Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Tiramisù

Approvato dalla Soprintendenza il progetto definitivo dell’impianto di trasporto meccanico per i pedoni tra Prato Santa Caterina e viale dei Martiri. L’assessore Zonta: “Si passa alla progettazione esecutiva, a primavera l’inizio dei lavori”

Pubblicato il 16-08-2022
Visto 9.072 volte

Pubblicità

Lo confesso: il titolo è simpatico, ma non è originale.
Esiste infatti già un impianto di risalita per i pedoni tramite funicolare - con due ascensori inclinati e due scale mobili e con funzione “va e vieni” - che si chiama “Tiramisù”.
Si trova ad Osimo, in provincia di Ancona, e collega il maxi parcheggio ubicato a sud della città marchigiana con il centro storico.

Il vecchio foto-inserimento dell’idea progettuale dell’impianto di trasporto meccanico. La stazione coperta ‘a monte’ di viale dei Martiri non ci sarà più, sostituita da una balconata (archivio Bassanonet)

Ma è un nome troppo bello per non essere applicato almeno una volta anche al progetto dell’ascensore inclinato de noialtri: il sistema di trasporto meccanico tra Prato Santa Caterina, all’imbocco della scalinata Gerhard Ott, e viale dei Martiri, in corrispondenza del Teatro Astra.
La notizia di oggi è che il progetto definitivo dell’impianto, redatto dall’arch. Felics Zanata dello studio associato Zanata Group di Bassano per conto dell’amministrazione comunale, ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il semaforo verde arrivato da Verona è stato protocollato in Comune venerdì scorso ed è giunto senza prescrizioni: l’idea progettuale, cioè, va bene così com’è.
A dire il vero il progettista ha “anticipato” la Soprintendenza in quella che poteva essere una prevedibile osservazione. Mi riferisco alla stazione di partenza e di arrivo delle cabine “a monte” e cioè nel monumentale viale dei Martiri, che nel progetto originario era dotata di pareti di vetro e di una copertura “ad elle” in acciaio corten o materiale simile.
L’idea progettuale è stata abbandonata e sostituita con una meno visibile balconata ovvero con un prolungamento sopra la scarpata del marciapiede, dotato delle opportune protezioni per le persone che salgono e che scendono dalle cabine di vetro.
“La copertura della stazione a monte non c’è più - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta - perché la Soprintendenza non vuole elementi stabili sulla parte alta dell’impianto e cioè su viale dei Martiri.” “Le stesse cabine - prosegue l’assessore - una volta arrivate in alto possono ritornare subito giù in Prato negli orari in cui l’impianto è meno utilizzato, così da non rimanere ferme sul viale, secondo una programmazione effettuabile da remoto.”
Ora che la Soprintendenza ha dato il suo assenso, per il saliscendi comunale di Bassano la strada è in discesa. 600mila euro di quadro economico e prossimi passaggi già definiti.
Come anticipa sempre l’assessore ai Lavori Pubblici, si passa adesso alla progettazione esecutiva che si rifarà all’ultima versione della proposta progettuale e la cui conclusione è prevista entro la fine di ottobre. Dopodiché si andrà in gara per l’affidamento dei lavori che, secondo il Zonta-cronometro, inizieranno nella prossima primavera.
E così, Bassano del Grappa avrà il suo bell’impianto per compiere le discese ardite e le risalite nel punto più panoramico della città: due cabine di vetro, autonome l’una dall’altra e ciascuna della portata fino ad 8 persone, che salgono e scendono su una doppia monorotaia, con possibilità fino ad 81 cicli all’ora e tempo di percorrenza tra Prato e viale o viceversa di circa un minuto e mezzo.
È il Tiramisù alla bassanese: la nuova specialità della premiata trattoria Pavan.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.908 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.479 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.888 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.747 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.213 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.886 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.778 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte