Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Gli affreschi di Piazza Libertà

Smantellato dopo due anni il cantiere del restauro dello storico edificio sopra il Leon Bar. Restituita alla luce una notevole serie di frammenti di affreschi, in gran parte del '400, che erano solo parzialmente visibili prima dell'intervento

Pubblicato il 09-07-2012
Visto 4.031 volte

Pubblicità

Bassanesi col naso all'insù, questa mattina, sul lato est di piazza Libertà.
Dopo due anni di lavori proseguiti e interrotti a più riprese, le impalcature del cantiere del restauro dello storico palazzo di proprietà Pasqualon, sopra il Leon Bar, sono state infatti smantellate, lasciando spazio a un sorprendente colpo d'occhio sulla facciata dell'edificio.
L'opera di restauro, affidata alla ditta Giordano Passarella di Padova, ha infatti restituito alla luce una notevole serie di frammenti di affreschi che solo in parte erano già visibili, anche se offuscati dalla patina del tempo, prima dell'intervento.

La facciata del palazzo restaurato (foto Alessandro Tich)

“Gli affreschi c'erano già, li abbiamo puliti, ritoccati e recuperati dai rifacimenti preesistenti sotto gli intonaci - ci conferma il restauratore Silvano Cancelliere, uno degli esecutori materiali dell'intervento -. Con l'opera completata oggi, è stato ricuperato alla luce un buon 50% degli affreschi che ora si possono ammirare. Sono stati dipinti in varie epoche, che vanno dal '300 fino al '700, con una preponderanza di affreschi del 1400. Sulla facciata troviamo quindi 3-4 epoche diverse, che abbiamo cercato di far convivere anche a livello visivo e di equilibrio architettonico.”
“Una cosa interessante - continua Cancelliere - è stato il rinvenimento di lacerti, e cioè di porzioni di affreschi del '400 che sono stati restaurati nel 1700, con un intervento che ha rispettato l'affresco originale e non la tipologia di decorazione che a quell'epoca, e cioè nel XVIII secolo, seguiva la moda del tempo.”
“Gli affreschi quattrocenteschi - ci dice ancora il restauratore - potrebbero essere della scuola del Mantegna, ma si tratta solamente di un'ipotesi. Decorazioni analoghe, come tipologia, si trovano anche a Padova.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.975 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.284 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.133 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.677 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.338 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte