Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Via col Momento

Le minoranze chiedono coerenza al sindaco Nicola Finco. “Ha dichiarato che sarà il sindaco di tutti, la prova sarà l’elezione del presidente del consiglio comunale”. Zen: “In questa scelta si misurerà la capacità di leadership di Finco”

Pubblicato il 09-07-2024
Visto 11.808 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La Bulgaria è lontana anni luce da Bassano del Grappa.
Ne fa fede la nuova maggioranza del sindaco Nicola Finco, che è tutto fuorché bulgara.
E poiché notoriamente la matematica non è un’opinione, a tale riguardo parlano i numeri, diffusi nella prima conferenza stampa della nuova legislatura comunale convocata dalle minoranze nella sede di Bassano per Tutti in via Marinali, alla vigilia del primo consiglio comunale in programma domani.

La conferenza stampa delle minoranze (foto Alessandro Tich)

Con un calcolo complessivo, che qui vi risparmio perché vi voglio bene, che tiene conto di diversi parametri (i numeri degli aventi diritto al voto, votanti al primo turno, astenuti al primo turno, votanti al ballottaggio, astenuti al ballottaggio) viene fuori che Nicola Finco è stato eletto con una rappresentanza reale del 13,56% al primo turno e del 22,45% al secondo turno rispetto all’intero corpo elettorale bassanese.
Un limitato margine di differenza rispetto al suo competitor Roberto Campagnolo, la cui rappresentanza reale sui 38.581 cittadini bassanesi aventi diritto al voto è stata del 15,36% al primo turno e del 21,09% al ballottaggio.
Ben altra cosa era successa cinque anni fa, con la vittoria secca al primo turno di Elena Pavan grazie a un quasi 40% (38,30% per l’esattezza) di rappresentanza rispetto alla base elettorale bassanese complessiva.
È da questi dati che partono le considerazioni delle opposizioni in vista proprio del consiglio comunale di domani.

Roberto Campagnolo ricorda le prime parole dichiarate alla stampa da Finco, terminato lo spoglio delle schede per il ballottaggio, che qui ripropongo avendole anche registrate:
“Sarò il sindaco di tutti, di quelli che mi hanno votato, ma anche e soprattutto di quelli che non sono andati a votare e di quelli che hanno votato dall’altra parte.”
Per le minoranze, la prova del nove della volontà del sindaco di tener fede con la propria maggioranza a questo suo proposito, a fronte anche della sua rappresentanza elettorale reale, avverrà già domani con l’elezione del nuovo presidente del consiglio comunale.
“L’elezione del presidente del consiglio comunale prevede al primo turno una maggioranza qualificata dei due terzi dei consiglieri - rileva Campagnolo -. È fondamentale che ci sia il coinvolgimento delle minoranze per arrivare alla proposta di un nome condiviso. Proposta condivisa che c’è stata cinque anni fa, quando i rapporti di forza erano molto diversi. Maggioranza e opposizione avevano raggiunto l’accordo per votare Stefano Facchin unanimemente e al primo turno.”
Ancora Campagnolo rivela di aver chiamato sabato sera il sindaco Finco per intavolare un accordo sul nome da votare e quest’ultimo gli aveva assicurato che si sarebbero risentiti.
Ma ad oggi, martedì mattina 9 luglio, il neo primo cittadino non lo ha ricontattato.
“Ci si aspettava che ci fosse coerenza con le sue dichiarazioni subito dopo il voto”, commenta l’ex candidato sindaco della coalizione di centrosinistra.
Ma la circostanza che vi può riferire il vostro umile cronista, in base a notizie ottenute da fonti direttamente informate, è che Finco si trova in realtà tra l’incudine e il Fratello.
Fratelli d’Italia, ovvero una sua fronda interna molto rappresentativa, sta infatti spingendo per avere la presidenza del consiglio comunale, come forma “compensativa” del fatto che FdI abbia un solo esponente in giunta.
E i giochi, sempre secondo quanto appreso dagli ambienti interessati, sarebbero quasi fatti.

“Noi siamo stati propositivi fin dall’inizio - dichiara in conferenza stampa la consigliera di è il Momento Giulia Moro -. Proponiamo quindi che la presidenza del consiglio comunale venga affidata alle minoranze perché c’è bisogno di un ampio consenso e di una maggiore rappresentatività. Il nostro intento per il mandato è quello di fare cinque anni di collaborazione, ma con la forza di chi viene ascoltato.”
“Subito dopo la sua elezione, ho detto a Finco che lui rappresenta meno di un quarto degli aventi diritto e gli ho ricordato di essere veramente il sindaco di tutti, per dare valore all’istituzione - afferma il consigliere ed ex candidato sindaco di è il Momento Gianni Zen -. Non è stato eletto infatti solo il sindaco ma anche il consiglio comunale, il quale va valorizzato.”
“La democrazia non prevede una dittatura della maggioranza come pure una dittatura dell’opposizione - sono le parole di Paolo Retinò, consigliere di Bassano per Tutti - Europa Verde -. Il dialogo va esercitato concretamente, la storia d’Italia ci insegna che tante conquiste sono state ottenute anche grazie al lavoro delle minoranze. Siamo pronti a condividere il privilegio di rappresentare chi ci ha votato e chi no, rapportandoci con una maggioranza che ha una rappresentatività non fortissima.”
Retinò auspica che si parta “da un presupposto di rispetto reciproco tra le parti”.
“Mi auguro che il “sindaco di tutti” sappia dare sostanza alle sue parole - prosegue -. Noi svolgeremo il nostro ruolo proponendo e vigilando laddove ci sarà necessità di vigilare.”
“Da parte nostra c’è la volontà di collaborare, ma per collaborare bisogna essere in due”, interviene nuovamente Roberto Campagnolo, ben cosciente del fatto che la maggioranza ha comunque i numeri per eleggere un proprio presidente del consiglio nei turni successivi, quando il quorum per la votazione si riduce.

Ma ecco che quasi al termine della conferenza stampa spunta la dichiarazione del giorno, per voce di Gianni Zen:
“Io credo che in questa scelta si misura la capacità di leadership di Finco.”
“La leadership - continua Zen - è la capacità di alzare lo sguardo e andare oltre gli interessi di parte. E l’elezione del presidente del consiglio comunale, che è una figura di garanzia, deve essere super partes.”
C’è tempo fino a domani per raggiungere un accordo preliminare sul nome del presidente del consiglio comunale, anche se le opposizioni rimarcano che trovare l’eventuale quadra “cinque minuti prima dell’inizio della seduta” non è certamente un esempio di volontà di condivisione da parte della maggioranza rispetto alla controparte di minoranza.
“Domani è un altro giorno”, conclude Gianni Zen in modalità Rossella O’Hara, citando la celeberrima frase finale del film “Via col Momento”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.016 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.471 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.719 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.529 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.289 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.445 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.751 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.612 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.426 volte

10

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.418 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.228 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.016 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.895 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.471 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.208 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.112 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.085 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.056 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.966 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.818 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili