Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Veneto Barbaro: cinque anni in festival

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, a Solagna entrano nel vivo gli appuntamenti della festa che celebra con uno sguardo teso al futuro cultura e territorio

Pubblicato il 09-07-2025
Visto 4.809 volte

Pubblicità

In questo fine settimana, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, entrerà nel vivo in Valbrenta la quinta edizione di “Veneto Barbaro”, festival e festa culturale organizzato in collaborazione con i Comuni di Solagna e di Valbrenta che ha avuto la sua anticipazione nel pomeriggio dello scorso 28 giugno, in Val Verta, con una serata di musica e poesia dedicata a cantare il paesaggio terrazzato, protagonisti gli autori Stefania Bortoli e Giorgio Cavalli.
Nel programma di quest’anno, presentato alla Fornace di Solagna, sono previsti vari eventi che attraversano diversi linguaggi espressivi, allestiti secondo le finalità del festival "nell’ottica di avviare e mantenere attivi processi che costruiscano luoghi nuovi in cui incontrarsi, discutere, aggregarsi, in un’ottica a lungo termine e ad ampio respiro che vede la condivisione della cultura".

un momento dell'incontro in Val Verta organizzato da Veneto Barbaro

Si partirà da una conversazione, nella serata di venerdì dalle ore 21, dove si parlerà appunto del tema “Quale cultura? La promozione culturale tra micro e macro”, protagoniste Laura Boscardin e Irene Negri. Boscardin, autrice bassanese appassionata di poesia, vive a Barcellona; Negri, originaria di Casale Monferrato, da anni si è trasferita in Valbrenta e dal 2020 gestisce il profilo Instagram @invalbrenta per promuovere gli eventi del territorio e contribuire alla creazione di comunità, è consigliera comunale del Comune di Valbrenta.
Sabato 12, nella mattinata alle ore 10 è fissata l’inaugurazione della mostra fotografica “5 anni barbari”, un'esposizione visiva a cura del fotografo Stefano Nervo, negli scatti il racconto dei momenti salienti del festival dal 2021 a oggi; nel pomeriggio, dalle ore 15, spazio alla creatività con live painting e street art con musica, protagonista l’artista Camilla Baron. Il momento dedicato all’arte sarà seguito da un ritrovo per l’aperitivo in musica al Santa Fè. La sera, in collaborazione con il Cineforum di Solagna, la sala Valbrenta ospiterà alle ore 21 la proiezione di un film uscito nel 2024 di Alberto Rizzi, ovvero Squali, opera liberamente tratta dal romanzo "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij, tra gli interpreti Mirko Artuso. Il racconto è ambientato ai giorni d'oggi, sui Monti Lessini; il regista sarà presente in sala.
Domenica 13, al mattino è stata organizzata un’escursione guidata lungo i borghi di Solagna guidata da Federica Prosdocimo, di Guide Valbrenta, al termine ci sarà un pranzo comunitario alla Trattoria Da Doro; la sera, al Chiosco di Terrabona si esibirà in concerto Filippo Bellardo Gioli. Musicista originario di Bassano che ora vive in Valbrenta, Gioli suona con il gruppo TDP (The Dark Passengers), band ska-punk, e negli ultimi tempi si sta dedicando alla creazione di nuove canzoni in stile cantautorale, chitarra e voce, in italiano.
Un’appendice importante al Festival è in programma la sera del 22 luglio, si tratta dell’esito di un progetto che tratta di fiumi e acque: "Negli stessi fiumi" è una produzione site-specific ideata da Valentina Fin e sviluppata nell’ambito di una residenza artistica lungo il fiume Brenta, nella valle che lo attraversa, tra natura, storia e memoria orale. La creazione è stata commissionata dall’associazione culturale Bacàn e Operaestate Festival Veneto.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.945 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 10.505 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.930 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.209 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.906 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.756 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.561 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.003 volte

9

Politica

27-11-2025

PPE Parolini, Campagnolo e Poletto chiedono chiarezza

Visto 2.543 volte

10

Attualità

28-11-2025

Finco: “Accordo positivo sulla Polizia Locale”

Visto 2.395 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.396 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.509 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.374 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.218 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.211 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.945 volte

9

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.890 volte

10

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.781 volte