Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
Il 28 gennaio l'assemblea civica voterà l'annullamento al progetto di sviluppo in verticale degli edifici previsti nell'Area Parolini. Seguiranno le osservazioni al progetto definitivo della Superstrada
Pubblicato il 23-01-2010
Visto 3.592 volte
Sarà un consiglio comunale col botto quello convocato per giovedì prossimo 28 febbraio alle ore 18 a Bassano.
Tra i punti all'ordine del giorno figurano infatti due tra le più importanti questioni di attualità che interessano la città e il territorio: le “Torri” di Portoghesi e la Superstrada Pedemontana.
Per le “Torri”, nella fattispecie, sarà discusso l'annullamento delle delibere di consiglio comunale n.94 del 28 ottobre 2008 e n.32 del 16 aprile 2008 che davano il via libera, sotto l'Amministrazione Bizzotto, allo sviluppo in verticale degli edifici nel piano urbanistico “Area Parolini” a ridosso della stazione ferroviaria.
Le Torri di Portoghesi verso il "no" del consiglio comunale
L'attuale Amministrazione, che sul “no” alle Torri aveva già puntato in campagna elettorale, passa dunque alle vie di fatto.
Se l'annullamento - come prevedibile - sarà approvato, le cubature edificabili che spettano di diritto ai proprietari privati dell'area dovranno essere distribuite diversamente.
Sulla vicenda pesa un possibile contenzioso da parte della società Numeria, proprietaria dell'“Area Parolini”, che ha annunciato l'intenzione - in caso di annullamento delle delibere - di presentare una richiesta di risarcimento da quantificare tra i 2 e i 5 milioni di euro, tutti a carico del bilancio comunale, relativi ai costi del progetto.
Sia da parte della proprietà che da parte del Comune permane la disponibilità all'apertura di un “tavolo di confronto” per giungere ad una soluzione alternativa ma non prima - avverte il sindaco Cimatti - che il progetto in verticale venga annullato dal consiglio comunale.
Sempre nel corso della prossima seduta dell'assemblea civica saranno presentate e discusse le osservazioni al progetto definitivo della Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (S.P.V.), relativamente alla parte di tracciato che interessa il territorio comunale di Bassano.




