Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Gli affreschi di Piazza Libertà
Smantellato dopo due anni il cantiere del restauro dello storico edificio sopra il Leon Bar. Restituita alla luce una notevole serie di frammenti di affreschi, in gran parte del '400, che erano solo parzialmente visibili prima dell'intervento
Pubblicato il 09-07-2012
Visto 4.031 volte
Bassanesi col naso all'insù, questa mattina, sul lato est di piazza Libertà.
Dopo due anni di lavori proseguiti e interrotti a più riprese, le impalcature del cantiere del restauro dello storico palazzo di proprietà Pasqualon, sopra il Leon Bar, sono state infatti smantellate, lasciando spazio a un sorprendente colpo d'occhio sulla facciata dell'edificio.
L'opera di restauro, affidata alla ditta Giordano Passarella di Padova, ha infatti restituito alla luce una notevole serie di frammenti di affreschi che solo in parte erano già visibili, anche se offuscati dalla patina del tempo, prima dell'intervento.

La facciata del palazzo restaurato (foto Alessandro Tich)
“Gli affreschi c'erano già, li abbiamo puliti, ritoccati e recuperati dai rifacimenti preesistenti sotto gli intonaci - ci conferma il restauratore Silvano Cancelliere, uno degli esecutori materiali dell'intervento -. Con l'opera completata oggi, è stato ricuperato alla luce un buon 50% degli affreschi che ora si possono ammirare. Sono stati dipinti in varie epoche, che vanno dal '300 fino al '700, con una preponderanza di affreschi del 1400. Sulla facciata troviamo quindi 3-4 epoche diverse, che abbiamo cercato di far convivere anche a livello visivo e di equilibrio architettonico.”
“Una cosa interessante - continua Cancelliere - è stato il rinvenimento di lacerti, e cioè di porzioni di affreschi del '400 che sono stati restaurati nel 1700, con un intervento che ha rispettato l'affresco originale e non la tipologia di decorazione che a quell'epoca, e cioè nel XVIII secolo, seguiva la moda del tempo.”
“Gli affreschi quattrocenteschi - ci dice ancora il restauratore - potrebbero essere della scuola del Mantegna, ma si tratta solamente di un'ipotesi. Decorazioni analoghe, come tipologia, si trovano anche a Padova.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole