Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Le avventure di Siesaman

Incontro ravvicinato con l’“uomo cespuglio” che spaventa scherzosamente i passanti in centro a Bassano. Ecco come Siesaman potrebbe rendersi utile in alcune questioni centrali dell’attualità bassanese

Pubblicato il 09-07-2023
Visto 12.098 volte

Pubblicità

“Ciao Tich!”.
C’è chi parla alle piante. In questo caso, invece, è una pianta che sta parlando a me.
Si tratta di Siesaman, l’“uomo cespuglio” che nei giorni di mercato e nelle serate della movida se ne sta immobile e rannicchiato in un grande vaso, nascosto dal suo costume da pianta, negli angoli del centro storico di Bassano per poi muoversi all’improvviso e spaventare scherzosamente i passanti.

Siesaman. Foto Alessandro Tich

Lo incrocio all’intersezione tra via Barbieri e piazza Garibaldi, angolo ex Caffè Orientale, a margine dell’inaugurazione della Fontana Bonaguro riattivata, di cui al mio articolo precedente.
Lui mi riconosce, mi saluta al mio passaggio prendendomi per un braccio e io - che in mezzo alla gente del mercato del sabato non avevo fatto caso alla presenza di quella “siesa” umana - vengo colto regolarmente di sorpresa.
Siesaman è un bassanese doc (“Bassano centro”) e all’anagrafe di via Verci ha anche un nome e un cognome.
Si chiama, come mi rivela rispondendo a mia precisa domanda, Claudio Fabris.
Mi racconta che discende dalla famiglia che ha fondato la storica Pasticceria Fabris: “Mi nono ga portà e prime meringhe a Bassan.
Claudio è diventato Siesaman (per i lettori non veneti e nella fattispecie non vicentini di Bassanonet, che sono tanti: “siesa” = “cespuglio”, “siepe”) dopo il lockdown.
Navigando su YouTube nei giorni degli arresti domiciliari per tutti a causa del virus, ha guardato i video dei cosiddetti “bushmen”, gli “uomini cespuglio” che in altre città del mondo e anche d’Italia fanno finta di essere degli arbusti del verde urbano per poi agitarsi all’improvviso e far venire un coccolone ai passanti.
E ha deciso di diventare uno di loro.
Lo fa comunque in modo soft, spaventando le persone ma senza far loro prendere un colpo, giocando sull’elemento-sorpresa ma evitando movenze da eccessivo batticuore tipo - come ho provato io anni fa di persona, scaricando un’overdose di adrenalina - i figuranti vestiti da mummie che ti compaiono improvvisamente davanti, nel buio labirinto della “London Dungeon”.
In molti, dopo un salto di sbigottimento per l’inatteso incontro con quella che sembrava una pianta, gradiscono. E le monete raccolte nel suo vasetto portaschei lo confermano.
Ma ancora una volta, l’inatteso incontro ravvicinato con l’“uomo cespuglio” bassanese ha stimolato in me la mia solita ispirazione da associazione di idee.
E così, mi sono messo subito ad immaginare le avventure di Siesaman.
Chiedo pertanto al nostro eroe di valutare l’ipotesi di uno studio di fattibilità - pagato ovviamente e profumatamente dal Comune - circa un’eventuale disponibilità a mettere a servizio della città le sue caratteristiche di uomo-siepe per contribuire alla gestione o anche alla risoluzione di alcune questioni centrali dell’attualità bassanese, presenti e future.
Con alcune applicazioni dei suoi poteri di pianta umana che elenco di seguito:

Lavori sul Ponte Nuovo:

Pilomat vegetale che si colloca in mezzo alla carreggiata di viale Diaz, in alternanza sul lato della curva di piazzale Cadorna e sul lato est della rotatoria Metalba, per bloccare il passaggio delle macchine che continuano a proseguire in direzione del Ponte chiuso, con conseguente risparmio di benzina e di sacramenti al volante.

Teatro Astra:

Elemento decorativo arboreo posizionato nel portico d’ingresso dell’ex Teatro, integrativo e supplementare alle centinaia di farfalle nere stampate da ignoti sui muri esterni e all’entrata dell’edificio, per meglio rappresentare una visione d’insieme dell’habitat naturale gradito ai lepidotteri anche notturni.

Genius Center:

Siepe itinerante all’interno della piazza ipogea del nuovo Polo Urbano dell’Innovazione, ispirata agli erbari del Parolini e finalizzata a ricordare all’amministrazione comunale che manca ancora una destinazione, che era stata già prevista nell’ex Santa Chiara, per le collezioni naturalistiche del Museo.

Casa di Riposo:

Membro in pianta stabile del CdA di Isacc, a copertura di uno dei due posti vacanti nel Consiglio di Amministrazione a seguito di dimissioni, con delega specifica ai rami e alle radici: i rami di sviluppo dell’ente, da far capire ancora bene alla città, e le radici storiche dell’istituto pubblico di servizi assistenziali, da recuperare.

Piano Mar:

Elemento sostitutivo in commissione consiliare Urbanistica alla presentazione delle nuove ipotesi progettuali per il Piano Mar, dopo lo stralcio improvviso dell’argomento dall’ordine del giorno, come prototipo di alberatura per le zone verdi previste dai privati a fronte della ridistribuzione delle cubature edificabili nell’area.

Tribunale della Pedemontana:

Trattandosi già di una pianta, componente a pieno titolo della pianta organica assunta ex novo nel Palazzo di Giustizia bassanese, qualora il progetto del Tribunale della Pedemontana Veneta andasse in porto, in modo tale da scacciare gli incubi dell’Ordine degli Avvocati e da non togliere risorse umane al Tribunale di Vicenza.

Per tutto il resto (caso Baxi/Pengo, Caffè Italia, sistema di trasporto meccanico tra il Prato e viale dei Martiri, ecc. ecc., visto che da qui ai prossimi mesi e fino alle prossime elezioni comunali ne vedremo ancora delle belle) lascio alla vostra fantasia.
Perché nella nostra spumeggiante città non manca di certo la materia prima, ovunque sorga a Bassano una questione di attualità che necessiti di un intervento risolutorio e che possa far pronunciare al nostro eroe la fatidica frase:
“Questo è un lavoro per Siesaman!”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.383 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.234 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.711 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte