Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

All Stars

In barba al mondo

Intervista a Valerio Bresolin, noto imprenditore, figurante del “Vecchio Testamento” alle Feste Quinquennali di Pove. “Con questa barba di sei mesi evito di andare alle fiere”

Pubblicato il 10-09-2010
Visto 6.006 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

A Pove del Grappa, ogni cinque anni, i venditori di rasoi vanno in rovina.
Gli uomini del paese, per interpretare i personaggi della Bibbia e del Vangelo alla processione delle Feste Quinquennali in Onore del Divin Crocifisso, devono calarsi completamente nel ruolo e per meglio raffigurare i protagonisti delle Sacre Scritture si fanno crescere, obbligatoriamente, la barba.
Non fa eccezione l'ing. Valerio Bresolin, noto imprenditore bassanese che a Pove del Grappa risiede da 23 anni e che nel Quarto Quadro della grande sfilata in costume delle Feste Quinquennali 2010 interpreta “il profeta Ezechiele con le ossa aride”.

Valerio Bresolin, "profeta Ezechiele" alle Feste del Divin Crocifisso

Titolare della Hydor - azienda di spicco a livello internazionale nel settore dei componenti tecnici per acquari - Bresolin deve far convivere la sua attività di impresa con l'insolito aspetto biblico richiesto dalla rappresentazione povese, alla quale partecipa per la quarta volta.

Valerio Bresolin, come funziona questa storia della barba alle Feste del Divin Crocifisso di Pove?
“In occasione delle Feste Quinquennali, i partecipanti maschi che interpretano i personaggi dell'Antico Testamento devono farsi crescere la barba lunga. Barba naturale e capelli naturali. Io la barba ce l'ho sempre, ma è una normale “barbetta”. Per interpretare il profeta Ezechiele, che è dell'Antico Testamento, l'ho dovuta far crescere di sei mesi. Pensi che chi interpreta il Mosè deve farsi crescere una barba di un anno e mezzo, e deve avere barba bianca e capelli bianchi. Per i personaggi del Nuovo Testamento, invece, basta anche la barba di un mese.”

Ma come reagiscono i clienti e fornitori in azienda quando la vedono con questo look?
“La prima reazione è quella di sorpresa. I clienti vedono subito che c'è qualcosa di strano, ma non mi chiedono il perché ed è certo che non pensano che mi sia andato di volta il cervello. Poi quando gli vai a spiegare il perché della barba lunga, la ragione piace.”

Come si gestisce il lavoro, impegni di rappresentanza compresi, con una barba così “ingombrante”?
“Non vado alle fiere. Non potrei. Per parteciparvi dovrei essere un figurante del Nuovo Testamento, con la barbetta di un mese. L'ultima fiera a cui sono sono andato è quella di Norimberga, lo scorso maggio. Stavo già facendo crescere la barba, ma era ancora entro limiti accettabili.”

Oltre alla barba obbligatoria, ci sono altri impegni per i figuranti delle Feste di Pove?
“C'è sempre qualcosa da fare nei mesi precedenti alla manifestazione, ci sono gli archi e le strutture da realizzare, gli addobbi e le luci, e poi arrivano le prove. Nell'anno delle Feste, praticamente, non si fanno ferie. Quest'estate sono andato in vacanza solo per pochi giorni.”

Quindi la sfilata delle Feste, barbe da far crescere comprese, vi tiene occupati per circa mezzo anno...
“Praticamente sì, ma non c'è solo la sfilata tra le cose a cui pensare. Proprio domani mattina alle 10, con i vecchi paesani, organizziamo in Piazza a Pove un concerto didattico per i bambini. Nel mio paese di origine, che è Pederobba, la cultura musicale è molto sviluppata e sarebbe bello poterla sviluppare anche a Pove. Ci sarà l'orchestra che suona e i ragazzini delle elementari e delle medie potranno provare gli strumenti e muoversi in mezzo ai concertisti durante l'esecuzione. Anche così si può fare educazione.”

Domenica è l'ultima giornata delle Feste Quinquennali. Dopodiché, andrà subito dal barbiere?
“Ho già l'appuntamento per martedì mattina. Lunedì sera a Pove c'è la “Messa e cena delle barbe”, a cui partecipano tutti i figuranti uomini e che è stata istituita cinque anni fa. Poi la barba ce la tagliamo tutti da martedì in poi.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.619 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.728 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.259 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.189 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.864 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.613 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.377 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.294 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.147 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.283 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.177 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.619 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.850 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.164 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.064 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.037 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.015 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.915 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.728 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.728 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili