Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Scatto di orgoglio

Oggi l'inaugurazione di “Bassano Fotografia”: quattro mesi di mostre e manifestazioni dedicate all'immagine. Un evento di respiro internazionale con alcuni fotografi tra i più celebri al mondo

Pubblicato il 16-09-2011
Visto 4.235 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

L'occhio spiritato e il ghigno beffardo di Jack Nicholson, colto dall'obiettivo nel 1975, sembrano quasi presagire la scena madre, che avrebbe girato cinque anni più tardi, di “Shining” di Stanley Kubrick.
Questa, signori, è la fotografia. Un disegno fatto con la luce che deve suscitare interesse o curiosità, intrigo o emozione.
Lo sa benissimo il canadese Douglas Kirkland, il più celebre e celebrato fotografo dei divi, uno dei grandi protagonisti di “Bassano Fotografia 11”: la manifestazione che per quattro mesi interi (da oggi 16 settembre fino al prossimo 6 gennaio) riempirà di immagini tutta la città.

Douglas Kirkland: “Jack Nicholson” (1975) - particolare

La prolungata kermesse - promossa da Comune e Pro Bassano, col fondamentale coordinamento organizzativo della Manfrotto + Co Spa - vive oggi la sua giornata inaugurale con l'apertura alle 17 (preceduta questa mattina dalla vernice per la stampa) della rassegna trainante della manifestazione: la mostra al Museo Civico dedicata ai quattro big dell'arte fotografica mondiale che rispondono ai nomi di Douglas Kirkland, Harry De Zitter, Marc De Tollenaere e Massimo Siragusa.
L'esposizione - che domani, sabato 17, sarà aperta gratuitamente per tutti i bassanesi - è assolutamente da non perdere. Un consiglio che rivolgiamo sia agli appassionati e agli esperti del settore, sia a coloro che non sanno niente di reflex o di fish-eye: perché l'arte, in quanto tale, è e deve essere per tutti.
Di Kirkland, nell'allestimento bassanese, è esposta una straordinaria selezione di 25 ritratti di altrettante star del cinema e del jet set artistico e musicale.
Come Nicholson appunto, ma anche - per fare solo alcuni nomi - Marylin, John Lennon, Mick Jagger, Andy Warhol, Sofia Loren, Dennis Hopper (quello di “Easy Rider”), Brigitte Bardot, Nicole Kidman o Angelina Jolie.
Di Harry De Zitter, belga e sudafricano di adozione, vengono invece presentati gli “attimi decisivi” delle sue celebri fotografie di strada, di cui è uno dei maestri riconosciuti. Tra queste, salta agli occhi anche un “corner detail” del Ponte di Bassano.
Con Marc De Tollenaere (nato a Tripoli da padre belga e madre istriana) entriamo invece nell'universo del bianco e nero, dedicato per l'occasione al “Veneto da immaginare”, con un accattivante mix di splendidi luoghi noti e deliziosi angoli sconosciuti della nostra regione.
Massimo Siragusa ci propone infine la sua “Green Hour”: titolo ispirato al colore dominante delle sue suggestioni visive, concentrate per la mostra su un sorprendente angolo di veduta degli scenari di parchi e giardini.
E questo, davvero, è solo l'inizio. “Bassano Fotografia 11”, che ha come filo conduttore il tema dell'immaginazione, ha infatti in serbo un carnet di eventi che trasformerà Bassano del Grappa in una grande e strepitosa camera oscura.
Con le altre mostre dedicate a Sofie Knjif (Chiesetta dell'Angelo), Enzo Dalla Pellegrina (Palazzo Bonaguro), Paolo Gasparini (Castello degli Ezzelini) e Bassiano Zonta (Chiesa di San Giovanni); con le mini-personali dei circoli fotografici a Palazzo Bonaguro e di altri 106 fotografi nei negozi e nei bar della città; col progetto FOTOtessere al Corpo di Guardia del Castello; coi pannelli dei “Fotografi senza frontiere per fondazioni 4 Africa” appesi da oggi per tutto il centro storico e con una convention (24 e 25 settembre) a Palazzo Agostinelli che permetterà agli appassionati di lavorare assieme a fotografi di fama internazionale tra cui il Premio Pulitzer Bill Frakes.
“Questo è un evento - ha sottolineato Francesco Bernardi, amministratore delegato di Manfrotto + Co, l'azienda che ha reso possibile la presenza di tante celebrità del mondo dell'immagine - che può diventare veramente la maggiore manifestazione in Italia nel campo della fotografia.”
Inizia così da oggi, in riva al Brenta, una stagione artistico-culturale che si preannuncia alquanto interessante. Un salto di qualità, in termini di clima internazionale dell'evento e di “feeling” con la città, reso possibile dallo scatto dei fotografi.
E per Bassano, soprattutto, è uno scatto di orgoglio.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.494 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.592 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.970 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 8.198 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 7.818 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 5.127 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 5.044 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.722 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 3.436 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.602 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.196 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.566 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.440 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.924 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

8

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 15.494 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.557 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.461 volte