Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
13 Jul 2025 07:11
Musk investe 2 miliardi di SpaceX nella sua xAI
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Swiss and Shout
Gli svizzeri? Non solo cioccolato, banche e orologi. Spetta a loro, domani sera, inaugurare a Bassano il cartellone della danza di Operaestate Festival
Pubblicato il 15-07-2019
Visto 2.644 volte
Okay, okay: il cioccolato, il formaggio coi buchi, gli orologi. Persino l'orologio a cucù (anche se sembra che a inventarlo sia stato un tedesco), come ricorda un sarcastico Orson Welles in una delle più memorabili scene di quel film capolavoro intitolato “Il Terzo Uomo”. Mettiamoci dentro anche le banche, i corni delle Alpi e la proverbiale puntualità, e facciamo l'en plein. In quanto a luoghi comuni che li contraddistinguono, gli svizzeri si difendono molto bene. Non di certo come noi italiani, che in fatto di stereotipi siamo imbattibili, ma in modo ampiamente sufficiente ad alimentare quei pregiudizi che ci fanno immaginare ogni cittadino della Confederazione Elvetica come un personaggio che pensa solo ai franchi svizzeri (hanno un reddito pro capite tra i più alti del mondo) e ai fiori da esporre sui davanzali del suo chalet, con il doppiopetto da Consiglio di Amministrazione e le scarpe da montagna.
È per questo che accolgo con attenzione e soprattutto con curiosità la notizia che domani sera, martedì 16 luglio, al Teatro al Castello “Tito Gobbi” di Bassano, il cartellone della danza di Operaestate Festival Veneto sarà aperto da una compagnia di danza svizzera. Come se i nostri neutrali vicini di confine, oltre che nei servizi finanziari e nell'industria farmaceutica o alla Borsa di Zurigo, non fossero in grado di ottenere risultati anche nella cultura creativa e, nella fattispecie, nelle arti performative.
Si tratta della compagnia Alias, formazione indipendente di danza contemporanea fondata a Ginevra nel 1994. Anche se, a dire il vero, non è proprio svizzera-svizzera al 100%. A fondarla non è stato infatti un compatriota di Heidi o di Ursula Andress ma il danzatore e coreografo brasiliano Guilherme Botelho.

I danzatori svizzeri Alias nello spettacolo 'Antes' (foto Gregory Batardo)
Sul palco bassanese gli Alias rappresenteranno, in prima nazionale assoluta, lo spettacolo “Antes”: una ideazione coreografica dello stesso Botelho che propone una riflessione in movimento sulla storia dell'umanità e sui destini individuali e collettivi, tradotta in una coreografia quasi fantascientifica.
“Testimoni di un’anatomia umana spinta ai limiti dell’astrazione - spiega un comunicato stampa di Operaestate -, gli spettatori osservano i corpi da una prospettiva inedita: centrale è infatti la capacità del coreografo di svelare l’ignoto all’interno di immagini apparentemente quotidiane, di presentare i corpi come territori quasi geografici e la nudità come un’esperienza di conoscenza. La coreografia assomiglia a un paesaggio di corpi, a una foresta di homo sapiens dalle caratteristiche comuni, ma che evolvono come individui, ciascuno nel proprio spazio vitale.” “Le creazioni di Alias - prosegue la nota - gettano uno sguardo attento e irremovibile sulla vita quotidiana: la compagnia, infatti, si è posta la missione di vedere oltre le apparenze e di mettere in discussione le convinzioni dello spettatore, cercando punti di vista nascosti, inesplorati, inusuali, facendo emergere una realtà visibilmente diversa da quella rassicurante data dall’abitudine. Centrale in un tale lavoro è il movimento, la danza, vista come linguaggio capace di esprimere emozioni pure e senza filtri.”
Hai capito, dunque, questi svizzeri? Anche se guidati da un'ispirazione brasileira?
Altro che formaggio coi buchi: qui i buchi sono le manchevolezze della nostra mente generate dalle apparenze di tutti i giorni (a proposito di luoghi comuni), oltre le quali la danza della compagnia ci invita a riflettere.
Una missione culturale che non si realizza da oggi, se è vero che dai loro inizi gli Alias hanno prodotto più di venticinque spettacoli coronati da un successo internazionale, come dimostrato da quasi cinquecento performance portate in scena in venti Paesi tra Europa, Africa, Asia e America del Nord e del Sud.
Regolate il vostro orologio a cucù: l'appuntamento bassanese con i danzatori della Confederazione è quindi per domani sera, con inizio alle ore 21.20.
E sono certo che, da buoni elvetici, sapranno combinare la libertà creativa della loro arte con la tipica precisione del loro Paese, capace di spezzare una mela esattamente in due.
A proposito: era svizzero anche Guglielmo Tell.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto