Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piazza pulita
Dopo l'articolo su Bassanonet, un nostro utente toglie le erbacce dalla Fontana Bonaguro in Piazza Garibaldi. Ma l'episodio scoperchia il problema dei conflitti di competenze per la pulizia del verde incolto in città
Pubblicato il 09-09-2011
Visto 3.357 volte
Ha letto il nostro articolo sulle erbacce nel basamento della storica Fontana Bonaguro di Piazza Garibaldi (notizie.bassanonet.it/soscitta/9273.html), si è rimboccato le maniche e in cinque minuti, come riferisce lui stesso nei commenti all'articolo medesimo, le ha tolte quasi tutte.
In attesa che sul posto intervengano gli enti competenti, il nostro utente “gabri” ha così fatto piazza pulita delle piante spontanee alla base del monumento, dimostrando che il senso civico dei cittadini può dare un senso alla frase fatta “il Comune siamo noi”.
Ma il piccolo episodio, che pensavamo circoscritto all'area della fontana in questione, scoperchia un problema di più ampia portata.
Il basamento della Fontana Bonaguro dopo la pulizia ad opera di un cittadino (foto Alessandro Tich)
A confermarcelo è un consigliere di maggioranza di Bassano del Grappa che subito dopo la pubblicazione del nostro articolo si era attivato per sollecitare la pulizia del manufatto.
“Il problema delle erbacce sulla fontana non è una stupidaggine - afferma il consigliere -, perché il verde incolto in città viene percepito come “sporco” e se davvero riteniamo di essere una città turistica è giusto intervenire per fare pulizia.”
“Mi sono informato - riferisce ancora il consigliere -. La competenza per la pulizia della fontana non è della S.I.S., che gestisce il verde pubblico, ma di Etra che gestisce l'acquedotto. Ho chiamato allora Etra per segnalare l'intervento, e mi hanno risposto che la manutenzione della fontana è in programma per la prossima settimana, e non prima nonostante le mie sollecitazioni.”
Per un'adeguata conservazione del monumento, ci spiega inoltre il nostro interlocutore, non basta estirpare le erbacce alla radice. Oltre alla necessità di applicare del diserbante, il vero grattacapo - meno visibile a occhio nudo - è costituito dagli strati di muschio che ricoprono il marmo del basamento.
Lo stesso muschio che si annida tra i sassi del porfido della piazza, sul sagrato di San Francesco e all'attiguo ingresso del chiostro del museo.
“Tutto questo muschio in piazza - continua il consigliere comunale - sporca l'immagine della città e sarebbe da togliere. Ma non è chiaro a chi spetta l'onere degli interventi. Nel capitolato di appalto con la S.I.S. questa cosa infatti non è specificata. E già da tempo resta aperta la questione, a seconda del luogo in cui si presenta il problema, se per la pulizia del verde spontaneo sia competente la S.I.S., l'Etra oppure il magazzino comunale.”
Un conflitto di competenze che non nasce oggi, ma che è figlio delle passate ristrutturazioni aziendali che dalla vecchia S.I.S. (Società per Igiene del Suolo) avevano fatto nascere alcuni anni fa la società Brenta Servizi, successivamente confluita in Etra.
E in quanto a muschi, erbacce, licheni e affini, la situazione al momento appare in stand-by.
“Non è semplice risolvere la questione - conclude il consigliere di maggioranza -. Soprattutto se non ci sono i soldi per pagare questi interventi.”
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.039 volte




