Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Scelta di campo
Consumo di suolo: Europa Verde Bassano interviene sulla bocciatura del protocollo d’intesa Baxi/Pengo. “Soddisfatta la richiesta di tutelare un territorio agricolo inteso come valore ambientale ma anche come valore sociale ed economico”
Pubblicato il 29-07-2023
Visto 9.296 volte
Tutto in poche righe.
Un territorio agricolo inteso sia come valore ambientale e sia come valore sociale ed economico, ripensamento dello sviluppo del territorio, attenzione sul caso Baxi, legge regionale sul consumo di suolo da cambiare.
È la scelta di campo - in tutti i sensi - di Europa Verde Bassano che interviene sull’esito del voto in consiglio comunale per affrontare tematiche di più ampio respiro che scaturiscono dalla scelta dell’assemblea cittadina.

Veduta parziale dell’area Pengo di San Lazzaro (foto Alessandro Tich)
Il tutto espresso in un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
BOCCIATURA PROTOCOLLO DI INTESA BAXI/PENGO
Per il circolo di Europa Verde Bassano la bocciatura del protocollo di intesa Baxi/Pengo è un fatto molto significativo ed importante, perché tiene conto non solo degli interessi di un privato ma anche delle richieste espresse dalla comunità di residenti, lasciando spazio ad una visione della pianificazione del territorio di più ampio respiro, che tenga conto non solo degli interessi e dei vantaggi immediati, ma anche e soprattutto di quelli a medio e lungo termine.
Con l'esito della votazione dell’altro ieri sera, ha finalmente trovato voce la richiesta di tutelare un territorio agricolo inteso non solo come valore ambientale ma anche come valore sociale ed economico.
Da tempo Europa Verde è impegnata a ribadire che non esistono vero sviluppo economico e vera ricchezza senza la salvaguardia e la tutela dell'ambiente, così intimamente interconnesso alla salute psicofisica delle persone ed alla disponibilità di risorse necessarie all’economia.
Non è un caso che l’altro ieri sera, tra il pubblico presente durante il consiglio comunale, ci fosse anche la consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda, che si è sempre spesa per questa causa.
Il fatto che nell’ultimo cinquantennio spesso lo sviluppo economico si sia basato sullo sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali (tra cui il suolo) impone che ora si debba “riparare” il danno e non peggiorarlo.
Come è noto, infatti, nel territorio del bassanese il consumo di suolo ha raggiunto il 35% (fonte: ISPRA), un dato allarmante che testimonia il livello di saturazione del territorio.
Tuttavia, Europa Verde invita a mantenere alta l'attenzione sul caso Baxi.
Riteniamo infatti che vada messo in atto il massimo sforzo per mantenere a Bassano la produzione di un'azienda che impiega quasi un migliaio di persone e che opera in un settore cruciale per la transizione ecologica.
Auspichiamo dunque che il decisivo ruolo delle imprese venga reinterpretato tenendo conto anche della loro inevitabile e cruciale funzione sociale.
Ciò presuppone però un profondo cambio di paradigma: privilegiare logiche di lungo termine (decenni) a discapito di quelle di breve termine (anni).
Alla luce di queste considerazioni, riteniamo che i tempi siano maturi per la revisione della legge regionale sul consumo di suolo (Legge 14/2017) affinché venga modificata, adeguandola alle reali ed effettive esigenze del territorio.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura