranno soffiare il Tribunale da un giorno all'altro e i cui cittadini hanno contribuito a finanziare la nuova Cittadella della Giustizia di Bassano, siano stati trattenuti da analoghi “impegni improrogabili”?
E' proprio vero: quando è il momento di alzare la voce, di fare casino e di stringersi a coorte per perorare una causa di interesse comune, noi veneti veniamo attaccati dal virus incurabile della “polentite”.
Onore al merito, dunque, ai nostri Fantastic Four: loro almeno, dietro lo striscione srotolato davanti a Palazzo Madama con la scritta “Il Tribunale di Bassano non si tocca”, ci hanno messo la faccia.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole