Ultimora
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Comparto del mobile: il governo “boccia” la Lanzarin
Il deputato leghista interviene alla Camera per esprimere il suo dissenso sulla Manovra del governo Monti. E presenta un emendamento sulla detrazione Irpef a favore del settore del mobile, respinto dall'Esecutivo
Pubblicato il 17-12-2011
Visto 3.405 volte
L'on. Manuela Lanzarin, sindaco di Rosà e deputato della Lega Nord, esprime “il suo dissenso” nei confronti della manovra del governo Monti, approvata ieri dalla Camera che con 495 voti favorevoli e 88 contrari ha votato la fiducia posta dall'esecutivo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, della conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 2011, n.201, recante “disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici”.
Che l'onorevole leghista sia contraria alle misure del “professore” e della sua squadra governativa è una cosa scontata, vista la bagarre scatenata dalla Lega in parlamento. La notizia sta nel fatto che la deputata rosatese è intervenuta in Aula nella tarda serata di mercoledì 14, presentando anche un emendamento per il comparto del mobile che è stato però respinto da Palazzo Chigi.
“Questa manovra - ha dichiarato la Lanzarin nell'Aula di Montecitorio - è una manovra iniqua. E' una manovra che sicuramente non aiuterà il nostro Paese a uscire da questa crisi finanziaria, ma è una manovra che va a colpire le fasce più deboli, che va a colpire le persone più in difficoltà, pensiamo ai nostri pensionati e ai lavoratori, ma va a colpire anche il tessuto produttivo principale, le piccole e medie imprese; quel tessuto che rappresenta la vera valvola di sfoga del nostro Paese, quel tessuto che ha permesso a questo Paese ma soprattutto al Nordest, territorio da cui io provengo, di poter progredire, di poter poi permetterci tutto il lusso che oggi ci permettiamo.”

L'intervento alla Camera dell'on. Manuela Lanzarin durante la discussione sulla Manovra del governo
La parlamentare del Carroccio ha quindi presentato un emendamento alla Manovra che “impegna il Governo ad adottare le opportune iniziative per poter estendere le agevolazioni fiscali della detrazione IRPEF del 36% anche alle spese sostenute da famiglie composte da persone di età non superiore a 36 anni, per l’acquisto di mobili certificati Made in Italy realizzati prioritariamente con materiali provenienti nell’ambito di programmi e progetti di riforestazione e con finiture di prodotti ecocompatibili, destinati all’arredo di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale”.
“Abbiamo chiesto - spiega il deputato - di estendere la detrazione Irpef del 36 per cento alle spese sostenute per l'acquisto di mobili perché il settore del mobile è in difficoltà soffrendo anche per la concorrenza sleale proveniente dalla Cina e dagli altri Paesi che hanno una produzione scarsa e non di qualità, ma che mettono in crisi il nostro settore. Per cui con questo ordine del giorno abbiamo voluto chiedere che venga applicata la detrazione Irpef del 36 per cento per l'acquisto di mobili, ma mobili che siano fatti in Italia.”
“Da sempre - prosegue l'on. Lanzarin - questa è una battaglia della Lega: difendere i prodotti locali, i prodotti che vengono costruiti nel nostro territorio e che, quindi, sono prodotti sicuri, di qualità. Abbiamo pensato però ad un limite, al fine di conseguire tali detrazioni, di un'età non superiore a 36 anni per coloro che vorranno acquistare i mobili per la prima casa e quindi per l'abitazione principale. Salvaguardia dei tessuti produttivi ed aiuto concreto alle giovani coppie. Questo è quello che abbiamo chiesto al Governo.”
Nella tarda serata di ieri è arrivata però la bocciatura dell’emendamento da parte dell’Esecutivo.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra