Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Presi per i Gabelli

I futuri lavori alla scuola di S. Eusebio e il problema irrisolto del trasferimento degli alunni. Mozione delle minoranze: “Fare propria la richiesta di genitori, insegnanti e Comitato di Quartiere e rinviare di un anno l'inizio dei lavori”

Pubblicato il 15-07-2021
Visto 7.726 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Non solo scuola Mazzini. C’è anche la scuola primaria e dell’infanzia “Aristide Gabelli” di S. Eusebio ad animare le Notti Magiche della politica bassanese.
E il perché è presto detto: da anni è stato infatti richiesto da parte della scuola e dei genitori un intervento edilizio di ampliamento della sede scolastica e di miglioramento della disposizione degli spazi interni nonché di adeguamento alle normative vigenti in materia antisismica, antincendio e di accesso disabili. Va detto per inciso che si tratta di uno dei tre famosi interventi che l’amministrazione Pavan aveva “sacrificato” all’inizio del suo mandato, in nome degli equilibri di bilancio, dopo che lo stesso progetto era già stato messo in agenda dall’amministrazione precedente. Poi la scuola di S. Eusebio, fatta uscire dalla porta principale, è rientrata dalla finestra della programmazione comunale. L’opera di ampliamento è stata approvata dal consiglio comunale ma alla data odierna la gara di appalto non è stata ancora indetta. Pertanto l’inizio dei lavori, inizialmente previsto ad ottobre, potrebbe slittare anche a dicembre. Un’ipotesi che è stata confermata dall’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta in una riunione esplicativa richiesta dal Comitato di Quartiere e dai genitori.
Il problema è che l’avvio del cantiere in autunno o in inverno compromette il regolare inizio dell’anno scolastico nell’edificio della “Gabelli”.

La scuola primaria ‘Aristide Gabelli’ di S. Eusebio (foto Alessandro Tich)

L’amministrazione comunale ha già cercato soluzioni alternative per trasferire temporaneamente gli alunni in altre sedi. Ma la prevista possibilità che gli scolari vengano ospitati all’Istituto Scalabrini è saltata per il mancato consenso della direzione dell’Istituto medesimo, motivato dalla preoccupazione di un eventuale contagio Covid portato dagli alunni agli anziani missionari che risiedono nell’edificio. La nuova proposta alternativa dell’amministrazione prevede ora lo “smembramento” della popolazione scolastica di S. Eusebio in tre sedi diverse. Vale a dire la scuola dell’infanzia al Centro Giovanile e la scuola primaria in due distinti edifici scolastici a Marchesane: rispettivamente nella sede della scuola secondaria (per le classi 1°, 2° e 3°) e nella scuola primaria (per le classi 4° e 5°).
La soluzione è sgradita ai genitori per vari motivi: in primis la difficoltà di accompagnare più figli in due o tre luoghi diversi. Nel frattempo il sindaco Pavan ha trasmesso un’ulteriore richiesta alla direzione dell’Istituto Scalabrini per la concessione dei locali. Nell’ipotesi che anche questo secondo tentativo con i Padri Scalabriniani cada nel vuoto, i genitori, il corpo insegnante della “Gabelli” e il Comitato di Quartiere hanno quindi lanciato all’amministrazione comunale la proposta di procrastinare di un anno l’inizio dei lavori, nella speranza che la pandemia in atto si risolva in modo positivo facendo così cadere la paura di eventuali presunti contagi e rendendo in questo modo possibile la concessione delle aule richieste.
La situazione è ancora in divenire ed è proprio questo lo spunto di una mozione che i gruppi consiliari di minoranza (Bassano Passione Comune, Gruppo Misto, Partito Democratico, Bassano per Tutti, Movimento 5 Stelle) hanno richiesto di inserire all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.
La mozione ripercorre le varie fasi della vicenda e ne sottolinea le tempistiche inadeguate. Affermando che “la ricerca di spazi adeguati al temporaneo trasloco della scuola è stata iniziata solo quest’anno e con notevole ritardo e non si è a conoscenza di come l’amministrazione, vista la non praticabilità della soluzione inizialmente prospettata, intenda risolvere la situazione nell’interesse precipuo degli alunni frequentanti i due ordini della scuola Gabelli”. L’atto consiliare, se sarà approvato, impegna pertanto l’amministrazione “a rinviare l’inizio dei lavori, per il superiore interesse dei bambini, al fine di trovare soluzioni più pensate e sensate” e quindi a “fare propria la richiesta di genitori, insegnanti e Comitato di Quartiere che si sono espressi in questa direzione”.
Riusciranno i nostri eroi a convincere giunta e maggioranza Pavan circa l’opportunità di questa soluzione? Come sempre, staremo a vedere. Ma una soluzione, meglio se condivisa con la scuola e con le famiglie, va trovata al più presto: il tempo stringe e l’inizio dell’anno scolastico, in rapporto ai tempi della cosa pubblica, è dietro l’angolo.







Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.680 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.554 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.498 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.686 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.645 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.624 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.567 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.829 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.778 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.680 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.064 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.101 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.074 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.989 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.836 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.795 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili